Avete mai visto Cuorfolletto? Non è un folletto come gli altri: è rosso ma cambia colore quando avverte un’emozione. Se incontra un bambino triste diventa grigio come un sasso e se incontra una bimba felice diventa giallo come il sole. Se fosse accanto a te – proprio adesso – di che colore sarebbe? Cuorfolletto ha un’amica speciale, la piccola Marta: insieme vivono tante avventure incredibili.
Le avventure di Cuorfolletto
Scoprite le avventure di Cuorfolletto e della sua amica Marta.
Per aiutare i più piccoli a riconoscere le emozioni e a coltivare le buone pratiche che ci fanno stare meglio abbiamo scritto la raccolta di racconti “Cuorfolletto e i suoi amici”.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Cuorfolletto e l’aiuola delle api è un breve racconto per i più piccoli ideale per la Giornata mondiale delle api. In questa pagina troverete, oltre al testo, anche le schede didattiche da stampare.
Cuorfolletto e l’aiuola delle api
Marta sta contando le api sui fiori nel suo giardino. «Ci sono due api sul trifoglio, tre sui denti di leone, una su quel fiore azzurro di cui non so il nome…»
All’improvviso, sente un rumore dal fondo del prato; è il suo papà, che sta tagliando il prato con il tosaerba. «Attento a quei fiori!» esclama Marta, «Non li tagliare, altrimenti alle api non resterà più niente da mangiare». Ma il papà non la sente e continua a passare avanti e indietro col suo tosaerba.
Quando si ferma, esclama «Ho finito! Guarda che prato perfetto: non è rimasta nemmeno un’erbaccia». Marta, invece, è furiosa e Cuorfolletto è diventato viola di rabbia. «Papà, ti avevo detto di stare attento ai fiori! Povere api, sono scappate tutte».
Il papà rientra in casa silenzioso, ma esce poco dopo con un’idea: «Perché non piantiamo un’aiuola per le api e gli altri insetti? C’è un angolo del giardino, laggiù in fondo, che sarebbe perfetto».
«È un’ottima idea» gli risponde Marta. Insieme, lei e il papà cominciano a scavare e seminare fiori ricchi di nettare, poi mettono un piccolo steccato di legno intorno all’aiuola, perché nessuno la calpesti.
Dopo qualche settimana, Marta torna a controllare l’aiuola: i primi fiori sono già spuntati e le api stanno già facendo scorta di nettare! «Abbiamo fatto proprio un ottimo lavoro» esclama la bambina gioiosa, mentre Cuorfolletto diventa di un bel giallo splendente.
Attività didattiche
Vi è piaciuta questa storia? Vorreste utilizzarla in classe come attività di comprensione del testo? Ecco le matrici da stampare: oltre al testo illustrato troverete il riassunto da completare e tante domande.
Per la sua lunghezza questo testo è adatto alle classe seconde (lettura autonoma). In prima consigliamo la lettura da parte dell’insegnante, seguita dalla copiatura del riassunto e dall’attività di riordino delle sequenze; alle domande si potrà rispondere oralmente.
📌 Racconti illustrati per LIM 📌 Schede per kamishibai 📌 Attività di comprensione del testo
La raccolta delle avventure di Cuorfolletto è disponibile anche nel volume “Lettura e comprensione”, che contiene tutti i nostri testi illustrati e le attività di comprensione del testo.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Cuorfolletto e un regalo speciale è un breve racconto per i più piccoli dedicato alla Festa della mamma. In questa pagina troverete, oltre al testo, anche le schede didattiche da stampare.
Cuorfolletto e un regalo speciale
Presto sarà la Festa della mamma. Marta ha preparato un piccolo vaso di terracotta da regalare alla sua mamma. Si è impegnata moltissimo a realizzarlo ed è molto orgogliosa del suo lavoro.
Quando suona la campanella, Marta ripone il vaso nel suo zaino e si prepara per tornare a casa. All’uscita, si ferma a giocare con i suoi amici nel parchetto davanti alla scuola, ma mentre rincorre uno di loro – patapum! – inciampa in un sasso e cade a terra.
I suoi amici corrono a vedere se va tutto bene. Per fortuna, Marta non si è fatta niente, ma il vaso nel suo zaino è andato in frantumi. La bambina scoppia in lacrime al pensiero che non potrà più dare il suo regalo alla mamma. Cuorfolletto, accanto a lei, diventa tutto grigio.
Il nonno di Marta si accorge che qualcosa non va e si fa raccontare dalla sua nipotina quello che è successo. «Credo di poterti aiutare. Conosco un’antica tecnica per riparare gli oggetti rotti». Poi prende Marta per mano e la porta nel suo laboratorio.
«Il tuo vaso non sarà quello di prima, ma diventerà ancora più bello!» spiega il nonno, tirando fuori una pasta dorata con cui incolla i cocci del vaso. Qua e là, dove il nonno ha incollato i pezzi rotti, si intravedono delle venature dorate: sembrano piccole cicatrici splendenti.
