Blog

Schede per insegnare a leggere

Schede per insegnare a leggere – In questo articolo troverete le nostre schede per insegnare a leggere e per imparare a leggere.

Indice:
🔴 Le parole
🟠 Dalle parole alla frase

Schede per insegnare a leggere

Le parole

In questo paragrafo troverete una raccolta di schede per insegnare a leggere, adatte ai bambini dai 3 anni in su. Abbiamo realizzato queste schede ispirandoci liberamente alle nomenclature Montessori. Rispetto alle nomenclature, abbiamo deciso di utilizzare lo stampatello anziché il corsivo per i nomi delle figure: questo rende le carte più inclusive ed utili per un percorso di pre-alfabetizzazione, visto che per tutta la classe prima della scuola primaria i bambini utilizzeranno proprio lo stampatello. Inoltre, abbiamo utilizzato le nostre illustrazioni anziché immagini fotografiche.

Scheda per imparare a leggere (1)
Scheda per imparare a leggere (2)
Scheda per imparare a leggere (3)

Come utilizzare queste schede? Stampate le carte su un foglio e ritagliatele; se lo desiderate, potete plastificarle per renderle più resistenti, in alternativa è possibile incollarle su un foglio di cartoncino. A questo punto, mostrate le carte al bambino una per volta, leggete il nome di ogni oggetto lentamente, scandendo ogni lettera (“C-A-N-E, CANE!”) e infine chiedete al bambino di fare lo stesso. Con i più grandicelli sarà possibile indicare le lettere nel momento in cui le scandite. Si tratta di un gioco per imparare a leggere semplice, economico ed efficace!

Un secondo esercizio consiste nella discriminazione delle lettere; si forniranno ai bambini delle schede contenenti coppie di nomi e illustrazioni e si chiederà di indicare tutte le figure il cui nome inizia con una certa lettera. Ecco alcuni esempi:

Schede didattiche italiano parole con la A
Scheda per insegnare a leggere (1)
Schede didattiche italiano parole con la B
Scheda per insegnare a leggere (2)
Schede didattiche italiano parole con la C
Scheda per insegnare a leggere (3)

Sul nostro sito sono disponibili le schede “Inizia con…” per tutte le lettere, dalla A alla Z. Potete scaricarle cliccando sui pulsanti qui sotto.

Le lettere:

Dalle parole alla frase

Dopo aver imparato a leggere le prime parole sarà possibile passare dalle parole alla frase. Per cominciare è possibile proporre brevi frasi composte da parole bisillabe, come quelle che trovate qui sotto. Per scaricare il file da presentare sulla LIM, cliccate sul pulsante “Stampa”:

Dalle parole alla frase (1)
Dalle parole alla frase (2)
Dalle parole alla frase (3)
Dalle parole alla frase (4)
Dalle parole alla frase (5)
Dalle parole alla frase (6)

La raccolta completa “Dalle parole alla frase” è disponibile nel nostro shop online. All’interno troverete tante altre frasi – anche divise in sillabe – e molti altri contenuti extra: brevi storie in stampato maiuscolo, indovinelli illustrati, etc.

Se state cercando delle schede per insegnare a scrivere, vi consigliamo di cominciare con le nostre schede di pregrafismo sull’alfabeto.

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: schede per insegnare a leggere, schede per imparare a leggere, esercizi per imparare a leggere, gioco per imparare a leggere

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Ciclo di vita delle piante

Ciclo di vita delle piante – In questo articolo troverete i nostri materiali didattici sul ciclo vitale delle piante per i bambini della scuola primaria.

Il ciclo di vita delle piante

Potete utilizzare queste schede didattiche per realizzare un diagramma illustrato sul quaderno di scienze.

