Blog

Il calendario del tempo donato

Anche voi state pensando al calendario dell’Avvento in vista del Natale? Oltre a dare un’occhiata alle nostre proposte di calendari dell’Avvento fai da te, scoprite la nostra proposta per realizzare un calendario del tempo donato.

L’importanza del dono

Non esiste dono senza sacrificio: il suo valore, infatti, dipende proprio dalla percezione del suo valore, del tempo e delle energie che abbiamo dovuto “donare” all’altro. Ecco perché dovremmo evitare di fare troppi regali ai bambini: per evitare di banalizzare il concetto di dono, renderlo qualcosa di scontato, quasi da pretendere. Al tempo stesso, non si dovrebbe strumentalizzare. Il dono nasce dal cuore, è un segno di affetto gratuito.

Questi elementi, essenziali per una vera economia del dono, si possono trasmettere con semplicità e un poco di lavoro. Avevamo già scritto a proposito dell’importanza del dono in famiglia, proponendovi l’esercizio del salvadanaio; oggi abbiamo pensato ad una variante natalizia sul tema. Ci siamo detti: perché non prendere un concetto  di per sé commerciale, quasi povero, come quello del calendario dell’Avvento utilizzandolo appunto per sperimentare il concetto di dono?

Realizziamo un “calendario del tempo donato”

Potremmo cominciare dalla stessa struttura di un calendario dell’Avvento tradizionale: 24 caselle, a partire dal 1° dicembre. Tuttavia, invece di riporre in ciascuna di esse un dolcetto, o meglio, accanto ad esso, troveremo 24 bigliettini del tempo donato.

Come funzionano? Ciascun membro della famiglia realizzerà alcuni biglietti (6 ciascuno se siamo in 4, 8 ciascuno se siamo in 3 e così via) indicando una piccola azione quotidiana che siamo disposti a fare per gli altri. Quest’attività è consigliata per i bambini più grandicelli, ad esempio chi frequenta i primi anni della scuola primaria. I più piccini potrebbero non rendersi conto dell’impegno che stanno prendendo, facendo poi fatica a rispettarlo spontaneamente.

Ciascun biglietto conterrà un’azione che il suo proprietario si impegna a svolgere a beneficio degli altri membri della famiglia. Potremmo trovare un bigliettino, scritto da mamma o papà, che recita: “Mi impegno a portarti al parchetto anche se fa freddo” (a patto che il bambino lo desideri!), o quello di un bimbo del tipo: “Mi impegno a lasciare 20 minuti di tempo alla mia mamma perché possa leggere un libro, senza interromperla”. Si tratta di piccole azioni, che però possono rendere le giornate dell’Avvento gioiose e condivise.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Disegni simmetrici (Natale)

Link per stampare questo disegno: Stella (simmetria)

Link per stampare questo disegno: Babbo Natale (simmetria)

Link per stampare questo disegno: Decorazione natalizia (simmetria)

Link per stampare questo disegno: Stella di Natale (simmetria)

Link per stampare questo disegno: Regalo di Natale (simmetria)

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La Lombardia

La Lombardia

La Lombardia è una regione dell’Italia settentrionale, senza sbocchi al mare.

Confini

APPROFONDIMENTO: I punti cardinali

Territorio

Il territorio della Lombardia è:

L’area settentrionale della regione è occupata dalle Alpi (Lepontine, Orobie, Retiche e Prealpi).

Il territorio meridionale è occupato dalla Pianura Padana: qui il terreno è fertile e sono presenti corsi d’acqua e vie di comunicazione che hanno permesso lo sviluppo della regione.

In Lombardia scorrono molti fiumi: il Po delimita il confine meridionale, mentre i suoi immissari attraversano la Lombardia in senso longitudinale. I più importanti sono il Ticino, l’Adda, l’Oglio e il Mincio.

Sono presenti anche alcuni grandi laghi: il Lago Maggiore, il Lago di Como e Lecco, il Lago d’Iseo e il Lago di Garda.

