Blog

La Sardegna

1. La Sardegna

La Sardegna è un’isola italiana situata tra il Mar di Sardegna (a Ovest) e il Mar Tirreno (a Est).

1.1 Territorio

Il territorio della Sardegna è aspro, in prevalenza collinare e roccioso, con poche aree pianeggianti situate lungo le coste. La principale pianura sarda è quella del Campidano, a Sud, che attraversa le città di Oristano e Cagliari.

Le aree montuose sono poche; il massiccio più importante è il Massiccio del Gennargentu, a Sud della città di Nuoro.

In Sardegna vi sono pochi fiumi, perlopiù a carattere torrentizio. Non sono presenti laghi di grandi dimensioni.

Il clima è mediterraneo, con estati calde e lunghe ed inverni miti; nelle aree interne, invece, il clima è più rigido e gli inverni sono freddi.

1.2 Economia

L’attività economica tradizionale della Sardegna è l’allevamento di pecore e capre (settore primario). L’agricoltura invece è poco sviluppata a causa della scarsità di terreni fertili. Sono presenti attività estrattive: è particolarmente importante l’estrazione del sale, che avviene nelle saline lungo la costa. In passato vi erano alcune piccole miniere, ma col tempo sono state abbandonate.
È importante anche il commercio del sughero, un materiale estratto dalla quercia da sughero, un albero che cresce in abbondanza sull’isola.

Il settore secondario è scarsamente sviluppato: sono poche le attività industriali e manifatturiere, mentre è presente l’artigianato della ceramica, dei tessuti e del sughero.

Il turismo (settore terziario) invece è ben sviluppato, ed è la principale attività economica della Sardegna, grazie al mare e alle bellezze naturalistiche del territorio. Tra i siti di interesse archeologico vi sono i nuraghi, monumentali costruzioni in pietra edificati dalla civiltà nuragica.

1.3 Amministrazione

La Sardegna è una Regione a Statuto Speciale e il suo capoluogo è Cagliari. Le altre provincie sono: Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Nuoro, Ogliastra, Olbia, Oristano, Sassari.

2. Cartine mute della Sardegna da stampare e completare

Link per stampare la cartina:

  1. Cartina con Province
  2. Cartina muta

Schede di geografia:
🔴 Geografia – Classe prima
🟠 Geografia – Classe seconda
🟡 Geografia – Classe terza
🟢 Geografia – Classe quarta
🔵 Geografia – Classe quinta
↩️ Geografia – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Il Molise

1. Il Molise

Il Molise è una regione dell’Italia meridionale, affacciata sul Mare Adriatico.

Confini:

APPROFONDIMENTO: I punti cardinali

1.1 Territorio

Il territorio del Molise è:

Il Molise è una regione interamente collinare e montuosa: il suo territorio è occupato dalla catena montuosa dell’Appennino Sannita e soltanto in prossimità della costa è presente una striscia pianeggiante, bassa e sabbiosa.

Non sono presenti grandi fiumi e laghi, ma soltanto corsi d’acqua a carattere torrentizio.

Il clima è mite lungo le coste, mentre all’interno è continentale. Gli inverni sull’Appennino sono rigidi e ci sono nevicate abbondanti.

1.2 Economia

  • L’agricoltura (settore primario) è praticata in tutta la regione, nonostante il territorio sia poco fertile e soggetto a frequenti rischi idrogeologici (frane, terremoti, etc.). Le aziende agricole sono piccole e il comparto agricolo è poco sviluppato. L’allevamento di ovini e caprini è praticato su tutto il territorio regionale, mentre nelle località costiere è praticata la pesca.
  • Il settore secondario non è sviluppato: il Molise è tra le regioni meno industrializzate d’Italia. Sono presenti soltanto piccole aziende, oltre alle realtà artigianali. In Molise vengono prodotti pizzi e merletti, oggetti in ferro e rame e campane.
  • Il turismo (settore terziario) è un’attività in via di sviluppo, sia nelle località costiere che nelle aree montane all’interno. Anche il turismo invernale sta prendendo piede in questa regione.

