In questo articolo puoi trovare la cartina geografica dell’Italia politica. Se stai cercando le cartine mute per le esercitazioni e per le verifiche, puoi trovarle nell’articolo dedicato alle cartine mute dell’Italia.
Cartina Italia politica
Clicca qui per scaricare o per stampare la cartina dell’Italia politica.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Vi piacciono le nostre illustrazioni? Su Amazon sono arrivate le T-shirt ufficiali di Cuorfolletto, disponibili in 29 colori diversi e 4 formati (uomo, donna, bambino, ragazza).
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
State cercando dei materiali sull’area delle figure piane per la scuola primaria? In questo articolo troverete tutte le nostre schede di geometria su questo argomento.
L’area
L’area rappresenta la superficie piana delimitata da una linea chiusa.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
State cercando dei materiali sul perimetro delle figure piane per la scuola primaria? In questo articolo scoprirete cos’è il perimetro, come si calcola e troverete tutte le nostre schede di geometria su questo argomento.
Il perimetro
Cos’è il perimetro
Il perimetro (si indica con la lettera P maiuscola o con la sigla 2p) è la somma dei lati che compongono una figura piana. Se la figura è un poligono, il perimetro si può calcolare sommando la misura di tutti i suoi lati.
Un ottimo esercizio introduttivo per lavorare sul calcolo del perimetro è calcolare la misura del perimetro di semplici figure piane composte da quadretti con il lato che misura 1 cm. Di seguito potete trovare alcune schede didattiche di questo tipo.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Il nome Barbara deriva dal greco antico βάρβαρος, bàrbaros, che significa “straniero”. Con questo termine erano indicate tutte le popolazioni che parlavano lingue diverse dal greco. In epoca romana, questo nome veniva imposto alle schiave. Divenne un nome comune a partire dal Medioevo, grazie alla diffusione del culto di Santa Barbara.
Il nome Barbara, che un tempo godeva di una discreta diffusione, è diventato sempre più raro. Nel 2022 in Italia sono nate 36 bambine col nome Barbara, con una diffusione pari allo 0,02% del totale delle femmine (Fonte: ISTAT).
Simbologia
Questo nome è legato al culto di Santa Barbara, considerata protettrice contro i fenomeni naturali e le avversità. Santa Barbara è patrona di chi lavora a contatto col fuoco o con gli esplosivi (vigili del fuoco, minatori, artiglieri, marinai) e di chi si occupa di costruzioni (muratori, architetti, tagliapietre). Le virtù associate alla sua figura sono lo spirito di sacrificio, la forza e il coraggio di fronte al pericolo.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Il pupazzo di neve è un racconto de “Le avventure di Cuorfolletto“, testi semplici e adatti anche ai più piccoli, disponibili in stampato maiuscolo e accompagnati da tante attività didattiche.
Il pupazzo di neve
STA NEVICANDO. MARTA E CUORFOLLETTO VOGLIONO COSTRUIRE UN PUPAZZO DI NEVE. LA BAMBINA INDOSSA IL CAPPELLO, I GUANTI E LA SCIARPA E CORRE IN GIARDINO. MARTA SI METTE AL LAVORO COL MASSIMO IMPEGNO. MODELLA IL CORPO, LA TESTA E AGGIUNGE LE BRACCIA, UNA SCIARPA COLORATA, DUE BOTTONI COME OCCHI. «MI HAI COSTRUITO PROPRIO BENE» ESCLAMA IL PUPAZZO DI NEVE, PERÒ MI MANCA IL CAPPELLO». MARTA E CUORFOLLETTO TORNANO IN CASA E CERCANO DAPPERTUTTO, MA NON TROVANO NESSUN CAPPELLO. ALLORA DECIDONO DI ANDARE A COMPRARE UN CAPPELLO, MA IN PAESE C’È TANTISSIMA GENTE E LA BAMBINA NON RIESCONO A TROVARE IL NEGOZIO. MARTA E CUORFOLLETTO CHIEDONO AIUTO A UN SIGNORE CON UN CAPPELLO DI FELTRO. «CI SCUSI, DOVREMMO COMPRARE UN CAPPELLO PER IL NOSTRO PUPAZZO DI NEVE. POTREBBE INDICARCI LA STRADA?» IL SIGNORE SI TOGLIE IL CAPPELLO E LO DÀ A MARTA. «PRENDI QUESTO. SONO SICURO CHE STARÀ BENISSIMO AL VOSTRO PUPAZZO. VE LO REGALO.» MARTA E CUORFOLLETTO TORNANO A CASA E METTONO IL CAPPELLO DI FELTRO AL PUPAZZO DI NEVE. ADESSO È PROPRIO PERFETTO!
Schede didattiche
Questo racconto è disponibile anche come testo in sequenze da riordinare e abbinare alle illustrazioni. I bambini dovranno ritagliare i cartellini con le sequenze narrative, quelli con le illustrazioni e infine dovranno incollarli sul quaderno nell’ordine corretto: sequenza + illustrazione, sequenza + illustrazione, etc.
Vi proponiamo anche una seconda attività didattica a partire da questo racconto. Questa volta si tratta di un semplice laboratorio emotivo: per ciascuna delle 8 sequenze, chiedete ai bambini di identificare l’emozione provata da Marta in quell’istante. Poi, scegliete un colore diverso per rappresentare ciascuna emozione e colorate Cuorfolletto con quel colore. Potete ispirarvi ai colori che abbiamo utilizzato nel libro Cuorfolletto e i suoi amici e in Brunello il pipistrello oppure realizzare la vostra palette personale.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.