Il clima è di tipo alpino nelle aree montuose, con inverni rigidi ed estati fresche e brevi. Nella Pianura Padana, invece, il clima è continentale, caratterizzato da estati calde e afose e inverni rigidi; è frequente, nel periodo invernale, il fenomeno della nebbia.

Economia

  • Il settore primario è moderno e sviluppato. L’agricoltura e l’allevamento sono di tipo intensivo, praticata con l’aiuto di macchine moderne e tecnologia. Si producono cereali, mais, ortaggi e foraggio e si allevano bovini (da cui si ricavano latte e formaggi) e suini.
  • Anche il settore secondario è molto sviluppato: sono presenti industrie meccaniche, siderurgiche, alimentari, informatiche, chimiche, farmaceutiche e tessili; la Lombardia è una delle aree industriali più avanzate in Europa.
  • Il settore terziario è particolarmente importante, con servizi bancari, editoriali, televisivi, ospedalieri e commerciali all’avanguardia. Anche il turismo è importante, specialmente a Milano e nelle città d’arte lombarde.

Popolazione

La Lombardia è la regione più popolosa d’Italia, con 10 milioni di abitanti. Il capoluogo è Milano, una delle più importanti città italiane; le altre provincie sono 11: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza, Pavia, Sondrio e Varese.

Curiosità

La Lombardia è ricca di tradizioni popolari curiose e affascinanti. Una di queste è la barca di San Pietro, che si prepara la notte del 28 giugno.

Cartina della Lombardia da stampare

Link per stampare la cartina: Cartina muta della Lombardia

Link per stampare la cartina: Cartina politica della Lombardia

Schede di geografia:
🔴 Geografia – Classe prima
🟠 Geografia – Classe seconda
🟡 Geografia – Classe terza
🟢 Geografia – Classe quarta
🔵 Geografia – Classe quinta
↩️ Geografia – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Parallelogramma

DEFINIZIONE: Un parallelogramma è un quadrilatero che ha i lati opposti paralleli e congruenti e gli angoli opposti congruenti.

APPROFONDIMENTO: I poligoni

Il parallelogramma: formule

Ricordate:

  • La base si indica con b.
  • L’altezza si indica con h.
  • Il lato obliquo si indica con l.
  • Il perimetro si indica con 2p.
  • L’area si indica con A.

Perimetro e area

  • 2p = (b + l) × 2
  • A = b × h

Formule inverse del perimetro

  • b = (2p – 2 × l) : 2
  • l = (2p – 2 × b) : 2

Formule inverse dell’area

  • h = A : b
  • b = A : h

Schede didattiche sul parallelogramma

problemi sul parallelogramma

Link per scaricare e stampare la scheda: problemi sul parallelogramma

Problemi svolti sul parallelogramma

1. Calcolare perimetro e area

Un parcheggio ha la forma di un parallelogramma, con la base pari a 6 metri, il lato obliquo di 4 metri e l’altezza pari a 3 metri. Calcola il perimetro e l’area del parcheggio.

Per cominciare, mettiamo in ordine i dati:

6 m = b
3 m = h
4 m = l

Individuiamo le domande:

? = 2p
? = A

Adesso possiamo svolgere i calcoli necessari a rispondere alle domande: 

2p = (b + l) × 2  = (6 + 4) × 2 = 20 m

A = b × h = 6 × 3 = 18 m²

Possiamo rispondere alle domande e terminare il problema: 

Il perimetro del parallelogramma misura 20 metri, mentre l’area misura 18 metri quadrati.

2. Formule inverse

Giovanni ha una grande scrivania a forma di parallelogramma; il suo perimetro misura 22 metri e il lato obliquo è pari a 4 metri. Quanto misura la base della scrivania?