1.3 Popolazione e amministrazione

In Molise vivono circa 300.000 persone. Il capoluogo della regione è Campobasso; le altre provincie sono: Termoli e Isernia. Questa regione è scarsamente abitata e la popolazione è concentrata nelle città e lungo la costa.

2. Cartine mute del Molise da stampare e completare

cartina molise da stampare e completare
cartina muta molise

Link per stampare la cartina:

  1. Cartina con Province
  2. Cartina muta

Approfondimenti

  • Sul sito della Regione Molise dedicato al turismo potete trovare molti approfondimenti sul territorio e sulle sue peculiarità, utili anche per le ricerche didattiche e per presentare questa regione. Cliccate qui per visitarlo.

Schede di geografia:
🔴 Geografia – Classe prima
🟠 Geografia – Classe seconda
🟡 Geografia – Classe terza
🟢 Geografia – Classe quarta
🔵 Geografia – Classe quinta
↩️ Geografia – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

L’Umbria

1. L’Umbria

L’Umbria è una regione dell’Italia centrale, senza sbocchi al mare.

Confini:

APPROFONDIMENTO: I punti cardinali

1.1 Territorio

Il territorio dell’Umbria è:

Il territorio dell’Umbria è occupato dall’Appennino Umbro-Marchigiano; ai piedi delle montagne si trovano aree collinari molto estese.

In Umbria scorre il Tevere, il fiume più importante dell’Italia centrale, che attraversa la regione per tutta la sua lunghezza.  Si trovano in Umbria anche il Lago Trasimeno, uno dei più grandi laghi italiani e la Cascata delle Marmore, una tra le cascate più alte d’Europa.

Il clima è di tipo continentale: gli inverni sono rigidi mentre le estati sono calde.

1.2 Economia

  • Il settore primario è poco redditizio, poiché il territorio è poco produttivo. Vengono coltivati cereali, legumi, girasoli e olive, ma la produzione è molto inferiore rispetto a quella ottenuta, ad esempio, nella Pianura Padana. I prodotti tipici di questa regione sono il tartufo nero e le noci. Anche l’allevamento è praticato su tutto il territorio della regione; si allevano soprattutto suini, da cui si ricavano salumi tipici pregiati.
  • Il settore secondario è sviluppato: sono presenti piccole industrie alimentari, tessili e cartiere su tutto il territorio. A Terni sono presenti grandi acciaierie e industrie siderurgiche. L’artigianato tipico viene prodotto e commercializzato su tutto il territorio regionale.
  • Il turismo (settore terziario) è una delle attività principali della regione ed è legato alle città d’arte e alla religione (Assisi è la città natale di San Francesco, il cui culto è molto forte nella comunità cristiana).

1.3 Popolazione e amministrazione

In Umbria vivono circa 800.000 di persone. Il capoluogo della regione è Perugia. L’unica provincia oltre al capoluogo è Terni. La popolazione è concentrata soprattutto nelle città principali, mentre le aree collinari e montuose periferiche sono scarsamente abitate.

2. Cartine mute dell’Umbria da stampare e completare

Link per stampare la cartina:

  1. Cartina con Province
  2. Cartina muta

Schede di geografia:
🔴 Geografia – Classe prima
🟠 Geografia – Classe seconda
🟡 Geografia – Classe terza
🟢 Geografia – Classe quarta
🔵 Geografia – Classe quinta
↩️ Geografia – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La Campania

1. La Campania

La Campania è una regione dell’Italia meridionale, affacciata sul Mar Tirreno.

Confini:

APPROFONDIMENTO: I punti cardinali

1.1 Territorio

Il territorio della Campania è:

La Campania è una regione prevalentemente collinare, ma sono presenti alcune aree pianeggianti: la Pianura Campana e la Piana del Sele.

