Blog

Ercole e la cintura di Ippolita

La cintura di Ippolita

Nona fatica di Ercole
Testo (a cura di): Alessia de Falco, Matteo Princivalle

Come nona fatica, Euristeo impose ad Ercole di portargli la cintura di Ippolita, la regina delle amazzoni. Le amazzoni erano un popolo di donne guerriere che abitavano lungo il fiume Termodonte; la loro regina portava una cintura che le era stata donata dal dio Ares, come riconoscimento della sua forza in battaglia. La figlia di Euristeo desiderava tanto quella cintura, per questo il padre chiese ad Ercole di portargliela.

Quando Ercole arrivò al porto di Temiscira, Ippolita andò a fargli visita, per sapere cosa lo aveva spinto fin lì. Ercole spiegò alla regina che aveva ricevuto l’ordine di portare a Micene la sua cintura e lei gli promise che gliela avrebbe donata. Ma Era, la dea che tanto detestava Ercole, scese sulla terra, travestendosi da amazzone, e cominciò a gridare che Ercole e i suoi uomini volevano assassinare la regina.
Le amazzoni, impaurite e piene di sdegno, presero le loro spade e i loro giavellotti e si lanciarono a cavallo contro gli stranieri appena arrivati. Ercole, che non sapeva nulla dell’inganno di Era e temeva di essere stato tradito da Ippolita, prese le armi e si difese, sconfiggendo le amazzoni e uccidendo la loro regina. Poi, recuperò la cintura e tornò a casa.

Quiz interattivo

Siete arrivati alla fine del mito? Mettetevi alla prova e provate a superare questo quiz interattivo.

Le dodici fatiche di Ercole

1 / 9

Ercole affrontò dodici fatiche per farsi perdonare una colpa terribile. Quale?

2 / 9

Il primo mostro affrontato da Ercole fu:

3 / 9

Ercole uccise il leone di Nemea con la sua spada.

4 / 9

Durante il duello contro l'idra, che stratagemma adottò Ercole per evitare che le teste del mostro ricrescessero?

5 / 9

Quale mostro uscì dalla palude di Lerna per aiutare l'idra?

6 / 9

Quale fu l'ultima delle dodici fatiche di Ercole?

7 / 9

In origine Ercole avrebbe dovuto compiere solo dieci fatiche. Queste diventarono dodici perché il re Euristeo non considerò valide due di esse: la pulizia delle stalle di Augia e...

8 / 9

Quale arma utilizzò Ercole per compiere le dodici fatiche?

9 / 9

Quale tra queste non fu una delle dodici fatiche compiute da Ercole?

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Ercole e il toro di Creta

Il toro di Creta

Settima fatica di Ercole
Testo (a cura di): Alessia de Falco, Matteo Princivalle

Come settima fatica, Euristeo chiese ad Ercole di portargli il toro di Creta. Questo toro era uscito dalle acque del mare per volere di Poseidone, perché il re Minosse potesse sacrificarlo per lui. Minosse, però, fu colpito a tal punto dalla bellezza del toro che lo liberò tra le mandrie e sacrificò a Poseidone un altro toro. Il dio, infuriato fece impazzire il toro, che da quel momento seminò la distruzione sull’isola.
Quando Ercole raggiunse Creta, Minosse gli disse che se avesse domato il toro, avrebbe potuto portarlo via con sé. Ercole lo catturò, lo domò, lo caricò sulla sua nave e lo condusse da Euristeo. A Micene il toro fu liberato e fuggì prima a Sparta, poi a Maratona, dove tormentava gli abitanti della pianura.

Quiz interattivo

Siete arrivati alla fine del mito? Mettetevi alla prova e provate a superare questo quiz interattivo.

Le dodici fatiche di Ercole

1 / 9

Ercole affrontò dodici fatiche per farsi perdonare una colpa terribile. Quale?

2 / 9

Il primo mostro affrontato da Ercole fu:

3 / 9

Ercole uccise il leone di Nemea con la sua spada.

4 / 9

Durante il duello contro l'idra, che stratagemma adottò Ercole per evitare che le teste del mostro ricrescessero?

5 / 9

Quale mostro uscì dalla palude di Lerna per aiutare l'idra?

6 / 9

Quale fu l'ultima delle dodici fatiche di Ercole?

7 / 9

In origine Ercole avrebbe dovuto compiere solo dieci fatiche. Queste diventarono dodici perché il re Euristeo non considerò valide due di esse: la pulizia delle stalle di Augia e...

8 / 9

Quale arma utilizzò Ercole per compiere le dodici fatiche?

9 / 9

Quale tra queste non fu una delle dodici fatiche compiute da Ercole?

