Blog

Nomi maschili latini (romani)

State cercando il nome per il vostro bambino? In questo articolo abbiamo raccolto per voi i più bei nomi maschili latini. Per ciascun nome troverete anche il suo significato. Se vi affascina la cultura dell’antica Roma, questo elenco di nomi usati dai romani vi offrirà più di un’ispirazione. Se state cercando un nome femminile, è disponibile anche un articolo dedicato ai nomi femminili latini.

Nomi maschili latini (romani)

Scoprite i principali nomi latini usati nell’antica Roma. Alcuni di questi nomi, come Adriano, Claudio e Fabio sono diffusi ancora oggi; altri sono nomi particolari, piuttosto rari ma ancora in uso, come Lucio, Emilio e Aurelio. Altri nomi sono caduti in disuso, come Ennio, Ovidio e Giustiniano: nonostante la loro eleganza e le origini illustri, si tratta di nomi più unici che rari. Siamo sicuri che leggendo i nomi in questa lista scoprirete tanti nomi meravigliosi e perché no, adatti al vostro bambino.

  • Adriano
    Origine: latina.
    Significato: “abitante di Adria”.
  • Augusto
    Origine: latina.
    Significato: “venerabile”.
  • Aurelio
    Origine: latina.
    Significato: “discendente di Aurelio”.
  • Aurelio
    Origine: latina.
    Significato: “splendente”.
  • Caio
    Origine: latina.
    Significato: “allegro”.
  • Camillo
    Origine: latina. 
    Significato: “sacerdote”.
  • Cassio
    Origine: latina. 
    Significato: ignoto.
  • Celso
    Origine: latina.
    Significato: “eminente”.
  • Cesare
    Origine: etrusca. 
    Significato: “dai capelli folti”.
  • Claudio
    Origine: latina. 
    Significato: “zoppo”.
  • Cornelio
    Origine: latina.
    Significato: “potente”.
  • Costantino
    Origine: latina. 
    Significato: “figlio di Costante”.
  • Costanzo
    Origine: latina. 
    Significato: “determinato”.
  • Domiziano
    Origine: latina.
    Significato: “mansueto”.
  • Emiliano
    Origine: latina. 
    Significato: “discendente di Emilio”.
  • Emilio
    Origine: latina. 
    Significato: “rivale”.
  • Ennio
    Origine: latina. 
    Significato: ignota.
  • Fabiano
    Origine: latina. 
    Significato: “figlio di Fabio”.
  • Fabio
    Origine: latina. 
    Significato: “coltivatore di fave”.
  • Fabrizio
    Origine: latina.
    Significato: “fabbro”.
  • Fausto
    Origine: latina. 
    Significato: “fortunato”.
  • Fazio
    Origine: latina.
    Significato: “fortunato”.
  • Fiorenzo
    Origine: latina. 
    Significato: “colui che è fiorito”.
  • Flavio
    Origine: latina. 
    Significato: “biondo”.
  • Fulvio
    Origine: latina. 
    Significato: “dai capelli fulvi”.
  • Furio
    Origine: latina.
    Significato: “furioso”.
  • Gaio
    Origine: latina.
    Significato: “felice”.
  • Germano
    Origine: latina. 
    Significato: “fratello”.
  • Giuliano
    Origine: latina. 
    Significato: “discendente della gens Iulia”.
  • Giulio
    Origine: latina. 
    Significato: “consacrato a Giove”.
  • Giustiniano
    Origine: latina. 
    Significato: “discendente di Giustino”.
  • Livio
    Origine: latina. 
    Significato: “invidioso”.
  • Lorenzo
    Origine: latina. 
    Significato: “coronato d’alloro”.
  • Luciano
    Origine: latina. 
    Significato: “nato nella luce”.
  • Lucio
    Origine: latina. 
    Significato: “luminoso”.
  • Manlio
    Origine: latina. 
    Significato: “nato di mattina”.
  • Marcello
    Origine: latina. 
    Significato: “consacrato a Marte”.
  • Marco
    Origine: latina.
    Significato: “consacrato a Marte”.
  • Mario
    Origine: latina. 
    Significato: “uomo”.
  • Martino
    Origine: latina. 
    Significato: “consacrato a Marte”.
  • Massimiliano
    Origine: latina. 
    Significato: “il più grande di tutti”.
  • Massimo
    Origine: latina. 
    Significato: “il più grande di tutti”.
  • Ottavio
    Origine: latina.
    Significato: “ottavo figlio”.
  • Ovidio
    Origine: latina.
    Significato: “pastore di pecore”.
  • Paolo
    Origine: latina. 
    Significato: “piccolo”.
  • Patrizio
    Origine: latina.
    Significato: “nobile”.
  • Pio
    Origine: latina.
    Significato: “colui che onora gli dei”.
  • Pompeo
    Origine: latina.
    Significato: ignoto.
  • Quintiliano
    Origine: latina. 
    Significato: “nato a luglio”.
  • Quintino
    Origine: latina.
    Significato: “quinto nato”.
  • Quinto
    Origine: latina.
    Significato: “quinto nato”.
  • Romolo
    Origine: latina.
    Significato: “abitante di Roma”.
  • Rufo
    Origine: latina.
    Significato: “dai capelli rossi”.
  • Sallustio
    Origine: latina. 
    Significato: “in buona saluta”.
  • Sabino
    Origine: latina. 
    Significato: “appartenente al popolo dei Sabini”.
  • Sempronio
    Origine: latina.
    Significato: “costante”.
  • Sergio
    Origine: latina.
    Significato: “guardiano”.
  • Severo
    Origine: latina.
    Significato: “inflessibile”.
  • Silvano
    Origine: latina.
    Significato: “abitante del bosco”.
  • Silvio
    Origine: latina.
    Significato: “abitante del bosco”.
  • Terenzio
    Origine: latina. 
    Significato: “delicato”.
  • Tiberio
    Origine: latina.
    Significato: “consacrato al Tevere”.
  • Tito
    Origine: latina.
    Significato: “onorevole”.
  • Tiziano
    Origine: latina.
    Significato: “appartenente a una famiglia onorevole”.
  • Ultimo
    Origine: italiana. 
    Significato: “ultimo”.
  • Valente
    Origine: latina. 
    Significato: “in salute”.
  • Valentino
    Origine: latina. 
    Significato: “valoroso”.
  • Valeriano
    Origine: latina.
    Significato: “robusto”.
  • Valerio
    Origine: latina. 
    Significato: “robusto”.
  • Vincenzo
    Origine: latino. 
    Significato: “vincitore”.
  • Vinicio
    Origine: latina.
    Significato: “amico del vino”.
  • Virgilio
    Origine: etrusca.
    Significato: “puro come un giglio”.
  • Vito
    Origine: latina.
    Significato: “che vive”.
  • Vittorio
    Origine: latina.
    Significato: “vincitore”.