Scoprite le altre risorse sul ciclo vitale degli esseri viventi:

🔴 Ciclo di vita degli animali
🟠 Ciclo di vita delle piante
🟡 Ciclo di vita della farfalla
🟢 Ciclo di vita dell’uomo
🔵 Ciclo di vita di un’ape

Scoprite le altre schede didattiche di scienze sul mondo delle piante:

🔴 Le piante (caratteristiche e classificazione)
🟠 Il ciclo di vita delle piante
🟡 Le parti dell’albero
🟢 Le parti del fiore
🔵 Le parti della foglia
🟣 Tipi di foglie
🔴 La fotosintesi clorofilliana

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: ciclo vitale delle piante, ciclo vitale piante, il ciclo vitale delle piante, ciclo di vita delle piante

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Ciclo di vita dell’uomo

Ciclo di vita dell’uomo – In questo articolo troverete le nostre schede sul ciclo vitale dell’uomo per i bambini della scuola primaria.

Ciclo di vita dell’uomo

Nel corso del suo ciclo vitale, l’uomo attraversa varie fasi:

  • Neonato
  • Bambino
  • Adulto
  • Anziano

Ecco il lapbook che abbiamo realizzato per aiutare i bambini a memorizzare le fasi del ciclo di vita dell’uomo.

Lapbook: il ciclo di vita dell’uomo
Lapbook: il ciclo di vita dell’uomo

Scoprite le altre risorse sul ciclo vitale degli esseri viventi:

🔴 Ciclo di vita degli animali
🟠 Ciclo di vita delle piante
🟡 Ciclo di vita della farfalla
🟢 Ciclo di vita dell’uomo
🔵 Ciclo di vita di un’ape

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di scienze:
🔴 Scienze – Classe prima
🟠 Scienze – Classe seconda
🟡 Scienze – Classe terza
🟢 Scienze – Classe quarta
🔵 Scienze – Classe quinta
↩️ Scienze – Tutte le schede

Tag: ciclo di vita uomo

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Buongiorno marzo

State cercando un’immagine originale per augurare il benvenuto a marzo o per augurare il buongiorno a marzo ai vostri amici? Scoprite le cartoline illustrate che abbiamo realizzato per voi.

Benvenuto marzo

State cercando un’immagine per dare il benvenuto al mese di marzo? In questo paragrafo troverete tante cartoline originali da scaricare e condividere sui vostri social network.

Buongiorno marzo

Vi piacciono le nostre illustrazioni? Su Amazon sono arrivate le T-shirt ufficiali di Cuorfolletto, disponibili in 29 colori e 4 formati diversi (uomo, donna, bambino, ragazza).

Festa d’autunno – Blu
Festa d’autunno – Marrone
Festa d’autunno – Oliva

Non avete trovato l’immagine che stavate cercando? Niente paura: nel nostro articolo “Immagini per il buongiorno” ne troverete tante altre, divise per temi e periodo dell’anno.

Buongiorno a tema:
🔵 Buongiorno estivo
🟣 Buongiorno primaverile
🔴 Buongiorno natalizio
🟠 Buongiorno autunnale
🟡 Buongiorno invernale
🟢 Buongiorno di Halloween
🔵 Buongiorno con i fiori
🟣 Buongiorno con la pioggia
🔴 Buongiorno col caffè
🟠 Buongiorno con il sole
🟡 Buongiorno col sorriso
🟢 Buongiorno vintage
🔵 Buongiorno con gatti e gattini
🟣 Buongiorno con cani e cagnolini
🔴 Buongiorno con il cuore
🟠 Buongiorno in ritardo
🟡 Buongiorno con le rose
🟢 Buongiorno amici
🔵 Buongiorno con la neve
🟣 Buongiorno con il freddo
🔴 Buongiorno con gli angeli
🟠 Buon fine settimana
🟡 Buongiorno divertente
↩️ Tutte le immagini del buongiorno

