Blog

Parole con LO

In questo articolo potete trovare un elenco di parole con LO e tanti materiali didattici che potrete utilizzare in classe per lavorare su questa classe di parole.

Indice
Parole che iniziano con LO
Parole che finiscono con LO
Parole che contengono LO
Schede didattiche
Quiz interattivo
Dettati ortografici

Parole con LO

Parole che iniziano con LO

  • Locale
  • Località
  • Locanda
  • Locomotiva
  • Lodare
  • Lode
  • Loden
  • Logaritmo
  • Loggia
  • Logica
  • Logico
  • Logistica
  • Logopedia
  • Logorare
  • Logoro
  • Logotipo
  • Lombare
  • Lombata
  • Lombrico
  • Longitudine
  • Longobardo
  • Lontano
  • Loquace
  • Loquacità
  • Lordo
  • Loro
  • Losanga
  • Losco
  • Loto
  • Lotta
  • Lottaio
  • Lotteria
  • Lotto
  • Lozione

Parole che finiscono con LO

  • Angelo
  • Antigelo
  • Articolo
  • Barcollo
  • Bracciolo
  • Brancolo
  • Castello
  • Cavolo
  • Ciclo
  • Cielo
  • Circolo
  • Collo
  • Consolo
  • Fascicolo
  • Gelo
  • Grattacielo
  • Oracolo
  • Pendolo
  • Piccolo
  • Pollo
  • Popolo
  • Scollo
  • Scrollo
  • Tavolo
  • Telo
  • Zelo

Parole che contengono LO

  • Aloe
  • Alopecia
  • Colonia
  • Colore
  • Dolore
  • Doloroso
  • Doloso
  • Elogio
  • Veloce

Schede didattiche

In arrivo…

Quiz interattivo

In arrivo…

Dettati

In arrivo…

Altre parole con la L:
🤫 Aggettivi con la L
🐌 Animali con la L
🌃 Città con la L
💡 Cose con la L
🥛 Mestieri con la L
🍋 Frutta con la L
👦 Nomi maschili con la L
👧 Nomi femminili con la L

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: parole con lo

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

C’entra o centra: qual è la forma corretta?

Vi state chiedendo quale sia la forma corretta fra c’entra o centra? In questo articolo risponderemo ai vostri dubbi grammaticali con tanti esempi per aiutarvi a comprendere meglio.

C’entra o centra?

L’espressione “c’entra” deriva dal verbo “entrarci” e ha il significato di “avere un legame con qualcosa”. Non dev’essere confusa con “centra“, che è la terza persona singolare del presente indicativo del verbo centrare e significa “fare centro”, “colpire nel centro”. Le due espressioni non si possono utilizzare come sinonimi poiché hanno significati diversi, non sovrapponibili fra loro.

FRASI CON C’ENTRA
C’entra come i cavoli a merenda.
Centra come i cavoli a merenda.
Che c’entra questo con ciò che ti ho detto?
Che c’entra questo con ciò che ti ho detto?
Io non c’entro niente.
Io non centro niente.

FRASI CON CENTRA
Mi raccomando, centra il tuo obiettivo.
Mi raccomando, c’entra il tuo obiettivo.
L’arciere centra il suo bersaglio.
L’arciere c’entra il suo bersaglio.

Dubbi ortografici:
🟢 Accelerare o accellerare?
🔵 A fianco o affianco?
🟣 A pieno o appieno?
🔴 Apposto o a posto?
🟠 C’entra o centra?
🟡 Insegniamo o insegnamo?
🟢 Qual è o qual’è?
🔵 D’accordo o daccordo?
🟣 Oli o olii?
🔴 Qualcun altro o qualcun’altro?
🟠 Soprattutto o sopratutto?
🟡 Monosillabi accentati
🟢 Valigie o valige?

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: c’entra o centra

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Insegniamo o insegnamo: qual è la forma corretta?

Vi state chiedendo quale sia la forma corretta fra insegniamo o insegnamo? In questo articolo risponderemo ai vostri dubbi grammaticali con tanti esempi per aiutarvi a comprendere meglio.

Insegniamo o insegnamo?

Insegnare è un verbo regolare della prima coniugazione, quindi la prima persona plurale si forma utilizzando la desinenza -iamo: “insegniamo“. La prima persona plurale è “insegniamo”, così come per il verbo amare la prima persona plurale è “amiamo” e per il verbo “cantare” la prima persona plurale è “cantiamo”. Nonostante non si tratti di una forma corretta, però, “insegnamo” viene riconosciuta come una forma tollerata dalle principali grammatiche italiane, questo per via del largo uso che ne viene fatto nella lingua comune.