A Nord-Est si trova la catena montuosa dell’Appennino Campano; scendendo verso il mare, le montagne lasciano il posto alle colline. Verso la costa si trova anche il Vesuvio, un vulcano ancora attivo e pericoloso.

Il clima lungo la costa tirrenica è mediterraneo, con inverni miti; nelle aree più interne e sull’Appennino Campano invece il clima è rigido.

1.2 Economia

  • L’agricoltura (settore primario) è praticata in tutta la regione, così come l’allevamento. In Campania si allevano soprattutto bufale, il cui latte viene impiegato nella produzione delle mozzarelle di bufala. L’agricoltura è di tipo intensivo e si coltivano cereali, frutta e ortaggi.
  • Il settore secondario è ben sviluppato: a Napoli e Salerno sono presenti industrie alimentari, meccaniche, navali e chimiche. Sono presenti molte piccole industrie conserviere e legate alla trasformazione degli alimenti in tutto il territorio regionale. Anche l’artigianato è molto sviluppato.
  • Il turismo (settore terziario) è un settore molto sviluppato in Campania, grazie alla bellezza delle località balneari lungo la costa e alla presenza di numerosi siti d’interesse archeologico (come il resti di Pompei ed Ercolano).

1.3 Popolazione e amministrazione

In Campania vivono quasi 6 milioni di persone. Il capoluogo della regione è Napoli; le altre provincie sono: Avellino, Benevento, Caserta e Salerno. La Campania è la regione italiana con la maggiore densità di popolazione, che è concentrata nell’area di Napoli e lungo le coste.

2. Cartine mute della Campania da stampare e completare

Link per stampare la cartina:

  1. Cartina con Province
  2. Cartina muta

Approfondimenti

  • Sul sito della Regione Campania dedicato al turismo potete trovare molti approfondimenti sul territorio e sulle sue peculiarità, utili anche per le ricerche didattiche e per presentare questa regione. Cliccate qui per visitarlo.

Schede di geografia:
🔴 Geografia – Classe prima
🟠 Geografia – Classe seconda
🟡 Geografia – Classe terza
🟢 Geografia – Classe quarta
🔵 Geografia – Classe quinta
↩️ Geografia – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La Toscana

1. La Toscana

La Toscana è una regione dell’Italia centrale, affacciata sul mare (Ligure e Tirreno). Appartengono alla Toscana anche le isole che fanno parte dell’Arcipelago Toscano: l’isola d’Elba, Capraia, Pianosa, l’isola del Giglio e l’isola di Montecristo.

Confini:

1.1 Territorio

Il territorio della Toscana è:

La Toscana è una regione prevalentemente collinare; parte del territorio è occupato dall’Appennino Tosco-Emiliano mentre le pianure sono poche e di modesta estensione.

Sono presenti alcuni fiumi: il più importante è l’Arno, che bagna anche Firenze, capoluogo della regione. Altri fiumi toscani sono il Cecina e l’Ombrone. La costa affacciata sul Mar Tirreno è in prevalenza bassa e sabbiosa.

Il clima è mite nelle aree affacciate sul mare e continentale nel resto della regione.

1.2 Economia

  • L’agricoltura (settore primario) è praticata nelle aree collinari ed è specializzata nella produzione di frutti che crescono bene nell’ambiente collinare, come olive, uva e girasoli. In Toscana, come in Liguria, si coltivano anche piante e fiori ornamentali. L’allevamento è praticato perlopiù nella pianura della Maremma, dove si allevano bovini, ovini e cavalli.
  • Il settore secondario è ben sviluppato: sono presenti un gran numero di piccole industrie tessili e manifatturiere. Nelle città costiere sono presenti grandi cantieri navali e alcune industrie siderurgiche e metalmeccaniche. L’artigianato è un’attività tradizionale ed è sviluppato su tutto il territorio; si lavorano soprattutto cuoio, pelle, oro e ceramica.
  • Il turismo (settore terziario) è un’attività economica molto importante ed è particolarmente sviluppato nelle città d’arte, nelle località balneari e in quelle termali.

