Blog

Imparo a scrivere con Cuorfolletto

Questo progetto è stato realizzato in collaborazione con Pelikan Italia.

Il progetto

“Imparo a scrivere con Cuorfolletto” è un libro di pregrafismo da stampare e completare, per educare i più piccoli al gesto grafico e costruire solide fondamenta per l’apprendimento della scrittura. Il libro si compone di 32 pagine, dove verranno affrontati progressivamente tratti orizzontali, verticali, linee spezzate, curve, cerchi e spirali: gli elementi di base della scrittura. Le schede sono introdotte dal racconto in rima delle vacanze di Marta e Cuorfolletto.

Pelikan Griffix®

Per aiutare i più piccoli a a impugnare correttamente gli strumenti per colorare e scrivere, Pelikan ha progettato la linea Griffix®, un set di strumenti di scrittura dotati di impugnatura ergonomica. Attraverso un sistema semplice ed intuitivo permettono al bambino di sapere in qualsiasi momento se sta impugnando correttamente la penna. Sviluppati con la collaborazione di insegnanti e scienziati, i sistemi di scrittura Griffix® sono consigliati dall’Associazione Calligrafica Italiana.

pastelli a cera pelikan griffix

Pastelli di cera ergonomici

Matita automatica

Disponibile in versione per destrorsi e per mancini

Penna roller

Disponibile in versione per destrorsi e per mancini

Schede da stampare (a colori)

Cliccate sui pulsanti qui sotto per stampare i file pdf che compongono il libro.

Scoprite “Imparo a scrivere con Cuorfolletto” sfogliando in anteprima le pagine del volume.

Schede da stampare (bianco e nero)

Cliccate sui pulsanti qui sotto per stampare i file pdf che compongono il libro.

Scoprite “Imparo a scrivere con Cuorfolletto” sfogliando in anteprima le pagine del volume.

TORNA A:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La pulce e l’uomo

La pulce e l’uomo è una favola di Esopo, adatta ai bambini dai 6 anni in su. 

La pulce e l’uomo

Un giorno, un uomo prese una pulce che lo infastidiva da tempo con i suoi morsi.
“Sei tu” le disse “che mi punzecchi tutto il giorno, correndo su e giù per il mio corpo!”
“Ma che male ti faccio? E poi, questa è la mia natura: io vivo mordendo e punzecchiando; dai, lasciami andare” lo supplicò la pulce.
Ma l’uomo non si fece convincere: il male, grande o piccolo, va sempre tolto di mezzo; e così, la pulce fu schiacciata.

Di fronte ad un malvagio o al male, non importa che sia grande o piccolo: non bisogna averne pietà!

SCOPRITE ANCHE:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

L’astronomo

L’astronomo è una favola di Esopo adatta ai bambini dai 5 anni in su.

L’astronomo

 Un astronomo usciva ogni sera a studiare le stelle. Una notte, mentre si aggirava tra i campi guardando il cielo cascò in un pozzo. Mentre chiedeva aiuto e si lamentava della sua sfortuna, si avvicinò un contadino e gli chiese cosa fosse successo. Saputo cosa era capitato, disse all’astronomo: “Caro mio, tu vuoi sapere quello che c’è nel cielo e intanto non vedi quello che c’è sulla terra”.

Morale: Ci sono uomini che pensano di fare cose straordinarie, mentre in realtà non sanno nemmeno fare ciò che fanno tutti gli altri uomini.

SCOPRITE ANCHE:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Il cinghiale, il cavallo e il cacciatore

Il cinghiale, il cavallo e il cacciatore è una favola di Esopo adatta ai bambini dai 6 anni in su.

Il cinghiale, il cavallo e il cacciatore

C’erano una volta un cinghiale e un cavallo che pascolavano nello stesso prato e bevevano allo stesso ruscello. Il cinghiale, però, calpestava l’erba del cavallo e intorbidiva l’acqua, mandando il suo compagno su tutte le furie.

Così, il cavallo decise di vendicarsi e chiese aiuto ad un cacciatore.
“Ti aiuterei volentieri, ma prima dovrai lasciarti mettere il morso e le briglie e io dovrò montarti in groppa” gli rispose il cacciatore.
Il cavallo, desideroso di avere la sua rivincita, acconsentì a tutte le sue richieste e prese in groppa il cacciatore. Questo, inseguì il cinghiale nel prato e lo uccise: vendetta era fatta. Poi, però, condusse il cavallo nella sua stalla e lo legò ad una mangiatoia.

Morale: Molte persone, pur di vendicarsi dei propri nemici, arrivano a danneggiare se stesse.

SCOPRITE ANCHE:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La rana e la volpe

La rana e la volpe

Aviano 

Una rana, un giorno, decise di abbandonare lo stagno in cui viveva e si trasferì nel folto della foresta, insieme a tutti gli altri animali. Qui, per guadagnarsi da vivere, faceva il medico: raccontava infatti di aver appreso quell’arte da Ippocrate e Galeno in persona*. In realtà, non aveva mai studiato l’arte medica e per ogni malato inventava una cura fantasiosa; gli animali, però, accorrevano da lei e la trattavano con grande rispetto.