Anche in questo caso, cominciamo inserendo i dati:

22 m = 2p
4 m = l

La domanda è:

? = b

Per trovare la base conoscendo il perimetro e il lato obliquo dobbiamo utilizzare una delle formule inverse:

b = (2p – 2 × l) : 2  = (22 – 2 × 4) : 2 = (22 – 8) : 2 = 14 : 2 = 7

Abbiamo già risolto il problema; rispondiamo alla domanda: 

La base della scrivania di Giovanni misura 7 metri.

3. Compiti di realtà

Il giardino del Signor Bianchi ha una superficie pari a 700 metri quadrati. Al centro del giardino si trova la sua casa, che ha la forma di un parallelogramma con la base che misura 8 metri e l’altezza che misura 1/2 della base. Quanto misura la superficie della casa? Quanto misura la superficie del giardino che non è occupata dalla casa?

In questo caso le cose si complicano. Per risolvere il problema dobbiamo procedere per passaggi: per cominciare calcoleremo l’area della casa del Signor Bianchi, che è un parallelogramma. Poi, sottrarremo la sua area dalla superficie del giardino. Cominciamo sempre dai dati: 

8 m = b
1/2 × 8 m = h
700 m² = superficie totale del giardino

Adesso aggiungiamo le due domande: 

? = area della casa del signor Bianchi
? = area del giardino non occupata dalla casa

È il momento dei calcoli. Per cominciare calcoliamo la misura dell’altezza, poi l’area della casa:

h = 1/2 × b = 1/2 × 8 m = 8 m : 2 × 1 = 4 m

A = b × h = 8 m × 4 m = 32 m²

Adesso sappiamo quanto misura la superficie della casa del signor Bianchi. Per rispondere alla seconda domanda, sottraiamo la superficie della casa dalla superficie totale del giardino: 

Area non occupata dalla casa = 700 m² – 32 m² = 668 m²

Problema risolto! Rispondiamo alle domande: 

La superficie della casa del signor Bianchi misura 32 metri quadrati. L’area del giardino non occupata dalla casa, invece, è pari a 668 metri quadrati.

Schede di matematica:
🔴 Matematica – Classe prima
🟠 Matematica – Classe seconda
🟡 Matematica – Classe terza
🟢 Matematica – Classe quarta
🔵 Matematica – Classe quinta
↩️ Matematica – Tutte le schede

Tag: parallelogramma, definizione, formule, esercizi, scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Costo totale e costo unitario

Formulario

  • Costo totale = Costo unitario × Quantità
  • Costo unitario = Costo totale : Quantità
  • Quantità = Costo totale : Costo unitario

Esercizi svolti

1. Calcolare il costo totale

Camelia e Camilla decidono di regalare un mazzo di fiori alla loro mamma e si recano da un fiorista. Quando escono hanno con sé un mazzo di 15 rose, che costavano 1,50€ ciascuna. Quanto hanno speso in totale Camelia e Camilla?

Per cominciare individuiamo i dati leggendo con attenzione il testo del problema.

15 rose = quantità di rose acquistate
1,50€ = costo unitario delle rose

Successivamente, individuiamo la domanda:

? = costo totale delle rose

Per scoprire il costo totale di un certo numero di oggetti, dobbiamo moltiplicare la loro quantità per il costo unitario. Quindi calcoleremo: 

15 × 1,50€ = 22,50€

Terminiamo il problema rispondendo alla domanda: 

Camelia e Camilla hanno speso in totale 22,50€.

APPROFONDIMENTI: Spesa, ricavo e guadagno

2. Calcolare il costo unitario

Martedì, durante il mercato, una massaia ha comprato 30 rape rosse e ha speso in totale 45€. Quanto è costata ciascuna rapa rossa?

Individuiamo i dati: 

30 = quantità di rape rosse acquistate
45€ = spesa totale

Adesso individuiamo la domanda

? = costo unitario di ciascuna rapa rossa

Per scoprire il costo unitario di un oggetto conoscendo il costo totale e la quantità dobbiamo dividere il costo totale per la quantità. Calcoliamo:

45€ : 30 = 1,50€

Per finire, rispondiamo alla domanda:

La massaia ha acquistato ciascuna rapa rossa per 1,50€.