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Le dodici fatiche di Ercole

Le dodici fatiche di Ercole

Cliccate sulle immagini o sui pulsanti qui sotto per leggere i nostri adattamenti per bambini delle dodici fatiche di Ercole.

Quiz interattivo

Siete arrivati alla fine del mito? Mettetevi alla prova e provate a superare questo quiz interattivo.

Le dodici fatiche di Ercole

1 / 9

Ercole affrontò dodici fatiche per farsi perdonare una colpa terribile. Quale?

2 / 9

Il primo mostro affrontato da Ercole fu:

3 / 9

Ercole uccise il leone di Nemea con la sua spada.

4 / 9

Durante il duello contro l'idra, che stratagemma adottò Ercole per evitare che le teste del mostro ricrescessero?

5 / 9

Quale mostro uscì dalla palude di Lerna per aiutare l'idra?

6 / 9

Quale fu l'ultima delle dodici fatiche di Ercole?

7 / 9

In origine Ercole avrebbe dovuto compiere solo dieci fatiche. Queste diventarono dodici perché il re Euristeo non considerò valide due di esse: la pulizia delle stalle di Augia e...

8 / 9

Quale arma utilizzò Ercole per compiere le dodici fatiche?

9 / 9

Quale tra queste non fu una delle dodici fatiche compiute da Ercole?

Mitologia per bambini:
🔴 Elenco delle divinità greche
🟠 Le dodici fatiche di Ercole
🟡 Il mito di Bellerofonte
🟢 Teseo e il minotauro
🔵 Dedalo e Icaro
🟣 Il mito di Prometeo
🔴 Il mito di Deucalione e Pirra
🟠 Il mito di Aracne
🟡 Il mito di Ade e Persefone
🟢 La storia di Amore e Psiche
🔵 Il mito di Eco e Narciso
🟣 L’oro di re Mida
🔴 Il mito di Pigmalione e Galatea
🟠 Il mito di Orfeo ed Euridice
🟡 Il mito di Sisifo
↩️ Miti greci per bambini

TORNA A:

Tag: fatiche di Ercole, le dodici fatiche di Ercole

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Ercole e gli uccelli del lago Stinfalo

Ercole e gli uccelli del lago Stinfalo

Sesta fatica di Ercole

La sesta fatica che Euristeo impose ad Ercole fu quella di cacciare gli uccelli stinfalidi. C’era infatti una città dell’Arcadia chiamata Stinfalo, che sorgeva sulle rive del lago Stinfalo ed era coperta di vegetazione. Lì si era rifugiato un numero sterminato di uccelli che infastidivano gli abitanti della città.
Ercole non sapeva come fare per scacciare gli uccelli dagli alberi, ma fu aiutato da Atena, che gli regalò dei sonagli di bronzo forgiati da Efesto. L’eroe salì sulla cima del monte che sovrastava il lago Stinfalo e cominciò a percuotere i sonagli così forte che gli uccelli, terrorizzati da quel frastuono, volarono via. Ercole, dalla cima della montagna, riuscì ad abbattere tutti gli uccelli con le sue frecce e portò a termine anche questa fatica.

SCOPRITE ANCHE:

Audiofiaba

Quiz interattivo

Siete arrivati alla fine del mito? Mettetevi alla prova e provate a superare questo quiz interattivo.

Le dodici fatiche di Ercole

1 / 9

Ercole affrontò dodici fatiche per farsi perdonare una colpa terribile. Quale?

2 / 9

Il primo mostro affrontato da Ercole fu:

3 / 9

Ercole uccise il leone di Nemea con la sua spada.

4 / 9

Durante il duello contro l'idra, che stratagemma adottò Ercole per evitare che le teste del mostro ricrescessero?

5 / 9

Quale mostro uscì dalla palude di Lerna per aiutare l'idra?

6 / 9

Quale fu l'ultima delle dodici fatiche di Ercole?

7 / 9

In origine Ercole avrebbe dovuto compiere solo dieci fatiche. Queste diventarono dodici perché il re Euristeo non considerò valide due di esse: la pulizia delle stalle di Augia e...

8 / 9

Quale arma utilizzò Ercole per compiere le dodici fatiche?

9 / 9

Quale tra queste non fu una delle dodici fatiche compiute da Ercole?