Solo la volpe non aveva mai chiesto consiglio alla rana; anzi, un  giorno le disse: “Che animale insulso! Passi la giornata a blaterare cose di cui non capisci il senso e ti fingi esperta nella nobile arte della medicina, di cui non sai nulla. Guardati: sei verde, pallida e malata! Torna al tuo stagno, curati e rimettiti in forze; solo allora potrai pensare di insegnarci qualcosa”. La rana non seppe rispondere alle parole della volpe e non le restò altro da fare che tornare allo stagno, mentre tutti gli altri animali ululavano in segno di scherno.

Solo gli ingenui si lasciano ingannare dalle belle parole.

*Ippocrate e Galeno sono due padri della medicina

SCOPRITE ANCHE:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Favole di Esopo

Lo scrittore greco Esopo ci ha lasciato più di 300 favole con morale. In questa sezione potete trovare i nostri adattamenti dei suoi testi.

Favole di Esopo

AI VOSTRI BIMBI PIACCIONO LE STORIE?

Non perdetevi le nostre favole sagge per i più piccoli. Cliccate sulle copertine per scoprire i booktrailer dei nostri libri.

Altre favole di Esopo

  1. Il pesciolino e il pescatore
  2. Due rane vicine di casa
  3. Il cervo alla fonte e il leone
  4. Lo scherzo del pastore (o “Al lupo! Al lupo!”)
  5. L’aquila e la volpe
  6. Il cinghiale, il cavallo e il cacciatore
  7. L’astronomo
  8. La pulce e l’uomo
  9. Il gallo e la perla
  10. Il toro e la zanzara
  11. Due capre
  12. Il carro e i buoi 
  13. Il leone e l’asino
  14. Il leone malato e la volpe
  15. Il cane e le conchiglie
  16. Il gallo e la volpe
  17. Il cane e l’osso
  18. Il topo e l’ostrica
  19. Le api
  20. Le due figlie del contadino
  21. Il re travicello
  22. Il lupo e la cicogna
  23. La volpe e il becco
  24. La rana e il bue
  25. Il lupo e la volpe
  26. Il soldato e la tromba
  27. La cicala e la civetta
  28. Il topo e la rana
  29. La volpe e la maschera
  30. I due vasi 
  31. I due piccioni
  32. Il ragazzo e la Fortuna
  33. Il lupo e la volpe al tribunale della scimmia
  34. La rana e i due tori 
  35. La mucca, la capra e la pecora in società con il leone
  36. L’ostrica e i due litiganti
  37. Il ragazzo e il maestro di scuola
  38. La rana e la volpe

Qualche informazione su Esopo

Esopo è uno scrittore greco vissuto tra il 620 a.C. e il 564 a.C. circa. Secondo la tradizione tramandataci dagli scrittori greci, Esopo era uno schiavo giunto dalla Frigia o, forse, dall’Africa; si dice anche che Esopo fosse gobbo e deforme e che il suo aspetto fosse davvero orribile. Questo, tuttavia, non gli ha impedito di  diventare uno tra gli scrittori più conosciuti ed apprezzati di tutti i tempi.

Le favole di Esopo hanno riscosso nel tempo un tale successo che centinaia di autori si sono cimentati con questo genere. Addirittura, il termine favola, è entrato nella cultura popolare per indicare un genere letterario vero e proprio, di cui Esopo è l’ideatore e il primo scrittore di cui abbiamo traccia.

Qualche informazione sulla favola

La favola è un genere letterario vero e proprio, di cui Esopo è il primo esponente. Una favola è composta da un breve testo narrativo, corredato da una morale che riassume la trama e la condensa in un semplice insegnamento morale. Le favole, per via della loro brevità e della semplicità, sono da sempre un ottimo strumento per l’educazione morale dei più piccoli.

Se ti interessa approfondire le differenze tra favola e fiaba come generi letterari, ti rimandiamo a questo articolo:

Leggete le favole di Esopo anche in inglese

Le favole di Esopo, note anche come Æsop’s Fables, sono una lettura comune anche nei paesi di lingua anglosassone (forse anche più che nel nostro paese). Grazie alla loro brevità e alla semplicità del linguaggio e delle sequenze narrative, sono una lettura che si può affrontare anche in compagnia dei più piccoli.

La Library of Congress degli Stati Uniti ha redatto e curato una raccolta di favole disponibile gratuitamente online; puoi leggerla qui:

PER EDUCARE CON LE FAVOLE:

Per aiutare i più piccoli a riconoscere le emozioni e a coltivare le buone pratiche che ci fanno stare meglio abbiamo scritto la raccolta di racconti “Cuorfolletto e i suoi amici”.

libri cuorfolletto e i suoi amici

TORNA A:

Tag: favole di Esopo, favole di Esopo per bambini

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.