Blog

Digrammi e trigrammi

Digrammi e trigrammi – Ci sono alcuni suoni della lingua italiana per i quali non c’è una lettera dell’alfabeto; per trascriverli si utilizzano i digrammi (gruppi di due lettere) o i trigrammi (gruppi di tre lettere).

Indice:
🔴 Digrammi
🟠 Trigrammi

Digrammi e trigrammi

Digrammi

I digrammi sono gruppi di due lettere che si pronunciano come un unico suono. Nella lingua italiana esistono sette digrammi.

  • Ch (+ e, i): bacche, chela, chioma, orecchie
  • Ci (+ a, o, u): ciabatte, ciotola, ciuchino
  • Gh (+ e, i): ghepardo, ghiaccio, ghianda
  • Gi (+ a, o, u): giacca, giocattolo, giullare
  • Gl (+ i): artigli, sonagli, tigli
  • Gn: agnello, gnocchi, gnomo, lavagna, montagna, sogno
  • Sc (+ e, i): scettro, scivolo

In alcuni casi gl non costituisce un digramma, come nelle parole “glicine”, “globo” e “glutine”, in cui la g e la l si pronunciano separatamente. Anche sc non costituisce sempre un digramma; nelle parole “scarpe”, “scopa” e “scuro” la s e la c si pronunciano separatamente.

Di seguito potete trovare le principali parole con ciascun digramma. All’interno di ciascun elenco troverete anche le nostre schede didattiche e gli esercizi.

Trigrammi

I trigrammi sono gruppi di tre lettere che si pronunciano come un unico suono. Nella lingua italiana esistono due trigrammi.

  • Gli (+ vocale): bagliore, tagliatelle, vaniglia
  • Sci (+ vocale): sciabola, scialuppa, sciarpa, sciocco

Di seguito potete trovare le principali parole con ciascun digramma:

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Il complemento di termine

Il complemento di termine, nell’analisi logica, è un complemento indiretto che esprime la persona, l’animale o la cosa a cui si rivolge (o su cui ricade) l’azione espressa dal verbo. Il complemento di termine risponde alle domande: a chi? A che cosa?

Nella frase “Il nonno ha regalato una biciletta a Michele“, l’azione compiuta dal nonno (regalare una bicicletta) ricade su Michele (che ha ricevuto il regalo), che assume la funzione logica di complemento di termine.

Il complemento di termine si riconosce perché è introdotto dalla preposizione semplice A o dalle preposizioni articolate AL, ALLO, ALLA, AI, AGLI, ALLE. Può essere espresso anche dai pronomi MI, TI, GLI, LE, SI, VI, CI, LORO; in questo caso non c’è nessuna preposizione ad introdurlo.

A quale domanda risponde il complemento di termine?

Il complemento di termine risponde alla domanda: a chi? A che cosa?

Il complemento di termine può essere espresso da un pronome?

Sì, ad esempio nella frase: «Le ho portato la torta che ha fatto la nonna», il pronome “le” significa “a lei” e ha la funzione di complemento di termine.

Come riconoscere il complemento di termine?

Ecco tre semplici strategie per riconoscere un complemento di termine senza paura di sbagliare:
1) il complemento di termine è introdotto dalla preposizione “a”, dalle preposizioni articolate composte con “a” (o da un pronome che sottintende una di queste preposizioni).
2) il complemento di termine risponde alla domanda: a chi? A che cosa?
3) il complemento di termine rappresenta la persona o l’oggetto su cui ricade l’azione espressa dal verbo.

Frasi con il complemento di termine

Ecco dieci frasi che contengono il complemento di termine. Il complemento è evidenziato in grassetto.

  • Luca ha prestato la sua giacca a Carlo.
  • La mamma dà un cesto a Cappuccetto Rosso.
  • Ho consegnato il libro a tua sorella.
  • Il principe regala una corona alla principessa.
  • Carlotta porta il quaderno alla maestra.
  • Hai portato i fiori a tua sorella?
  • Laura mi ha dato un pacco.
  • I nonni hanno regalato una bicicletta al loro nipotino.
  • La maestra è favorevole alla promozione di Lucia.

Ecco alcuni esempi di frasi in cui il complemento di termine è costituito da un pronome.