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Ercole e le stalle di Augia

Ercole e le stalle di Augia

Quinta fatica di Ercole
Testo (a cura di): Alessia de Falco, Matteo Princivalle

La quinta fatica che Euristeo impose ad Ercole fu di pulire in un solo giorno le stalle di Augia. Augia era il re della città di Elide e possedeva un gran numero di cavalli, che riempivano le loro stalle di letame.
Ercole giunse ad Elide e propose ad Augia un accordo: lui avrebbe pulito le stalle da tutto il letame – in un giorno soltanto – in cambio di un decimo dei cavalli che possedeva. Augia accettò, pur senza credere alle parole di Ercole: infatti, neppure tutti i suoi stallieri sarebbero riusciti a ripulire le stalle.
Ma Ercole non aveva intenzione di compiere questa fatica con la forza delle braccia. Per cominciare, Ercole aprì una breccia nella stalla e vi fece entrare l’acqua del fiume che scorreva lì vicino, dopo aver deviato il suo corso. L’acqua, entrando dalla breccia e uscendo da un’altra breccia, ripulì completamente le stalle. Il re Augia, tuttavia, che aveva saputo che l’impresa era stata ordinata da Euristeo, si rifiutò di pagare la ricompensa e scacciò Ercole da Elide. Ercole tornò a Micene, ma Euristeo non considerò valida la sua fatica: infatti, aveva mentito ad Augia per ottenere un compenso.

SCOPRITE ANCHE:

Audiofiaba

Quiz interattivo

Siete arrivati alla fine del mito? Mettetevi alla prova e provate a superare questo quiz interattivo.

Le dodici fatiche di Ercole

1 / 9

Ercole affrontò dodici fatiche per farsi perdonare una colpa terribile. Quale?

2 / 9

Il primo mostro affrontato da Ercole fu:

3 / 9

Ercole uccise il leone di Nemea con la sua spada.

4 / 9

Durante il duello contro l'idra, che stratagemma adottò Ercole per evitare che le teste del mostro ricrescessero?

5 / 9

Quale mostro uscì dalla palude di Lerna per aiutare l'idra?

6 / 9

Quale fu l'ultima delle dodici fatiche di Ercole?

7 / 9

In origine Ercole avrebbe dovuto compiere solo dieci fatiche. Queste diventarono dodici perché il re Euristeo non considerò valide due di esse: la pulizia delle stalle di Augia e...

8 / 9

Quale arma utilizzò Ercole per compiere le dodici fatiche?

9 / 9

Quale tra queste non fu una delle dodici fatiche compiute da Ercole?

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Ercole e il cinghiale di Erimanto

Ercole e il cinghiale di Erimanto

Quarta fatica di Ercole
Testo (a cura di): Alessia de Falco, Matteo Princivalle

La quarta fatica che Euristeo impose ad Ercole fu la cattura del cinghiale di Erimanto. Questo animale selvaggio abitava sul monte Erimanto, ma spesso scendeva a valle e devastava i campi e i villaggi, seminando il terrore nei contadini.
Lungo la strada per Erimanto, Ercole fu ospitato in una grotta da Folo, un centauro figlio di Sileno. Ercole chiese al centauro di offrirgli del vino, che i centauri custodivano gelosamente in una giara di terracotta. Non appena Folo la aprì i centauri, attirati dall’odore del vino e temendo che qualcuno potesse rubarlo, fecero irruzione nella grotta, armati di pietre e bastoni. Ercole li scacciò con una torcia ardente e inseguì i centauri fuggiaschi, che si erano rifugiati dal saggio Chirone, centauro immortale che era stato maestro di Ercole.
Dopo aver disperso i centauri, Ercole raggiunse l’Erimanto e trovò il cinghiale: gli diede la caccia fino alla cima della montagna, dove il cinghiale, sfinito dopo la corsa nella neve alta, si accasciò al suolo. Ercole se lo caricò sulle spalle e lo portò a Micene, da Euristeo.

SCOPRITE ANCHE:

Audiofiaba

Quiz interattivo

Siete arrivati alla fine del mito? Mettetevi alla prova e provate a superare questo quiz interattivo.

Le dodici fatiche di Ercole

1 / 9

Ercole affrontò dodici fatiche per farsi perdonare una colpa terribile. Quale?

2 / 9

Il primo mostro affrontato da Ercole fu:

3 / 9

Ercole uccise il leone di Nemea con la sua spada.

4 / 9

Durante il duello contro l'idra, che stratagemma adottò Ercole per evitare che le teste del mostro ricrescessero?

5 / 9

Quale mostro uscì dalla palude di Lerna per aiutare l'idra?

6 / 9

Quale fu l'ultima delle dodici fatiche di Ercole?

7 / 9

In origine Ercole avrebbe dovuto compiere solo dieci fatiche. Queste diventarono dodici perché il re Euristeo non considerò valide due di esse: la pulizia delle stalle di Augia e...

8 / 9

Quale arma utilizzò Ercole per compiere le dodici fatiche?

9 / 9

Quale tra queste non fu una delle dodici fatiche compiute da Ercole?

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.