Il giorno dopo, Marta regala il vaso di terracotta alla sua mamma. «Tanti auguri mamma, questo è per te!». La mamma abbraccia la sua bambina ed esclama: «Ma è bellissimo! Sei proprio un tesoro» Cuorfolletto, accanto a loro, diventa giallo splendente.
Attività didattiche
Vi è piaciuta questa storia? Vorreste utilizzarla in classe come attività di comprensione del testo? Ecco le matrici da stampare: oltre al testo illustrato troverete il riassunto da completare e tante domande.
Per la sua lunghezza questo testo è adatto alle classe seconde (lettura autonoma). In prima consigliamo la lettura da parte dell’insegnante, seguita dalla copiatura del riassunto e dall’attività di riordino delle sequenze; alle domande si potrà rispondere oralmente.
📌 Racconti illustrati per LIM 📌 Schede per kamishibai 📌 Attività di comprensione del testo
La raccolta delle avventure di Cuorfolletto è disponibile anche nel volume “Lettura e comprensione”, che contiene tutti i nostri testi illustrati e le attività di comprensione del testo.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Contenuti extra: storia da stampare, comprensione del testo, storia in sequenze
Questa invece è la nostra raccolta di storie per bambini scritte da noi: se state cercando un breve racconto della buonanotte da leggere ai più piccoli, troverete sicuramente la storia che fa al caso vostro.
Le favole sono brevi racconti che hanno come protagonisti gli animali; solitamente le favole hanno una morale. Qui sotto troverete alcune tra le favole per bambini più famose di tutti i tempi.
Le fiabe, a differenza delle favole, sono ambientate in mondi fantastici e annoverano tra i loro protagonisti personaggi come maghi, streghe, draghi, unicorni e altre creature leggendarie. In questo paragrafo troverete una raccolta di fiabe per bambini, classiche e moderne.
Fiabe per bambini di Charles Perrault
Le fiabe popolari trascritte da Charles Perrault sono tra le storie per bambini più conosciute e amate di sempre.
Quando si può iniziare a leggere le storie ai bambini?
Fin dalla nascita! La lettura ad alta voce ha molti effetti benefici sullo sviluppo del bambino, a partire dal potenziamento del linguaggio. L’importante è procedere gradualmente: fino ai 6 mesi è bene leggere testi brevi e in rima, dai 6 mesi ai 4 anni si possono leggere brevi fiabe assecondando i gusti del bambino; successivamente si potranno leggere racconti via via più lunghi e complessi.
Perché è importante leggere le favole ai bambini?
La lettura stimola il pensiero narrativo e l’apprendimento del linguaggio, aumenta la capacità di attenzione, facilita la costruzione di una relazione positiva con il bambino, facilita l’addormentamento. Insomma, ci sono tantissime buone ragioni per cui è importante leggere le favole alle vostre bimbe e ai vostri bimbi.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Storie di Pasqua – In questo articolo troverete tante storie di Pasqua per bambini: dai racconti brevi con i nostri personaggi alle leggende della tradizione popolare.
Storie di Pasqua
Storie di Pasqua per bambini
In questa sezione troverete le storie di Pasqua di Marta e Cuorfolletto, il personaggio simbolo della nostra casa editrice digitale. A proposito, sapevate che Cuorfolletto cambia colore a seconda delle emozioni provate da chi gli sta vicino?
C’era una volta l’uccellino Pasquale, che volava alla ricerca di qualcosa da mangiare. La primavera era appena cominciata e quel poveretto era sopravvissuto a fatica all’inverno. Non aveva nemmeno la forza di sbattere le ali. E così, cadde svenuto in un prato.
La fata della primavera, che passava di lì, trovò l’uccellino più morto che vivo e decise di usare un incantesimo per salvargli la vita. Mentre recitava la formula, però, confuse un paio di parole e così, invece di riportare in vita l’uccellino, lo trasformò in un coniglio.
Da quel giorno, il coniglio Pasquale vive nel giardino della fata della primavera e ogni anno organizza una grande caccia alle uova per tutti i bambini.
La caccia alle uova
È la mattina di Pasqua: il Sole splende sul prato e tra l’erbetta si intravedono i primi boccioli. Il coniglio Pasquale ha appena finito di nascondere le uova colorate. «Quest’anno, la caccia alle uova sarà più divertente che mai», pensa tra sé il coniglietto. All’improvviso, la gallina Cornelia fa irruzione nel prato strillando: «Fermatevi! Quelle sono le mie uova». La gallina, con un cestino sottobraccio, raccoglie le uova colorate borbottando qualcosa a bassa voce.