✅ Insegniamo.
⚠️ Insegnamo.

Ma perché è così difficile coniugare correttamente questa forma verbale? La difficoltà nasce dalla presenza del dittongo GN prima della desinenza. La stessa cosa avviene con alcuni altri verbi: “consegnare”, “assegnare”, “sognare”. In tutti questi casi, la coniugazione prevede la “i”: “consegniamo”, “assegniamo”, “sogniamo”.

✅ Consegniamo.
⚠️ Consegnamo.
✅ Assegniamo.
⚠️ Assegnamo.
✅ Sogniamo.
⚠️ Sognamo.

Dubbi ortografici:
🟢 Accelerare o accellerare?
🔵 A fianco o affianco?
🟣 A pieno o appieno?
🔴 Apposto o a posto?
🟠 C’entra o centra?
🟡 Insegniamo o insegnamo?
🟢 Qual è o qual’è?
🔵 D’accordo o daccordo?
🟣 Oli o olii?
🔴 Qualcun altro o qualcun’altro?
🟠 Soprattutto o sopratutto?
🟡 Monosillabi accentati
🟢 Valigie o valige?

FONTI

Per aiutare i bambini a superare le principali difficoltà ortografiche della lingua italiana abbiamo progettato il gioco di carte “Occhio all’errore!“. Il regolamento e le carte da stampare sono disponibili nel nostro shop online.

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: insegniamo o insegnamo

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Valigie o valige: qual è la forma corretta?

Vi state chiedendo quale sia la forma corretta fra valige o valigie? In questo articolo risponderemo ai vostri dubbi grammaticali con tanti esempi per aiutarvi a comprendere meglio.

Valigie o valige?

Il plurale di valigia è valigie, con la “I”. La forma senza la “I” è scorretta e costituisce un errore grave.

Valigie.
Valige.

Per aiutarvi a formare correttamente il plurale delle parole che finiscono con -GIA vi consigliamo di memorizzare questa semplice regola:

Se prima della -G c’è una vocale, il plurale si forma con la I (Valigia → Valigie, Ciliegia → Ciliegie)
Se prima della -G c’è una consonante, il plurale si forma senza la I (Pioggia → Piogge, Roggia → Rogge)

La stessa regola vale anche per le parole che finiscono con -CIA come camicia. Nel nostro articolo sulle “Parole con CIA e GIA” potrete trovare un elenco completo di queste parole e di come formano il plurale, oltre a tante schede e attività didattiche per la scuola primaria.

FRASI CON VALIGIE
✅ Hai già fatto le valigie?
✅ Sto caricando le valigie sulla macchina.
✅ Queste valigie sono troppo grandi: non te le lasceranno portare con te sull’aereo.
✅ Quando farete le valigie, non dimenticate di portare con voi un buon libro.
✅ Preparate le valigie, stiamo per partire.

Volete mettere alla prova le vostre conoscenze? Provate a completare il nostro quiz interattivo sui plurali difficili:

copertina quiz marta lampadina cuorfolletto

PLURALI DIFFICILI (CON CIE E GIE)

1 / 6

COME SI SCRIVE?

immagini disegni illustrazioni ciliegie

2 / 6

COME SI SCRIVE?

immagine rocce disegno rocce illustrazione a colori rocce

3 / 6

COME SI SCRIVE?

immagine giacche disegno giacche illustrazione a colori giacche

4 / 6

COME SI SCRIVE?

immagine gocce disegno gocce illustrazione a colori gocce

5 / 6

COME SI SCRIVE?

immagine valigie disegno valigie illustrazione a colori valigie

6 / 6

COME SI SCRIVE?

immagini disegni illustrazioni arancia

Dubbi ortografici:
🟢 Accelerare o accellerare?
🔵 A fianco o affianco?
🟣 A pieno o appieno?
🔴 Apposto o a posto?
🟠 C’entra o centra?
🟡 Insegniamo o insegnamo?
🟢 Qual è o qual’è?
🔵 D’accordo o daccordo?
🟣 Oli o olii?
🔴 Qualcun altro o qualcun’altro?
🟠 Soprattutto o sopratutto?
🟡 Monosillabi accentati
🟢 Valigie o valige?