Scoprite anche:
🔴 Nomi più usati in Italia
🟠 Nomi maschili ispirati alla mitologia greca
🟡 Nomi maschili latini
🟢 Nomi maschili biblici
🔵 Nomi maschili rari
🟣 Nomi maschili medievali
🔴 Nomi maschili stranieri
🟠 Nomi maschili particolari
🟡 Nomi maschili corti
🟢 Nomi maschili eleganti
🔵 Nomi maschili vintage
🟣 Nomi per gatti maschi
🔴 Nomi per cani maschi
↩️ Nomi maschili dalla A alla Z

Nomi maschili con la:
ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ

Se siete arrivati fino a questo punto e non siete riusciti a individuare il nome giusto per il vostro bambino, forse è il caso di consultare un libro dei nomi. Questi libri offrono una panoramica completa di nomi, con significati, origini e varianti; spesso i nomi vengono categorizzati e presentati in modo interessante e non convenzionale. Ma non solo: spesso contengono riflessioni di educatori, psicologi e pedagogisti utili per guidare i neo-genitori nel compito delicato di scegliere un nome.

Di seguito vi presentiamo alcuni libri dei nomi selezionati con cura, tenendo conto della qualità dei contenuti, dell’autorevolezza degli autori e dell’accoglienza del pubblico.

Il libro completo dei nomi (Deagostini, 2021)

Libro dei nomi (Meros edizioni, 2022)

Tag: nomi maschili latini, nomi maschili romani, nomi maschili usati nell’antica roma

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Nomi femminili latini (romani)

State cercando il nome per la vostra bambina? In questo articolo abbiamo raccolto per voi i più bei nomi femminili latini. Per ciascun nome troverete anche il suo significato. Se vi affascina la cultura dell’antica Roma, questo elenco di nomi usati dai romani vi offrirà più di un’ispirazione. Se state cercando un nome maschile, è disponibile anche un articolo dedicato ai nomi maschili latini.

