Blog

Buon onomastico Agata

State cercando immagini o frasi per fare gli auguri di buon onomastico a una persona speciale che si chiama Agata (qui potrete scoprire l’origine e il significato del nome)? L’onomastico di Agata si celebra il 5 febbraio. Per l’occasione, abbiamo raccolto tante immagini e frasi originali per fare gli auguri di buon onomastico a Agata.

Auguri di buon onomastico per Agata

Qui sotto potete trovare le cartoline di auguri che abbiamo realizzato dal 2014 ad oggi. Scegliete quella che vi piace di più e cliccate sul pulsante “Salva” per salvarla sul vostro smartphone o sul pc. Successivamente potrete condividerla col festeggiato.

Vi piacciono queste immagini? Scoprite anche la sezione “Buongiorno con Cuorfolletto“: troverete centinaia di cartoline illustrate, realizzate a mano da noi, per augurare il buongiorno ai vostri amici e alle persone speciali.

Frasi di buon onomastico per Agata

State cercando una frase significativa per fare gli auguri di buon onomastico? Niente paura: abbiamo raccolto per voi alcune frasi di auguri brevi e d’effetto. Se lo preferite, potete anche utilizzare una frase motivazionale, per dare la carica al festeggiato.

  • Buon onomastico, amica mia! Ti auguro una splendida giornata.
  • Il tuo nome è come un raggio di sole luminoso. Buon onomastico amica mia.
  • In questo giorno speciale, ti auguro tanta felicità e amore. Buon onomastico!
  • Buon onomastico! Che la vita continui a sorriderti sempre.
  • Tanti auguri di buon onomastico, cara Agata. Ti auguro una giornata piena di gioia.
  • Oggi è il tuo onomastico: è il momento perfetto per dirti quanto sei importante per me. Tanti auguri, ti voglio bene!
  • Hai un nome straordinario, proprio come te. Tanti auguri di buon onomastico!
  • Sei come una stella che illumina il mio cammino. Buon onomastico, amica mia!
  • Sei un raggio di luce nella mia vita. Buon onomastico, Agata!
  • Sei l’unica persona che riesce a farmi sorridere anche nelle giornate più buie. Buon onomastico amica mio.
  • Ti mando un grande abbraccio virtuale! Buon onomastico amica mia.

A proposito di onomastici, sapete che sul nostro sito potete scoprire le origini e il significato di qualsiasi nome maschile e nome femminile? Abbiamo raccolto più di 2000 nomi, da quelli più usati ai nomi stranieri e ai nomi rari.

State cercando delle frasi o delle immagini per augurare buon onomastico a qualcuno? Consultate la sezione: Auguri di Buon Onomastico. Le frasi più belle per fare gli auguri.

Onomastici di febbraio:
🔴 Agata (5 febbraio)
🟠 Riccardo (7 febbraio)

Tag: buon onomastico agata, auguri di buon onomastico agata, immagini di buon onomastico agata

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Nomi maschili con la R

In questa sezione potete trovare l’elenco dei principali nomi maschili con la R usati in Italia. Per ciascun nome troverete anche la sua origine e il significato. Se state cercando un nome femminile, è disponibile anche la sezione dedicata ai nomi femminili con la R.