  • Il vigile ci ha dato una multa.
    Nota: in questo caso CI esprime il complemento di termine, perché significa “a noi” (Il vigile ha dato una multa a noi).
  • La mamma mi ha dato un bacio.
    Nota: in questo caso MI esprime il complemento di termine, perché significa “a me” (La mamma ha dato un bacio a me).
  • «Marco, le hai restituito il quaderno?»
    Nota: in questo caso il complemento di termine è costituito dal pronome le, che ha il significato di “a lei”.

Esercizi con il complemento di termine

COMPLEMENTI INDIRETTI (SPECIFICAZIONE, TERMINE, TEMPO e LUOGO)

Analizza le parole evidenziate in grassetto.

1 / 10

Hai visto gli occhiali DI TERESA?

disegni illustrazioni occhiali da sole

2 / 10

Ti ho aspettato QUI per un'ora e mezza.

3 / 10

Marta, mi prometti che resteremo amici PER SEMPRE?

4 / 10

Sono partito adesso DA CASA.

immagine casa disegno casa illustrazione a colori casa

5 / 10

Ho visto Martino consegnare una busta ALLA MAESTRA.

6 / 10

Mi piace molto la giacca nuova DI GIACOMO.

disegni illustrazioni giacca completo abito elegante

7 / 10

Quest'estate siamo andati in vacanza IN GRECIA.

8 / 10

Hai consegnato lo zaino A SARA?

disegni immagini illustrazioni zaino

9 / 10

Lucia viene SEMPRE a cena da noi.

10 / 10

Mario ha vinto la partita DI CALCIO.

disegni illustrazioni calcio football

Analisi logica:
🔴 Le regole dell’analisi logica
Soggetto e predicato:
🔴 Soggetto sottinteso
🟠 Predicato verbale e nominale
I complementi:
🔴 Complementi diretti
🟠 Complementi indiretti
Elenco dei complementi:
🔴 Complemento oggetto
🟠 Complemento di agente – causa efficiente
🟡 Complemento di fine
🟢 Complementi di luogo
🔵 Complemento di materia
🟣 Complemento di modo
🔴 Complemento di specificazione
🟠 Complemento di tempo
🟡 Complemento di termine
🟢 Complemento di denominazione
🔵 Complemento di argomento
🟣 Complemento di compagnia – unione
🔴 Complemento di origine
Tipi di frasi:
🔴 La frase nominale
🟠 La frase minima

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Come si scrive d’accordo?

Come si scrive d’accordo? La forma corretta è d’accordo con l’apostrofo, mentre la grafia “daccordo” è sempre errata.

Come si scrive d’accordo?

Come si scrive d’accordo?

La grafia corretta è d’accordo. Si tratta infatti dell’elisione della forma “di accordo”; la “i” viene eliminata e al suo posto si inserisce un apostrofo. La stessa grafia vale per tutte le espressioni che contengono “d’accordo”.

Come si scrive “d’accordissimo”?

La grafia corretta è d’accordissimo.

Come si scrive “sono d’accordo con te”?

La grafia corretta è sono d’accordo con te.

Come si scrive “come d’accordo”?

La grafia corretta è come d’accordo.

FONTI

Per aiutare i piccoli studenti (e, di conseguenza, insegnanti e genitori alle prese con  questi piccoli drammi grammaticali) abbiamo realizzato una scheda stampabile con i semafori. Potete stamparla e colorare di verde il semaforo corrispondente alla grafia corretta, di rosso quello corrispondente alla grafia errata.

d'accordo o daccordo scheda didattica

Volete stampare la scheda didattica? Cliccate qui.

Dubbi ortografici:
🟢 Accelerare o accellerare?
🔵 A fianco o affianco?
🟣 A pieno o appieno?
🔴 Apposto o a posto?
🟠 C’entra o centra?
🟡 Insegniamo o insegnamo?
🟢 Qual è o qual’è?
🔵 D’accordo o daccordo?
🟣 Oli o olii?
🔴 Qualcun altro o qualcun’altro?
🟠 Soprattutto o sopratutto?
🟡 Monosillabi accentati
🟢 Valigie o valige?