Buongiorno per tutti i mesi dell’anno:
🔴 Buongiorno gennaio
🟠 Buongiorno febbraio
🟡 Buongiorno marzo
🟢 Buongiorno aprile
🔵 Buongiorno maggio
🟣 Buongiorno giugno
🔴 Buongiorno luglio
🟠 Buongiorno agosto
🟡 Buongiorno settembre
🟢 Buongiorno ottobre
🔵 Buongiorno novembre
🟣 Buongiorno dicembre

Buongiorno per tutta la settimana:
🔴 Buon lunedì
🟠 Buon martedì
🟡 Buon mercoledì
🟢 Buon giovedì
🔵 Buon venerdì
🟣 Buon sabato
🔴 Buona domenica

Perché dovreste augurare il buongiorno? Augurare il buongiorno alle persone a cui vogliamo bene è un piccolo gesto, ma ha un potere incredibile. Gli psicologi studiano la gratitudine da decenni e i suoi effetti sono stati dimostrati oltre ogni ragionevole dubbio. Questa emozione positiva contribuisce al benessere (da non confondere con la felicità, come abbiamo spiegato in questo articolo), rende più facile la costruzione delle relazioni sociali e la cooperazione con gli altri. Le persone grate alla vita hanno relazioni sociali più solide, ma soprattutto sono meno stressate e hanno una tendenza ridotta a soffrire di depressione (Wood et al., 2008). Se vi interessa approfondire questi temi, su portalebambini.it abbiamo dedicato un’intera sezione all’educazione positiva, ovvero l’insieme di tutte le teorie e le tecniche per coltivare il benessere.

Tag: buongiorno marzo, benvenuto marzo

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Buongiorno con il sole

State cercando delle immagini per augurare il buongiorno con il sole? Scoprite le nostre frasi del buongiorno illustrate: tante immagini originali realizzate a mano per voi e pronte da condividere su Whatsapp o sui vostri profili social.

Buongiorno con il sole

Ecco le nostre immagini per augurare una buona giornata con il sole ad amici e persone speciali. Se non trovate quella giusta per voi, non scoraggiatevi: nel nostro articolo “Immagini per il buongiorno” ne troverete tante altre, divise per temi e periodo dell’anno.

Immagine per augurare il buongiorno con il Sole
Immagine per augurare il buongiorno con il Sole
Immagini buongiorno con il sole

Buongiorno a tema:
🔵 Buongiorno estivo
🟣 Buongiorno primaverile
🔴 Buongiorno natalizio
🟠 Buongiorno autunnale
🟡 Buongiorno invernale
🟢 Buongiorno di Halloween
🔵 Buongiorno con i fiori
🟣 Buongiorno con la pioggia
🔴 Buongiorno col caffè
🟠 Buongiorno con il sole
🟡 Buongiorno col sorriso
🟢 Buongiorno vintage
🔵 Buongiorno con gatti e gattini
🟣 Buongiorno con cani e cagnolini
🔴 Buongiorno con il cuore
🟠 Buongiorno in ritardo
🟡 Buongiorno con le rose
🟢 Buongiorno amici
🔵 Buongiorno con la neve
🟣 Buongiorno con il freddo
🔴 Buongiorno con gli angeli
🟠 Buon fine settimana
🟡 Buongiorno divertente
↩️ Tutte le immagini del buongiorno

Perché dovreste augurare il buongiorno? Augurare il buongiorno alle persone a cui vogliamo bene è un piccolo gesto, ma ha un potere incredibile. Gli psicologi studiano la gratitudine da decenni e i suoi effetti sono stati dimostrati oltre ogni ragionevole dubbio. Questa emozione positiva contribuisce al benessere (da non confondere con la felicità, come abbiamo spiegato in questo articolo), rende più facile la costruzione delle relazioni sociali e la cooperazione con gli altri. Le persone grate alla vita hanno relazioni sociali più solide, ma soprattutto sono meno stressate e hanno una tendenza ridotta a soffrire di depressione (Wood et al., 2008). Se vi interessa approfondire questi temi, su portalebambini.it abbiamo dedicato un’intera sezione all’educazione positiva, ovvero l’insieme di tutte le teorie e le tecniche per coltivare il benessere.

