Blog

Disegni per la Festa della donna

In questo articolo troverete alcuni disegni per la Giornata internazionale della donna (o “Festa della donna”).

Disegni per la festa della donna

Potete utilizzare questi disegni per decorare la classe o per arricchire il quaderno in vista dell’8 marzo. Se volete realizzare un biglietto in formato A5, vi consigliamo di utilizzare i template disponibili nella pagina Biglietti per la Festa della donna.

Sul Cuorfolletto Creative Shop è disponibile anche un coloratissimo poster collaborativo, lo trovate qui.

Risorse per la Giornata della donna:
🔴 Addobbi
🟠 Frasi e immagini di auguri
🟡 Biglietti di auguri
🟢 Disegni e cartoline
🔵 Lavoretti creativi
🟣 Mimose da colorare
🔴 Donne famose che hanno fatto la storia
↩️ Giornata della donna (storia e curiosità)

Maxi Pack – Giornata della donna

Siete a caccia di idee per la Giornata internazionale della donna? In questo Maxi Pack troverete:

  • 2 poster collaborativi giganti
  • 18 pagine di grafiche per biglietti, addobbi e lavoretti
  • schede didattiche
  • clipart a colori e in bianco e nero

A soli: € 4,99!

I benefici del coloring

I disegni da colorare sono un passatempo educativo che offre ai più piccoli una serie di benefici importanti. Ecco alcuni benefici del coloring:

  • Sviluppa la motricità fine, potenziando i muscoli della mano e del braccio necessari ad impugnare correttamente lo strumento di scrittura (matita, pastello, pennarello) e necessari anche per la scrittura;
  • Migliora la coordinazione occhio-mano, un altro prerequisito essenziale per scrivere correttamente;
  • Insegna a riconoscere confini e regioni, una competenza che risulterà molto importante in età scolare;
  • Sviluppa l’uso consapevole dei colori, perché il bambino può scegliere liberamente come accostarli e in questo modo svilupperà le sue prime preferenze estetiche;
  • Aiuta il bambino ad esprimere il suo mondo emotivo, attraverso l’uso del colore e degli elementi grafici.
  • Favorisce l’autonomia, perché il bambino può scegliere come organizzare il lavoro, quali strumenti e colori utilizzare, se portare a termine o meno il suo disegno, cosa fare in caso di errore.
  • Riduce stress e ansia.

Sul nostro sito potete trovare migliaia di modelli tra cui scegliere, dai disegni facili, adatti già dai 2-3 anni, a quelli più complessi. Potete scaricarli e stamparli gratuitamente, per utilizzarli a casa, a scuola o per i vostri laboratori creativi.

Ricordatevi che anche la qualità dei supporti di scrittura è fondamentale. Supporti di scarsa qualità possono trasformare un momento di svago creativo in un’esperienza frustrante e spiacevole. Vi consigliamo di scegliere strumenti ergonomici, progettati appositamente per i più piccoli.

Tag: disegni festa della donna

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Biglietti per la Festa della donna

In questo articolo troverete alcuni biglietti per la Festa della donna.

Biglietti per la Festa della donna

Questi biglietti sono progettati per essere incollati su un foglio A5 di cartoncino colorato, da personalizzare con una dedica sul retro. In alternativa potete incollarli sul quaderno per celebrare la Giornata internazionale della donna l’8 marzo.

Se volete realizzare un biglietto pieghevole, potete utilizzare questi template in formato A4: piegate il foglio lungo la linea tratteggiata e otterrete un bel biglietto da personalizzare con una dedica all’interno.

Scoprite le altre risorse per la Giornata della donna: troverete addobbi e striscioni per la classe, disegni da colorare e molto altro. Sul Cuorfolletto Creative Shop è disponibile anche un coloratissimo poster collaborativo, lo trovate qui.