Per aiutare i bambini a superare le principali difficoltà ortografiche della lingua italiana abbiamo progettato il gioco di carte “Occhio all’errore!“. Il regolamento e le carte da stampare sono disponibili nel nostro shop online.

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: valigie o valige

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Accelerare o accellerare: qual è la forma corretta?

Vi state chiedendo quale sia la forma corretta fra accelerare o accellerare? In questo articolo risponderemo ai vostri dubbi grammaticali con tanti esempi per aiutarvi a comprendere meglio.

Accelerare o accellerare?

La forma corretta è senza dubbio accelerare, con una sola “L”. Questo verbo deriva dall’aggettivo latino celerem, che significa “veloce”.

Attenzione: ricordatevi che tutti i tempi e i modi del verbo accelerare devono essere scritti con una sola “L”.

ACCELERARE O ACCELLERARE
Accelera.
Accellera.
Ho accelerato.
Ho accellerato.
Quell’auto sta accelerando troppo.
Quell’auto sta accellerando troppo.
Moto uniformemente accelerato.
Moto uniformemente accellerato.

Attenzione: i nomi derivati dalla stessa radice di accelerare devono essere scritti con una sola “L”.

Acceleratore.
Accelleratore.
Accelerazione.
Accellerazione.

Anche il verbo contrario, decelerare (che significa “ridurre la velocità”) e i suoi derivati seguono la stessa regola.

Decelerare.
Decellerare.
Deccellerare.
Decelerazione.
Decellerazione.
Deccellerazione.

Perché è così diffusa la grafia scorretta “accellerare“? Probabilmente veniamo fuorviati da altre parole di origine latina che invece raddoppiano la consonante come “seppellire” (deriva dal latino sepelire) o “macchina” (che deriva da machinam).

Dubbi ortografici:
🟢 Accelerare o accellerare?
🔵 A fianco o affianco?
🟣 A pieno o appieno?
🔴 Apposto o a posto?
🟠 C’entra o centra?
🟡 Insegniamo o insegnamo?
🟢 Qual è o qual’è?
🔵 D’accordo o daccordo?
🟣 Oli o olii?
🔴 Qualcun altro o qualcun’altro?
🟠 Soprattutto o sopratutto?
🟡 Monosillabi accentati
🟢 Valigie o valige?

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: accelerare o accellerare

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

A pieno o appieno: qual è la forma corretta?

Vi state chiedendo quale sia la forma corretta fra a pieno o appieno? In questo articolo risponderemo ai vostri dubbi grammaticali con tanti esempi per aiutarvi a comprendere meglio.

A pieno o appieno?

Le espressioni “a pieno” e “appieno” sono entrambe corrette e significano entrambe “pienamente”, “del tutto”. La forma “appieno” è preferita nella lingua comune, mentre la prima è un’espressione più antiquata e dal carattere letterario.

Quest’esperienza non mi ha soddisfatto appieno.
Quest’esperienza non mi ha soddisfatto a pieno.
Concordo appieno con quello che hai detto.
Concordo a pieno con quello che hai detto.
È la prima volta che mi godo appieno le vacanze.
È la prima volta che mi godo a pieno le vacanze.

In tutti questi casi è anche possibile utilizzare i sinonimi: “pienamente”, “in pieno”, “completamente” o “del tutto”.

Quest’esperienza non mi ha soddisfatto completamente.
Concordo pienamente con quello che hai detto.
È la prima volta che mi godo in pieno le vacanze.

C’è però un caso in cui la forma “appieno” è scorretta e sono le locuzioni avverbiali “a pieno regime” e “a pieno ritmo“.

Stai lavorando a pieno regime.
Stai lavorando appieno regime.
È difficile tornare a lavorare a pieno ritmo dopo una lunga malattia.
È difficile tornare a lavorare appieno ritmo dopo una lunga malattia.

Dubbi ortografici:
🟢 Accelerare o accellerare?
🔵 A fianco o affianco?
🟣 A pieno o appieno?
🔴 Apposto o a posto?
🟠 C’entra o centra?
🟡 Insegniamo o insegnamo?
🟢 Qual è o qual’è?
🔵 D’accordo o daccordo?
🟣 Oli o olii?
🔴 Qualcun altro o qualcun’altro?
🟠 Soprattutto o sopratutto?
🟡 Monosillabi accentati
🟢 Valigie o valige?

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: a pieno o appieno

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.