Il coniglio Pasquale cerca di convincerla: «Cornelia, la caccia alle uova è una tradizione, i bambini aspettano questo momento per tutto l’anno, cosa gli diremo? Ti prometto che faranno attenzione, alle uova non succederà niente». La gallina Cornelia non vuole proprio cambiare idea. «Non se ne parla. Queste sono le mie uova e me le riprendo. E tu, la prossima volta, vedi di chiedere il permesso prima di prendere qualcosa». Mentre raccoglie le ultime uova, la gallina ha un’idea: «E se nascondessimo delle uova fatte di cioccolato? Ai bambini piacerebbero ancora più delle mie».
«Ma è un’idea geniale!» esclama il coniglio Pasquale. «Mi aiuteresti a preparare le uova di cioccolato? E a nasconderle? Manca poco all’inizio della caccia alle uova e non credo di farcela da solo». «Ma certo», gli dice Cornelia, «seguimi, non c’è tempo da perdere». Provate a indovinare: come sarà finita questa storia? Siete a corto di idee? Allora ve lo dirò io: la caccia alle uova fu un grande successo, i bambini si divertirono a cercare le uova di cioccolato e ancor più a mangiarle.
Il mistero dell’uovo gigante
Il Sole è appena spuntato tra gli alberi. Mentre fa la sua passeggiata mattutina nel prato, il coniglio Pasquale trova un uovo molto, molto grande. «Cornelia, vieni a vedere. C’è una delle tue uova qui nel prato». La gallina Cornelia arriva di corsa, ma non appena vede quell’uovo si mette a scuotere la testa. «No, no, no! Quest’uovo non è mio».
«E di chi, allora? Dobbiamo trovare il suo proprietario» esclama il coniglio Pasquale, poi nasconde l’uovo gigante nella sua tana perché sia al sicuro e si addentra nel bosco insieme a Cornelia. Ogni volta che incontrano un animale gli chiedono: «Hai perso un uovo gigante?», ma dicono tutti di no. Il coniglio Pasquale ha quasi perso le speranze, quando intravede qualcuno che piange in riva allo stagno. È l’oca Martina, sembra proprio disperata.
«Cos’è successo?» le chiede il coniglio. «Avevo fatto un uovo bellissimo, ma qualcuno me l’ha portato via e non lo trovo più». Il coniglio e la gallina si guardano, sorridendo. “Forse abbiamo trovato il tuo uovo!” esclama Cornelia. Martina li segue fino alla tana del coniglio e, quando vede l’uovo gigante, lo abbraccia piana di gioia. «Non so proprio come ringraziarvi». Da quel giorno, l’oca Martina va a salutare i suoi nuovi amici ogni mattina.
Tag: storie di pasqua, racconti di pasqua, storie di pasqua per bambini, leggende di pasqua
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.
Cuorfolletto e l’albero di Pasqua è un breve racconto di Pasqua per i più piccoli. In questa pagina troverete, oltre al testo, anche le schede didattiche da stampare.
Cuorfolletto e l’albero di Pasqua
Nel salotto di Marta c’è un piccolo alberello in vaso che ha perso tutte le foglie. La mamma vorrebbe comprare una nuova pianta per sostituirlo, ma Marta è assolutamente contraria. Solo a pensarci, le viene un’incredibile tristezza.
Un pomeriggio, Marta ha un’idea: prende carta e pennarelli e prepara tante uova colorate, dei fiocchi e qualche fiore. Poi li ritaglia e li appende ai rami dell’alberello con dei fili di lana colorati. È così concentrata a colorare, ritagliare che Cuorfolletto, mentre la osserva, diventa azzurro, il colore della creatività.
Terminato il lavoro, Marta fa un passo indietro e ammira la sua creazione. L’alberello è un’esplosione di colori! «Com’è bello!» esclama la mamma quando lo vede. «È un albero di Pasqua» spiega Marta. «L’ho addobbato da cima a fondo, così potremo tenerlo qui con noi». Qualche giorno dopo, mentre Marta sta giocando sul tappeto del salotto, qualcosa attira la sua attenzione.
Si avvicina all’albero di Pasqua e… «Mamma! Mamma, vieni a vedere!» grida saltellando dalla gioia. Tra i rami decorati sono spuntate delle piccole gemme verdi. «Guarda, l’albero di Pasqua è rinato davvero!» dice Marta, con gli occhi che brillano di gioia e meraviglia. La mamma sorride: «Forse aveva bisogno di un po’ di amore!».
Attività didattiche
Vi è piaciuta questa storia? Vorreste utilizzarla in classe come attività di comprensione del testo? Ecco le matrici da stampare: oltre al testo illustrato troverete il riassunto da completare e tante domande.
Per la sua lunghezza questo testo è adatto alle classe seconde (lettura autonoma). In prima consigliamo la lettura da parte dell’insegnante, seguita dalla copiatura del riassunto e dall’attività di riordino delle sequenze; alle domande si potrà rispondere oralmente.
📌 Racconti illustrati per LIM 📌 Schede per kamishibai 📌 Attività di comprensione del testo
La raccolta delle avventure di Cuorfolletto è disponibile anche nel volume “Lettura e comprensione”, che contiene tutti i nostri testi illustrati e le attività di comprensione del testo.
Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.