Risorse per la Giornata della donna:
🔴 Addobbi
🟠 Frasi e immagini di auguri
🟡 Biglietti di auguri
🟢 Disegni e cartoline
🔵 Lavoretti creativi
🟣 Mimose da colorare
🔴 Donne famose che hanno fatto la storia
↩️ Giornata della donna (storia e curiosità)

Maxi Pack – Giornata della donna

Siete a caccia di idee per la Giornata internazionale della donna? In questo Maxi Pack troverete:

  • 2 poster collaborativi giganti
  • 18 pagine di grafiche per biglietti, addobbi e lavoretti
  • schede didattiche
  • clipart a colori e in bianco e nero

A soli: € 4,99!

Perché proporre i lavoretti creativi

  • Sviluppo della motricità fine, attraverso azioni come ritagliare, incollare e piegare con precisione;
  • Sviluppo cognitivo, perché il bambino nella realizzazione di un lavoretto deve risolvere numerosi problemi legati a dimensioni come lo spazio e la progettazione;
  • Sviluppo sensoriale, perché i lavoretti coinvolgono una varietà di sensi contemporaneamente;
  • Grinta e perseveranza, necessarie a portare a termine l’esecuzione del lavoretto. Realizzare un lavoretto creativo è un ottimo allenamento per l’attenzione e la progettualità.

Tag: biglietti festa della donna

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Giornata internazionale della donna

8 marzo 2024

La Giornata internazionale della donna (conosciuta impropriamente come “festa della donna“) si celebra l’8 marzo di ogni anno per commemorare i progressi artistici, scientifici e sociali compiuti dalle donne di tutto il mondo e per ricordare che uomini e donne sono uguali e devono godere degli stessi diritti.

L’8 marzo è una giornata per riflettere sulle numerose battaglie combattute dalle donne per affermare l’uguaglianza di genere e per ricordarci che c’è ancora molta strada da fare.

Indice
🟡 Laboratori educativi
🟡 Laboratori creativi
🟡 Storia di questa giornata

Giornata internazionale della donna

Laboratori educativi

L’8 marzo rappresenta un’occasione importante per parlare ai bambini della parità di genere, un tema di fondamentale importanza. È importante sapere che le donne di tutto il mondo hanno lottato duramente – e continuano a lottare ancora oggi – per il riconoscimento dei propri diritti: diritto di voto, diritto al lavoro e alla parità di salario, etc.

Un’idea per celebrare questa giornata è quella di leggere in classe la biografia di alcune grandi donne che hanno contribuito al progresso dell’umanità nel campo delle scienze e delle arti.

Laboratori creativi

In questa sezione potete trovare tanti materiali per realizzare un laboratorio creativo per la Giornata internazionale della donna: mimose da colorare, decorazioni per la classe e biglietti da stampare e personalizzare.

Storia della Giornata internazionale della donna

Perché si festeggia l’8 marzo?

L’8 marzo 1917 le donne russe organizzarono una grande manifestazione per chiedere allo zar l’uscita del paese della Prima Guerra Mondiale; da quella manifestazione ebbe inizio la rivoluzione che rovesciò il governo zarista e portò al potere i bolscevichi. Alcuni collegano la nascita della festa con l’incendio avvenuto nella fabbrica Triangle di New York, dove persero la vita 146 persone, perlopiù giovani donne, ma si tratta di un’attribuzione erronea, che prese piede soprattutto dopo l’isolamento della Russia dal mondo occidentale. Già dal 1918, diverse associazioni femministe avevano scelto l’8 marzo come giornata di festa e quando l’Assemblea delle Nazioni Unite, nel 1977, decise di dedicare una giornata all’anno ai diritti delle donne fu scelto l’8 marzo.

Perché si regala la mimosa per la festa della donna?

La mimosa fu scelta come simbolo della Giornata internazionale della donna perché era una delle prime piante a fiorire in primavera, era un fiore umile e poco costoso ed era un potente simbolo di resilienza: la mimosa infatti cresce e fiorisce anche su terreni aridi e scoscesi. La mimosa, inoltre, era il fiore che i partigiane regalavano alle donne che facevano da staffette.

Chi ha scelto la mimosa come simbolo?

Furono l’ex partigiana Rita Montagnana e la parlamentare Teresa Mattei a proporre la mimosa come simbolo per l’8 marzo.