Nomi femminili latini (romani)

  • Adriana
    Origine: latina.
    Significato: “abitante di Adria”.
  • Agostina
    Origine: latina.
    Significato: “venerabile”.
  • Alba
    Origine: latina.
    Significato: “bianca”.
  • Antonia
    Origine: latina.
    Significato: sconosciuto.
  • Aurelia
    Origine: latina.
    Significato: “dorata”.
  • Camilla
    Origini: latina.
    Significato: “sacerdotessa”.
  • Cecilia
    Origini: latina.
    Significato: “cieca”.
  • Claudia
    Origine: latina. 
    Significato: “zoppa”.
  • Clelia
    Origini: latina.
    Significato: “celebre”.
  • Emilia
    Origine: latina. 
    Significato: “rivale”.
  • Emiliana
    Origine: latina. 
    Significato: “discendente di Emilio”.
  • Fabia
    Origine: latina.
    Significato: “discendente di Fabio”.
  • Flaminia
    Origine: latina.
    Significato: “dorata”.
  • Flavia
    Origine: latina. 
    Significato: “velata”.
  • Flora
    Origine: latina.
    Significato: “fiore”.
  • Giulia
    Origine: latina. 
    Significato: “consacrata a Giove”.
    Auguri: buon compleanno Giulia
  • Laura
    Origine: latina. 
    Significato: “incoronata d’alloro”.
    Onomastico: 19 ottobre
    Auguri: Buon onomastico Laura.
  • Lavinia
    Origine: etrusca. 
    Significato: “pura”.
  • Lelia
    Origine: latina. 
    Significato: “scherzosa”.
  • Livia
    Origine: latina.
    Significato: “invidiosa”.
  • Martina
    Origine: latina. 
    Significato: “consacrata a Marte”.
  • Marzia
    Origine: latina. 
    Significato: “guerriera”.
  • Ortensia
    Origine: latina. 
    Significato: “che si prende cura del giardino”.
  • Ottavia
    Origine: latina. 
    Significato: “ottava figlia”.
  • Sabina
    Origine: latina. 
    Significato: “appartenente al popolo dei Sabini”.
  • Silvia
    Origine: latina.
    Significato: “abitante dei boschi”.
    Onomastico: 3 novembre.
    Auguri: Buon onomastico Silvia.
  • Vera
    Origine: latina. 
    Significato: “che dice la verità”.
  • Vincenza
    Origine: latina. 
    Significato: “che vince”.
  • Virginia
    Origine: latina.
    Significato: “vergine”.

Scoprite anche:
🟣 Nomi più usati in Italia
🔴 Nomi femminili antichi
🟠 Nomi femminili greci
🟡 Nomi femminili latini
🟢 Nomi femminili biblici
🔵 Nomi femminili rari
🟣 Nomi femminili medievali
🔴 Nomi femminili stranieri
🟠 Nomi femminili particolari
🟡 Nomi femminili corti
🟢 Nomi femminili ispirati ai fiori
🔵 Nomi femminili eleganti
🟣 Nomi femminili vintage
🔴 Nomi femminili dolci
🟠 Nomi per gattine
🟡 Nomi per cani femmina
🟢 Nomi femminili di principesse
↩️ Nomi femminili dalla A alla Z

Nomi femminili con la lettera:
ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ

Se siete arrivati fino a questo punto e non siete riusciti a individuare il nome giusto per il vostro bambino, forse è il caso di consultare un libro dei nomi. Questi libri offrono una panoramica completa di nomi, con significati, origini e varianti; spesso i nomi vengono categorizzati e presentati in modo interessante e non convenzionale. Ma non solo: spesso contengono riflessioni di educatori, psicologi e pedagogisti utili per guidare i neo-genitori nel compito delicato di scegliere un nome.

Di seguito vi presentiamo alcuni libri dei nomi selezionati con cura, tenendo conto della qualità dei contenuti, dell’autorevolezza degli autori e dell’accoglienza del pubblico.