3. Calcolare la quantità

Emanuele ha acquistato alcune magliette a righe colorate in offerta. Ciascuna maglietta costava 4,90€ e in tutto Emanuele ha speso 24,50€. Quante magliette ha acquistato?

Individuiamo i dati: 

5€ = costo unitario delle magliette
25€ = costo totale delle magliette acquistate da Emanuele

Troviamo la domanda:

? = quantità di magliette acquistate

Per scoprire la quantità di magliette acquistate conoscendo il costo totale e il costo unitario dobbiamo dividere il primo per il secondo: 

25€ : 5€ = 5

Rispondiamo alla domanda:

Emanuele ha acquistato 5 magliette.

Schede di matematica:
🔴 Matematica – Classe prima
🟠 Matematica – Classe seconda
🟡 Matematica – Classe terza
🟢 Matematica – Classe quarta
🔵 Matematica – Classe quinta
↩️ Matematica – Tutte le schede

Tag: costo unitario, costo totale, formule, esercizi, scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Al mondo c’è posto per tutti: uniamoci perché sia migliore

Tratto da: C. Chaplin, La mia autobiografia, 1977

Noi tutti vogliamo aiutarci vicendevolmente. Gli esseri umani sono fatti così. Vogliamo vivere della reciproca felicità, ma non della reciproca infelicità. Non vogliamo odiarci e disprezzarci.

Al mondo c’è posto per tutti. E la buona terra è ricca e in grado di provvedere a tutti. La vita può essere libera e bella, ma noi abbiamo smarrito la strada: la cupidigia ha avvelenato l’animo degli uomini, ha chiuso il mondo dietro una barricata di odio, ci ha fatto marciare, col passo dell’oca, verso l’infelicità e lo spargimento di sangue.

Abbiamo aumentato la velocità, ma ci siamo chiusi dentro. Le macchine che danno l’abbondanza ci hanno lasciato nel bisogno. La nostra sapienza ci ha resi cinici; l’intelligenza duri e spietati. Pensiamo troppo e sentiamo troppo poco. Più che di macchine abbiamo bisogno di umanità. Più che d’intelligenza abbiamo bisogno di dolcezza e di bontà. Senza queste doti la vita sarà violenta e tutto andrà perduto.

L’aereo e la radio ci hanno avvicinati. E’ l’intima natura di queste cose a invocare la bontà dell’uomo, a invocare la fratellanza universale, l’unità di tutti noi. Anche ora la mia voce raggiunge milioni di persone in ogni parte del mondo, milioni di uomini, donne e bambini disperati, vittime di un sistema che costringe l’uomo a torturare e imprigionare gli innocenti. A quanti possono udirmi io dico: non disperate.

L’infelicità che ci ha colpito non è che un effetto dell’ingordigia umana: l’amarezza di coloro che temono la via del progresso umano. L’odio degli uomini passerà, i dittatori moriranno e il potere che hanno strappato al mondo ritornerà al popolo. E finché gli uomini non saranno morti la libertà non perirà mai.

[…]

Battiamoci per un mondo nuovo, un mondo buono che dia agli uomini la possibilità di lavorare, che dia alla gioventù un futuro e alla vecchiaia una sicurezza. Promettendo queste cose i bruti sono saliti al potere. Ma essi mentono! Non mantengono questa promessa. Né lo faranno mai! I dittatori liberano se stessi ma riducono il popolo in schiavitù. Battiamoci per liberare il mondo, per abbattere le barriere nazionali, per eliminare l’ingordigia, l’odio e l’intolleranza. Battiamoci per un mondo ragionevole, un mondo in cui la scienza e il progresso conducano alla felicità di tutti.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.