Tag: buongiorno con il sole, buona giornata con il sole

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Tecnologia per la scuola primaria

Tecnologia – In questo articolo troverete il nostro programma e le schede didattiche di tecnologia per la scuola primaria.

Tecnologia per la scuola primaria

Classe prima

  • Materiali: in classe prima è possibile lavorare sui materiali, insegnando ai bambini a scrivere correttamente il nome dei diversi materiali e a riconoscere il materiale di cui sono costituiti gli oggetti.

Classe seconda

  • Materiali: in classe seconda si può ampliare il lavoro sui materiali introducendo le loro proprietà (durezza, fragilità, etc.) e la differenza tra materiali naturali e artificiali.

Classe terza

  • Cicli produttivi: in classe terza è possibile introdurre il ciclo produttivo di alcuni materiali, cibi e prodotti di uso comune (vetro, carta, olio di oliva, formaggio, etc.), semplificando in modo opportuno le fasi più tecniche della lavorazione.

Classe quarta

  • Economia: in classe quarta è possibile introdurre il concetto di economia e i tre settori dell’economia moderna.

Coding

cuorfolletto e il topo lucio

Cos’è? Unità didattica per introdurre il coding in classe prima con schede da stampare.

Oggi tendiamo ad identificare la tecnologia con l’informatica, ma il panorama è molto più ampio: il termine tecnologia indica l’insieme di tutti gli strumenti prodotti dall’uomo (macchine, armi, utensili, indumenti, etc.) e l’abilità necessaria a realizzarli. Una parte di questi strumenti è il ramo dell’IT (Information Technology) o, in italiano, TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione), che comprende tutte le attrezzature necessarie a elaborare, memorizzare e trasmettere dati.
Tuttavia, il campo della tecnologia è infinitamente più ampio: uno smartphone è tecnologia, ma anche una matita è tecnologia. Le azioni necessarie a produrre quel telefono cellulare e quella matita sono tecnologia.

Quando inizia la storia della tecnologia? Circa 2 milioni di anni fa, quando gli ominidi realizzarono il primo chopper preistorico. Si trattava di una pietra in selce, scheggiata utilizzando un’altra pietra per renderla appuntita e tagliente. Un antenato dei coltelli. Oggi può sembrare un oggetto primitivo (in effetti lo è!), ma per i primi ominidi fu una grande conquista.
Perché quel chopper era tecnologia? Perché l’uomo aveva dovuto pensare, progettare e lavorare per modificare un oggetto naturale (un sasso). In questo modo, è stato costruito un oggetto artificiale, utile per la vita quotidiana.

ATTIVITÀ DI TECNOLOGIA PER LA SCUOLA PRIMARIA

Per quanto riguarda la tecnologia informatica, consigliamo di muovere i primi passi con il coding unplugged: si tratta di un’attività carta e matita (non c’è bisogno di pc né connessioni) per comprendere i linguaggi che stanno alla base dell’informatica.

Accanto al coding e ai laboratori informatici, sarebbe bello proporre dei laboratori tecnologici “tradizionali”. Ecco alcuni esempi:

In particolare, realizzare un kamishibai o dei segnalibri fai da te sono ottime attività tecnologiche: permettono ai bambini di realizzare con le proprie mani oggetti che altrimenti avrebbero dovuto acquistare. Educare all’autoproduzione – dove possibile – è un ottimo obiettivo formativo per l’area tecnologica.

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Tag: tecnologia scuola primaria, tecnologia classe prima, tecnologia classe seconda, tecnologia classe terza, tecnologia classe quarta, tecnologia classe quinta, tecnologia prima elementare, tecnologia seconda elementare, tecnologia terza elementare, tecnologia quarta elementare, tecnologia quinta elementare

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.