Il libro completo dei nomi (Deagostini, 2021)

Libro dei nomi (Meros edizioni, 2022)

Tag: nomi femminili latini, nomi femminili romani, nomi femminili usati nell’antica roma

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Nomi femminili con la S

In questa sezione potete trovare l’elenco dei principali nomi femminili con la S usati in Italia. Per ciascun nome troverete anche la sua origine e il significato. Se state cercando un nome maschile, è disponibile anche la sezione dedicata ai nomi maschili con la S.

Nomi femminili con la S

  • Saba
    Origine: greca.
    Significato: “convertita”.
  • Sabina
    Origine: latina.
    Significato: “appartenente al popolo dei Sabini”.
  • Sabrina
    Origine: celtica.
    Significato: “veloce”.
  • Salvatrice
    Origine: latina.
    Significato: “che salva”.
  • Samanta
    Origine: statunitense.
    Significato: “ascoltata da Dio”.
    Curiosità: l’origine del nome Samanta è incerta. Questa forma è comparsa negli Stati Uniti solo in tempi recenti e non è chiaro se sia una forma alternativa del nome Samuela (utilizzando il suffisso -antha) o se derivi dalla forma femminile del nome Sigismondo.
  • Samuela
    Origine: ebraica.
    Significato: “ascoltata da Dio”.
  • Sandra
    Origine: greca.
    Significato: “protettrice degli uomini”.
  • Santa
    Origine: greca.
    Significato: “dea”.
  • Sara
    Origine: ebraica.
    Significato: “principessa”.
  • Sasha
    Origine: greca.
    Significato: “protettrice degli uomini”.
  • Savina
    Origine: latina.
    Significato: “appartenente al popolo dei Sabini”.
  • Scilla
    Origine: greca.
    Significato: “cucciolo”.
  • Selene
    Origine: greca.
    Significato: “Luna”.
  • Selma
    Origine: germanica.
    Significato: “elmo di Dio”.
  • Selvaggia
    Origine: latina.
    Significato: “proveniente dai boschi”.
  • Serafina
    Origine: ebraica.
    Significato: “ardente”.
  • Serena
    Origine: latina.
    Significato: “senza preoccupazioni”.
  • Severina
    Origine: latina.
    Significato: “austera”.
  • Sharon
    Origine: ebraica.
    Significato: “rosa”.
  • Sheila
    Origine: anglosassone.
    Significato: “cieca”; questo nome è la forma anglosassone del nome Cecilia.
  • Shirley
    Origine: anglosassone.
    Significato: “radura brillante”.
  • Sibilla
    Origine: greca.
    Significato: “profetessa”.
  • Silvana
    Origine: latina.
    Significato: “abitante dei boschi”.
  • Silvia
    Origine: latina.
    Significato: “abitante dei boschi”.
    Onomastico: 3 novembre.
    Auguri: Buon onomastico Silvia.
  • Simona
    Origine: ebraica.
    Significato: “che ascolta”.
    Onomastico: 28 ottobre.
    Auguri: Buon onomastico Simona.
  • Simonetta
    Origine: ebraica.
    Significato: “che ascolta”.
  • Sira
    Origine: greca.
    Significato: “splendente”
  • Siria
    Origine: greca.
    Significato: “splendente”.
  • Sofia
    Origine: greca.
    Significato: “saggia”.
    Cartoline di auguri: Buon compleanno Sofia
  • Sonia
    Origine: russa.
    Significato: “saggia”.
    Curiosità: il nome Sonia è la forma russa di Sofia.
  • Sophie
    Origine: greca.
    Significato: “saggia”.
  • Soraya
    Origine: araba.
    Significato: “principessa”.
  • Speranza
    Origine: latina.
    Significato: “speranzosa”.
  • Stefana
    Origine: greca.
    Significato: “incoronata”.
  • Stefania
    Origine: greca.
    Significato: “incoronata”.
  • Stella
    Origine: latina.
    Significato: “stella”.
  • Susanna
    Origine: ebraica.
    Significato: “giglio”.
  • Sveva
    Origine: ignota.
    Significato: “abitante della Svevia”.
  • Swami
    Origine: sanscrita.
    Significato: “maestra”.