Tag: giornata della donna

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Dettati sulla primavera

In questo articolo troverete dettati e pensierini sulla primavera, per i bambini della scuola primaria.

Dettati sulla primavera

Classe seconda

È arrivata la primavera! Le aiuole dei giardini si riempiono di tulipani e di margherite colorate, gli uccellini tornano in città e ci allietano con il loro canto e le giornate si fanno più calde.

Suoni: doppie

Alcuni fiori, come quelli delle violette, che si raccolgono in primavera, sono commestibili e vengono utilizzati in cucina per preparare piatti colorati e gustosi.

Suoni: CE, CI, GE, GI, CHE, CHI, GHE, GHI

Nel giardino di Chiara ci sono moltissimi fiori diversi. Quando arriva la primavera, sua nonna Gemma pianta ciclamini, mughetti e narcisi nelle aiuole.

Suono: SC

Sul pesco che cresce vicino alla scuola abita lo scoiattolo Vasco; si è trasferito lì dal bosco, qualche anno fa. Anche in città ci sono gli scoiattoli! I bambini lo conoscono bene e ogni mattina, prima di uscire di casa, nascondono nelle tasche qualche nocciola da regalare a quel golosone di Vasco.

Suono: GN

Oggi Marta farà una gita in campagna insieme alla sua amica Agnese.

Speciale primavera:
🔴 Acrostico
🟠 Addobbi
🟡 Dettati e pensierini
🟢 Disegni
🔵 Filastrocche
🟣 Frasi
🔴 Lavoretti creativi
🟠 Mandala
🟡 Pregrafismo
🟢 Racconti
🔵 Schede didattiche
↩️ Tutte le risorse

Dettati:
🔴 Dettati sull’autunno
🟠 Dettati sull’inverno
🟡 Dettati sulla primavera
🟢 Dettati di parole
🔵 Dettati sulle doppie
↩️ Tutti i dettati

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: dettati primavera

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Schede didattiche di italiano per la classe prima

Benvenuti! In questo articolo troverete le nostre schede didattiche di italiano per classe prima della scuola primaria.

Schede didattiche di italiano per la classe prima

Lettoscrittura

Lettere

Le lettere:

Sillabe

Ortografia

Morfologia

Sintassi

Lettura e comprensione

In questa sezione potete trovare una raccolta di prime letture illustrate e divise in sequenze (una o due frasi per sequenza).

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

In questa pagina puoi trovare tutte le schede didattiche di italiano che abbiamo preparato su portalebambini.it per la classe prima della scuola primaria. Cliccando sul link di ciascuna scheda potrai scaricare il file PDF pronto da stampare (tutte le schede sono ottimizzate per il formato A4).

Tag: italiano classe prima, schede italiano classe prima

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Domino delle sillabe

In questo articolo troverete il nostro domino delle sillabe da stampare. Questo gioco didattico è molto utile in classe prima, per consolidare l’apprendimento delle prime parole.

Domino delle sillabe

La versione più semplice del domino delle sillabe è utile per imparare a scrivere correttamente le prime parole (parole bisillabe piane). Le tessere presentano una parola e un contrassegno. L’obiettivo del gioco è accostare ad ogni contrassegno la parola corrispondente, incatenando tra loro le parole. Il gioco è composto da 16 tessere e altrettante parole; è possibile iniziare a giocare partendo con una qualsiasi tessera.

Se avete intenzione di riutilizzare le tessere per giocare più partite, vi consigliamo di incollarle su un foglio di cartoncino o meglio ancora di plastificarle. Online sono disponibili moltissimi modelli di plastificatrici ad un prezzo contenuto (come quella prodotta da Amazon Basics). In alternativa potete far ritagliare e incollare le tessere sul quaderno, dove i bambini potranno colorarle a piacere.

Se volete approfondire le regole del gioco del domino, vi consigliamo di leggere la nostra guida “Le regole del domino“.

State cercando dei giochi didattici per lavorare sulle sillabe? Scoprite la Tombola delle sillabe e i Puzzle sillabici da stampare: li trovate nel nostro Cuorfolletto Creative Shop:

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: domino sillabe

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.