Maria Montessori (letture scelte)

Maria Montessori è stata una donna e una pedagogista geniale: a tanti decenni di distanza, il suo pensiero sull’educazione del bambino è ancora attuale e le moderne neuroscienze stanno confermando parte delle sue intuizioni. Tuttavia, quando sentiamo parlare di principi “montessoriani”, dobbiamo prestare la massima attenzione per distinguere tra il pensiero originale della pedagogista e le sue libere interpretazioni, educative o commerciali.
L’obiettivo di questo ciclo di letture è offrirvi una breve panoramica del pensiero montessoriano e della sua attualità, utilizzando le parole stesse di Maria Montessori. Abbiamo scelto undici letture significative, tratte dalle sue opere, per illustrare altrettanti principi. Questo non è un corso di formazione al Metodo Montessori, né si propone di esserlo. Invece, vogliamo diffondere alcune intuizioni montessoriane che sono tutt’ora di grande attualità e che possono aiutare tanto i genitori quanto i maestri.
Letture
- Il segreto del Metodo Montessori
- La mente assorbente
- L’insegnamento più importante di Maria Montessori alle madri
- Il desiderio di attività del bambino
- La sensibilità del bambino
- Come far appassionare i bambini alla lettura
- L’educazione sensoriale secondo Maria Montessori
- Il gioco del silenzio
- Il ruolo della fantasia
- Il bambino è una sorgente d’amore
- Il signor errore
Di seguito potete trovare un elenco di tutte le citazioni dei testi di Maria Montessori che abbiamo proposto su portalebambini.it. Cliccando su ciascun link, potrete leggere la citazione integrale, completa della sua bibliografia e di un breve commento. Potete trovare ulteriori approfondimenti sul pensiero pedagogico di Maria Montessori nell’articolo sul Metodo Montessori.
- A proposito di aiuto e buone maniere
- I giochi e gli oggetti dei bambini
- Il bambino è una sorgente d’amore
- Il concetto di studio
- Il movimento e lo sviluppo
- Il richiamo
- La concentrazione: la più grande conquista del bambino
- La fame mentale dei bambini
- La libera scelta
- La libertà del bambino
- L’educazione cosmica
- L’educazione per un mondo migliore
- L’errore ignoto
Bibliografia
- MONTESSORI M. (2007), Come educare il potenziale umano, Garzanti, Milano
- MONTESSORI M. (2007), Educazione per un mondo nuovo, Garzanti, Milano
- MONTESSORI M. (2007), La mente del bambino, Garzanti, Milano