Scoprite anche:
🟣 Nomi più usati in Italia
🔴 Nomi femminili antichi
🟠 Nomi femminili greci
🟡 Nomi femminili latini
🟢 Nomi femminili biblici
🔵 Nomi femminili rari
🟣 Nomi femminili medievali
🔴 Nomi femminili stranieri
🟠 Nomi femminili particolari
🟡 Nomi femminili corti
🟢 Nomi femminili ispirati ai fiori
🔵 Nomi femminili eleganti
🟣 Nomi femminili vintage
🔴 Nomi femminili dolci
🟠 Nomi per gattine
🟡 Nomi per cani femmina
🟢 Nomi femminili di principesse
↩️ Nomi femminili dalla A alla Z

Nomi femminili con la lettera:
ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ

Se siete arrivati fino a questo punto e non siete riusciti a individuare il nome giusto per il vostro bambino, forse è il caso di consultare un libro dei nomi. Questi libri offrono una panoramica completa di nomi, con significati, origini e varianti; spesso i nomi vengono categorizzati e presentati in modo interessante e non convenzionale. Ma non solo: spesso contengono riflessioni di educatori, psicologi e pedagogisti utili per guidare i neo-genitori nel compito delicato di scegliere un nome.

Di seguito vi presentiamo alcuni libri dei nomi selezionati con cura, tenendo conto della qualità dei contenuti, dell’autorevolezza degli autori e dell’accoglienza del pubblico.

Il libro completo dei nomi (Deagostini, 2021)

Libro dei nomi (Meros edizioni, 2022)

Altre parole con la S:
🤧 Aggettivi con la S
🐸 Animali con la S
🌆 Città con la S
👞 Cose con la S
🌸 Frutta con la S
👚 Mestieri con la S
👦 Nomi maschili con la S
👧 Nomi femminili con la S

Tag: nomi femminili con la s, nomi femminili con la lettera s

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Dal chicco al pane: il ciclo produttivo dei cereali

State cercando del materiale per organizzare un’unità didattica sul ciclo produttivo che porta dal chicco al pane? In questo articolo troverete tanti appunti utili, oltre alle nostre schede didattiche da stampare.

Dal chicco al pane

I cereali – L’uomo coltiva i cereali fin dall’antichità. L’uomo ha scoperto i cereali nel Neolitico, circa 10.000 anni fa. Questi alimenti hanno un elevato contenuto calorico e si conservano a lungo e facilmente, per queste ragioni si sono rivelati fondamentali per lo sviluppo delle prime società umane. Il cereale più conosciuto è il grano o frumento, ma ce ne sono tanti altri: riso, orzo, farro, mais, avena e segale.

Raccolta – Quando le spighe sono mature il contadino procede con la raccolta dei cereali. Una volta questo lavoro veniva fatto a mano, con la falce messoria (un falcetto ricurvo utilizzato per il taglio delle spighe). Oggi si utilizza la mietitrebbia, una macchina simile a un grande trattore.

Trebbiatura – Dopo aver falciato le spighe bisogna separare i chicchi di cereali dallo stelo e dalle foglie (paglia); quest’operazione si chiama trebbiatura. Una volta, i contadini portavano i fasci di spighe nei fienili e le trebbiavano colpendole con un bastone, finché tutti i chicchi non si erano staccati. Poi li passavano dentro un setaccio per separarli dalla paglia. Quest’operazione era lunga e faticosa e coinvolgeva tutta la famiglia. Oggi si utilizza la mietitrebbia, che trebbia le spighe contemporaneamente alla raccolta.

Molitura – I chicchi di grano o di cereali devono essere trasformati in farina. Per farlo, il contadino li porta al mulino, dove avviene la molitura. La macina sminuzzare i chicchi in pezzi sempre più piccoli, poi il mugnaio passa la farina dentro un setaccio (buratto) per eliminare la crusca (l’involucro di fibra che riveste il chicco).

Panificazione – La farina è pronta per essere utilizzata! Mescolandola con acqua, sale e lievito si prepara la pasta con cui verranno modellate le forme di pane da cuocere nel forno. Quest’operazione può avvenire su scala industriale (è il caso di tutti i prodotti da forno confezionati, come le merendine) o artigianale (panettieri e fornai). Per far lievitare l’impasto si può utilizzare il lievito madre, che si forma naturalmente dalla fermentazione di acqua e farina o i lieviti chimici. Ricorda: i lieviti sono esseri viventi e appartengono al regno dei funghi.