Nomi maschili con la R

  • Raffaele
    Origine: ebraica.
    Significato: “medico di Dio”.
  • Raffaello
    Origine: ebraica.
    Significato: “medico di Dio”.
  • Raimondo
    Origine: germanica.
    Significato: “intelligente”.
  • Rainaldo
    Origine: germanica.
    Significato: “consigliere potente”.
  • Ramiro
    Origine: spagnola.
    Significato: “consigliere glorioso”.
  • Raniero
    Origine: germanica.
    Significato: “consigliere dell’esercito”.
  • Raoul
    Origine: germanica.
    Significato: “consigliere-lupo”.
  • Reginaldo
    Origine: germanica.
    Significato: “consigliere potente”.
  • Remo
    Origine: etrusca.
    Significato: ignoto.
  • Renato
    Origine: latina.
    Significato: “rinato”.
  • Renzo
    Origine: latina.
    Significato: “incoronato con l’alloro”.
    Curiosità: Renzo è una forma breve di Lorenzo.
  • Riccardo
    Origine: germanica.
    Significato: “condottiero valoroso”.
    Auguri: buon compleanno Riccardo, buon onomastico Riccardo
  • Rinaldo
    Origine: germanica.
    Significato: “consigliere potente”.
  • Rino
    Origine: italiana.
    Significato: il nome Rino è la forma breve di vari nomi che finiscono appunto in -rino come Marino, Ottorino, Severino, etc. Il significato è quello del nome da cui deriva.
  • Roberto
    Origine: germanica.
    Significato: “splendente di gloria”.
  • Rocco
    Origine: germanica.
    Significato: “corvo”.
    Onomastico: 16 agosto
    Auguri: buon onomastico Rocco
  • Rodolfo
    Origine: germanica.
    Significato: “lupo glorioso”.
    Curiosità: è utilizzata anche la variante tedesca e anglosassone Rudolph.
  • Rolando
    Origine: germanica.
    Significato: “famoso per il suo coraggio”.
  • Romano
    Origine: latina.
    Significato: “originario di Roma”.
  • Romeo
    Origine: greca.
    Significato: “abitante di Roma”.
  • Romolo
    Origine: latina.
    Significato: “abitante di Roma”.
  • Rosario
    Origine: greca.
    Significato: “battagliero”.
  • Ruben
    Origine: ebraica.
    Significato: “figlio della Provvidenza”.
  • Rufo
    Origine: latina.
    Significato: “dai capelli rossi”.
  • Ruggero
    Origine: germanica.
    Significato: “guerriero glorioso”.
  • Ruperto
    Origine: germanica.
    Significato: “splendente di gloria”.

Scoprite anche:
🔴 Nomi più usati in Italia
🟠 Nomi maschili ispirati alla mitologia greca
🟡 Nomi maschili latini
🟢 Nomi maschili biblici
🔵 Nomi maschili rari
🟣 Nomi maschili medievali
🔴 Nomi maschili stranieri
🟠 Nomi maschili particolari
🟡 Nomi maschili corti
🟢 Nomi maschili eleganti
🔵 Nomi maschili vintage
🟣 Nomi per gatti maschi
🔴 Nomi per cani maschi
↩️ Nomi maschili dalla A alla Z

Nomi maschili con la:
ABCDEFGHILMNOPQRSTUVZ

Se siete arrivati fino a questo punto e non siete riusciti a individuare il nome giusto per il vostro bambino, forse è il caso di consultare un libro dei nomi. Questi libri offrono una panoramica completa di nomi, con significati, origini e varianti; spesso i nomi vengono categorizzati e presentati in modo interessante e non convenzionale. Ma non solo: spesso contengono riflessioni di educatori, psicologi e pedagogisti utili per guidare i neo-genitori nel compito delicato di scegliere un nome.

Di seguito vi presentiamo alcuni libri dei nomi selezionati con cura, tenendo conto della qualità dei contenuti, dell’autorevolezza degli autori e dell’accoglienza del pubblico.

Il libro completo dei nomi (Deagostini, 2021)

Libro dei nomi (Meros edizioni, 2022)

Vi piacciono le nostre illustrazioni? Su Amazon sono arrivate le T-shirt ufficiali di Cuorfolletto. Scoprite “Il girotondo dei fiori”: è disponibile in 29 colori diversi.

Altre voci del dizionario con la lettera R:
🤧 Aggettivi con la R
🐸 Animali con la R
🏡 Città con la R
🕸️ Cose con la R
🌱 Frutta con la R
🎥 Mestieri con la R
👦 Nomi maschili con la R
👧 Nomi femminili con la R

Tag: nomi maschili con la r, nomi maschili con la lettera r

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Lettere ponte (L-M-N-R)

Le lettere ponte sono quelle consonanti che precedono un’altra consonante ma non formano una doppia. Nella divisione in sillabe le due consonanti vengono divise, proprio come accade con le doppie. Ecco alcuni esempi:

  • PALMA ➡️ PAL-MA
  • CALMA ➡️ CAL-MA
  • PONTE ➡️ PON-TE
  • MONTE ➡️ MON-TE
  • CAMPO ➡️ CAM-PO
  • LAMPO ➡️ LAM-PO
  • PORTA ➡️ POR-TA
  • CORTA ➡️ COR-TA

In questi esempi abbiamo utilizzato parole bisillabe, tuttavia è possibile trovare le lettere ponte anche nel caso di parole formate da più sillabe:

  • ALBERO ➡️ AL-BE-RO
  • ARTICOLO ➡️ AR-TI-CO-LO
  • CONTADINO ➡️ CON-TA-DI-NO
  • LAMPADA ➡️ LAM-PA-DA

Per aiutare i più piccoli a conoscere e memorizzare le lettere ponte abbiamo scritto questa breve filastrocca:

FILASTROCCA DELLE LETTERE PONTE
Alessia de Falco e Matteo Princivalle
C’è una L sulla palma
prende il sole calma calma.
C’è una N sopra il ponte
ce n’è un’altra là sul monte.
C’è una M in mezzo al campo
corre forte, come un lampo.
C’è una R sulla porta
sta lì ferma, sembra morta.

Schede didattiche sulle lettere ponte

Altri esercizi sulle parole:
🔴 Leggi e collega (parole e immagini da collegare)
🟠 Parole bisillabe piane
🟡 Parole con lettere ponte
🟢 Parole trisillabe piane

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: lettere ponte, regola lettere ponte, filastrocca lettere ponte, schede sulle lettere ponte, esercizi sulle lettere ponte

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Campi estivi e summer camp 2024

Vi aiutiamo a trovare il summer camp perfetto per i vostri bambini. Sappiamo quanto sia importante selezionare con cura un campo estivo: per questo motivo cerchiamo di aiutarvi nella scelta.

Campi estivi residenziali

I summer camp residenziali offrono a bambini e ragazzi l’opportunità di trascorrere una o due settimane lontani da casa, fare nuove amicizie e provare nuove esperienze. I campi residenziali rappresentano un’occasione unica non solo per sfuggire alla calura cittadina, ma soprattutto come esperienza formativa.

Campi avventura

I campi avventura sono ideali per trascorrere una o due settimane immersi nella natura incontaminata. Dalle escursioni in montagna alle uscite in barca a vela, questi campi estivi stimolano il senso di autonomia e di avventura dei più piccoli.

Campi sportivi

Calcio, danza, tennis, equitazione, vela, pallavolo e molti altri ancora: sono gli sport che i vostri bambini potranno sperimentare durante un campo estivo a tema sportivo.

Campi estivi per imparare l’inglese

L’ambiente immersivo del summer camp rappresenta un’ottima occasione per imparare l’inglese in un contesto ludico e divertente, accompagnati da istruttori qualificati per tutta la durata del soggiorno.

Centri estivi diurni

Se cercate una soluzione flessibile, che permetta ai vostri bambini di trascorrere del tempo di qualità insieme ai propri amici, praticando attività sportiva e svolgendo i compiti delle vacanze con tutor qualificati, i centri estivi diurni sono ideali per voi.

Centri estivi a Milano

Domande frequenti

Le spese per centri estivi e summer camp sono detraibili?

No. Le spese sostenute per iscrivere i figli ai campi estivi non sono detraibili; fanno eccezione i centri estivi con finalità sportive, a patto che la ricevuta li identifichi chiaramente come attività sportive.

Esistono contributi per i summer camp?

Esiste un Bonus Centri Estivi gestito dall’INPS, ma è riservato ai figli dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Il bonus ha un importo massimo di 100€ a settimana e viene concesso sulla base dell’ISEE del nucleo familiare. Per inoltrare una domanda di contributo dovete accedere a questo link.

Da quale età si può partecipare ai campi estivi?

Per la maggior parte bambini è possibile fare la prima esperienza residenziale fuori casa già a partire dai 6-7 anni di età. Un po’ di nostalgia durante i primi giorni è assolutamente normale, ma presto verrà sostituita dalla curiosità e dalla gioia di sperimentare attività ed esperienze in autonomia.