1.3 Popolazione e amministrazione

In Toscana vivono circa 3,7 milioni di persone. Il capoluogo della regione è Firenze; le altre provincie sono: Arezzo, Carrara, Grosseto, Lucca, Livorno, Siena, Piombino, Pistoia e Prato. La popolazione è concentrata soprattutto nell’area settentrionale della regione, dove le attività industriali sono più sviluppate.

2. Cartine mute della Toscana da stampare e completare

Link per stampare la cartina:

  1. Cartina con Province
  2. Cartina muta

Schede di geografia:
🔴 Geografia – Classe prima
🟠 Geografia – Classe seconda
🟡 Geografia – Classe terza
🟢 Geografia – Classe quarta
🔵 Geografia – Classe quinta
↩️ Geografia – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Emilia Romagna

1. L’Emilia Romagna

L’Emilia Romagna è una regione italiana situata tra il Nord e il centro della penisola. La regione è suddivisa in due zone: l’Emilia, che occupa la parte a Ovest e la Romagna, che occupa la parte ad Est e che comprende tutta la fascia costiera affacciata sul Mare Adriatico.

Confini:

APPROFONDIMENTO: I punti cardinali

1.1 Territorio

Il territorio dell’Emilia Romagna è:

Gran parte del territorio di questa regione è occupato dalla Pianura Padana. L’area a Sud è occupata dalle montagne dell’Appennino Tosco-Emiliano mentre verso il centro si trovano estese aree collinari.

Lungo il confine settentrionale dell’Emilia Romagna scorre il fiume Po. Altri fiumi importanti sono il Panaro e il Reno.

Le aree costiere sono basse, sabbiose e sono presenti lagune e paludi. In particolare, alla foce del Reno si trovano le Valli di Comacchio, un’area umida protetta a livello internazionale per via della flora e della fauna che la caratterizzano.

Il clima è di tipo continentale nelle aree pianeggianti e temperato lungo la riviera. Nonostante la presenza del mare, in inverno sono presenti venti freddi provenienti da Nord-Est che abbassano le temperature.

1.2 Economia

  • Il settore primario è molto sviluppato: l’Emilia Romagna è una delle regioni più avanzate dal punto di vista dell’agricoltura e dell’allevamento. Nella Pianura Padana sono presenti grandi coltivazioni intensive di mais, cereali, ortaggi (come i pomodori) e alberi da frutto. È praticato anche l’allevamento di suini e bovini, da cui si ricavano carne, latte e formaggio; in questa regione si produce il Parmigiano Reggiano, un formaggio pregiato esportato in tutto il mondo.
  • Anche il settore secondario è sviluppato: sono presenti industrie tessili, meccaniche e della ceramica.
  • Il turismo (settore terziario) è molto sviluppato nelle località costiere della riviera romagnola. Anche il commercio è fiorente in questa regione.

1.3 Popolazione e amministrazione

In Emilia Romagna vivono circa 4,5 milioni di persone. Il capoluogo della regione è Bologna; le altre provincie sono: Piacenza, Parma, Modena, Ferrara, Ravenna, Forlì, Cesena e Rimini. La popolazione è concentrata soprattutto nelle aree pianeggianti e nelle città. L’appennino invece è scarsamente abitato.

2. Cartine mute dell’Emilia Romagna da stampare e completare

Link per stampare la cartina:

  1. Cartina con Province
  2. Cartina muta

Schede di geografia:
🔴 Geografia – Classe prima
🟠 Geografia – Classe seconda
🟡 Geografia – Classe terza
🟢 Geografia – Classe quarta
🔵 Geografia – Classe quinta
↩️ Geografia – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.