Schede didattiche

Abbiamo realizzato questa scheda per illustrare in modo schematico il processo produttivo del pane e dei prodotti da forno. Potete stamparla, ritagliarla lungo il bordo nero e incollarla sul quaderno.

I cicli produttivi:
🥖 Dal chicco al pane
🫒 Dalle olive all’olio
🍇 La vendemmia

Le basi dell’economia:
🌽 Il settore primario
🏭 Il settore secondario
🏦 Il settore terziario

Tag: dal chicco al pane

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Parole con LO

In questo articolo potete trovare un elenco di parole con LO e tanti materiali didattici che potrete utilizzare in classe per lavorare su questa classe di parole.

Indice
Parole che iniziano con LO
Parole che finiscono con LO
Parole che contengono LO
Schede didattiche
Quiz interattivo
Dettati ortografici

Parole con LO

Parole che iniziano con LO

  • Locale
  • Località
  • Locanda
  • Locomotiva
  • Lodare
  • Lode
  • Loden
  • Logaritmo
  • Loggia
  • Logica
  • Logico
  • Logistica
  • Logopedia
  • Logorare
  • Logoro
  • Logotipo
  • Lombare
  • Lombata
  • Lombrico
  • Longitudine
  • Longobardo
  • Lontano
  • Loquace
  • Loquacità
  • Lordo
  • Loro
  • Losanga
  • Losco
  • Loto
  • Lotta
  • Lottaio
  • Lotteria
  • Lotto
  • Lozione

Parole che finiscono con LO

  • Angelo
  • Antigelo
  • Articolo
  • Barcollo
  • Bracciolo
  • Brancolo
  • Castello
  • Cavolo
  • Ciclo
  • Cielo
  • Circolo
  • Collo
  • Consolo
  • Fascicolo
  • Gelo
  • Grattacielo
  • Oracolo
  • Pendolo
  • Piccolo
  • Pollo
  • Popolo
  • Scollo
  • Scrollo
  • Tavolo
  • Telo
  • Zelo

Parole che contengono LO

  • Aloe
  • Alopecia
  • Colonia
  • Colore
  • Dolore
  • Doloroso
  • Doloso
  • Elogio
  • Veloce

Schede didattiche

In arrivo…

Quiz interattivo

In arrivo…

Dettati

In arrivo…

Altre parole con la L:
🤫 Aggettivi con la L
🐌 Animali con la L
🌃 Città con la L
💡 Cose con la L
🥛 Mestieri con la L
🍋 Frutta con la L
👦 Nomi maschili con la L
👧 Nomi femminili con la L

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: parole con lo

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

C’entra o centra: qual è la forma corretta?

Vi state chiedendo quale sia la forma corretta fra c’entra o centra? In questo articolo risponderemo ai vostri dubbi grammaticali con tanti esempi per aiutarvi a comprendere meglio.

C’entra o centra?

L’espressione “c’entra” deriva dal verbo “entrarci” e ha il significato di “avere un legame con qualcosa”. Non dev’essere confusa con “centra“, che è la terza persona singolare del presente indicativo del verbo centrare e significa “fare centro”, “colpire nel centro”. Le due espressioni non si possono utilizzare come sinonimi poiché hanno significati diversi, non sovrapponibili fra loro.

FRASI CON C’ENTRA
C’entra come i cavoli a merenda.
Centra come i cavoli a merenda.
Che c’entra questo con ciò che ti ho detto?
Che c’entra questo con ciò che ti ho detto?
Io non c’entro niente.
Io non centro niente.

FRASI CON CENTRA
Mi raccomando, centra il tuo obiettivo.
Mi raccomando, c’entra il tuo obiettivo.
L’arciere centra il suo bersaglio.
L’arciere c’entra il suo bersaglio.

Dubbi ortografici:
🟢 Accelerare o accellerare?
🔵 A fianco o affianco?
🟣 A pieno o appieno?
🔴 Apposto o a posto?
🟠 C’entra o centra?
🟡 Insegniamo o insegnamo?
🟢 Qual è o qual’è?
🔵 D’accordo o daccordo?
🟣 Oli o olii?
🔴 Qualcun altro o qualcun’altro?
🟠 Soprattutto o sopratutto?
🟡 Monosillabi accentati
🟢 Valigie o valige?

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: c’entra o centra

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.