Tag: summer camp, campi estivi

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La punteggiatura

Benvenuti! In questa sezione potete trovare le nostre schede didattiche sull’uso della punteggiatura.

La punteggiatura

Schede didattiche

Quiz interattivi

PUNTEGGIATURA - FACILE

1 / 10

Scegli la frase con la punteggiatura corretta:

2 / 10

Scegli la frase con la punteggiatura corretta:

3 / 10

Scegli la frase con la punteggiatura corretta:

4 / 10

Scegli la frase con la punteggiatura corretta:

5 / 10

Scegli la frase con la punteggiatura corretta:

6 / 10

Scegli la frase con la punteggiatura corretta:

7 / 10

Scegli la frase con la punteggiatura corretta:

8 / 10

Scegli la frase con la punteggiatura corretta:

9 / 10

Scegli la frase con la punteggiatura corretta:

10 / 10

Scegli la frase con la punteggiatura corretta:

State cercando un testo per l’accoglienza? Scoprite “Cuorfolletto e il primo giorno di scuola“, un racconto pensato apposta per rendere magica questa esperienza.

Cuorfolletto e il primo giorno di scuola

Marta e Cuorfolletto stanno giocando al parco quando incontrano uno scoiattolo alle prese con il suo primo giorno di scuola. Riusciranno ad aiutarlo ad affrontare questa nuova avventura col sorriso?
Un racconto ideale per l’accoglienza e per i primi giorni di scuola, con tante attività tematiche per consolidare le conoscenze di base (concetti topologici, etc.) e per introdurre i bambini alla vita scolastica.

Acquistando il libro avrete accesso a tante risorse extra per l’accoglienza (segnanome, diplomi, cartelloni, etc.)

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: regole punteggiatura scuola primaria, punteggiatura scuola primaria, esercizi punteggiatura scuola primaria

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Schede di matematica per la classe seconda

Matematica classe seconda – In questo articolo troverete l’elenco aggiornato delle nostre schede didattiche di matematica per la classe seconda della scuola primaria. Le schede, che potrete stampare gratuitamente, costituiscono un vero e proprio quaderno di matematica, con tante attività per tutto l’anno.

Schede di matematica per la classe seconda

Ecco le nostre schede di matematica per la classe seconda della scuola primaria.

I numeri romani
Le tabelline
Tabelline da stampare e ritagliare
Domino delle tabelline
Fiore delle tabelline
Tabellina dell’1
Tabellina del 2
Tabellina del 3
Tabellina del 4
Tabellina del 5
Tabellina del 6
Tabellina del 7
Tabellina dell’8
Tabellina del 9 
Tabellina del 10
La moltiplicazione
Proprietà della moltiplicazione
Prova della moltiplicazione
Moltiplicazioni in colonna
Esercizi sulle moltiplicazioni in colonna

Problemi per la classe seconda

Schede di matematica per la classe seconda

Obiettivi di apprendimento

Aritmetica

Geometria

  • Riconoscere le figure solide e le loro caratteristiche
  • Riconoscere le figure piane e le loro caratteristiche
  • Distinguere i diversi tipi di linee (aperte, chiuse, spezzate, curve, rette, miste, semplici e complesse)
  • Misurare utilizzando le unità di misura
  • L’euro: monete, banconote e semplici calcoli finanziari

Dati e previsioni

Schede di matematica:
🔴 Matematica – Classe prima
🟠 Matematica – Classe seconda
🟡 Matematica – Classe terza
🟢 Matematica – Classe quarta
🔵 Matematica – Classe quinta
↩️ Matematica – Tutte le schede

Discipline:
🔴 Italiano
🟠 Matematica
🟡 Inglese
🟢 Storia
🔵 Geografia
🟣 Scienze
🔴 Arte e immagine
🟠 Educazione civica
↩️ Tutte le schede

Tag: matematica classe seconda, schede di matematica classe seconda, quaderno di matematica classe seconda, quadernoni di matematica classe seconda

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.