State cercando materiali didattici completi e pronti all’uso per arricchire le vostre lezioni? Nel nostro shop su eduki.com potete trovare tante unità didattiche premium studiate per semplificarvi il lavoro e coinvolgere gli studenti.

Dalle parole alla frase
Lezioni di scienze illustrate
Lettura e comprensione

Ogni pacchetto include:

  • Presentazioni interattive per LIM
  • Testi da copiare sul quaderno
  • Schede didattiche
  • Attività ludiche e creative come lapbook e crucipuzzle

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Biglietti per le maestre

State cercando dei biglietti per le maestre di fine anno? Scorrete l’articolo e scoprirete tutti i modelli originali che abbiamo realizzato per voi. I nostri biglietti sono disponibili sia a colori che in bianco e nero.

Se state cercando una frase da dedicare alle maestre dei vostri figli, vi consigliamo di consultare l’articolo “Frasi di ringraziamento per le maestre“, dove troverete più di cento messaggi originali. Se invece non stavate cercando un biglietto pieghevole ma un disegno da incollare su un foglio di cartoncino e firmare sul retro, potete trovarli nell’articolo “Disegni per le maestre“.

Biglietti per le maestre

Per cominciare, ecco i nostri biglietti di fine anno per le maestre a colori, pronti da stampare. I biglietti devono essere stampati su un foglio di carta A4, ritagliati lungo la linea tratteggiata e piegati a metà. All’interno i bambini potranno inserire una dedica e firmare il biglietto tutti insieme; diventerà un ricordo che le maestre conserveranno con gioia per sempre!

Se avevate intenzione di far colorare il biglietto ai bambini, ecco i biglietti per le maestre da stampare e colorare. Anche in questo caso, vi consigliamo di personalizzare l’interno del biglietto con le firme di tutti i bambini.

Gli stessi biglietti sono disponibili anche senza la dedica sul retro: potete personalizzarli col messaggio di gratitudine e ringraziamento che riterrete più significativo.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Buongiorno con cani e cagnolini

State cercando un’immagine del buongiorno coi cani? Siete nel posto giusto! In questo articolo abbiamo raccolto tante immagini del buongiorno arricchite dai nostri cani e cagnolini illustrati, per fare il pieno di tenerezza e rendere ogni inizio di giornata un’esperienza straordinaria.

Buongiorno con cani e cagnolini

Ognuna di queste cartoline è unica e originale: i nostri cagnolini non vedono l’ora di regalarvi un sorriso e di riempirvi di energia positiva. In questa raccolta troverete tanti cuccioli e teneri amici a quattro zampe pronti ad augurare il buongiorno ai vostri amici.

Immagine del buongiorno con un cagnolino e una zucca di Halloween

State cercando una frase bella per accompagnare l’immagine del buongiorno? Ecco le nostre citazioni preferite a proposito dei nostri amici a quattro zampe:

  • Lasciate entrare il cane coperto di fango, si può lavare il cane e si può lavare il fango.. Ma quelli che non amano né il cane né il fango.. quelli no, non si possono lavare. (Jacques Prevert)
  • Chi non ha avuto un cane non sa cosa significhi essere amato. (Arthur Schopenhauer)
  • Quanto più conosco gli uomini, tanto più amo i cani. (Madame de Sévigné)
  • I cani sono migliori degli esseri umani perché sanno ma non dicono. (Emily Dickinson)
  • I cani sono più saggi degli uomini. Non prestano molta attenzione alle cose. Non sprecano i loro giorni accumulando proprietà. Non guastano i loro sonni preoccupandosi di come conservare gli oggetti che hanno e di come ottenere gli oggetti che non hanno. (Eugene O’ Neill)
  • I cani sono il nostro tramite con il paradiso… sedersi con un cane su di una collina in uno splendido pomeriggio è come tornare all’Eden, dove non fare nulla non era noioso – era la pace. (Milan Kundera)
  • Se non hai un cane – almeno uno – non c’è necessariamente qualcosa di sbagliato in te, ma ci può essere qualcosa di sbagliato nella tua vita.
  • Date all’uomo un cane e la sua anima sarà guarita. (Ildegarda di Bingen)

Non avete trovato l’immagine che stavate cercando? Niente paura: nel nostro articolo “Immagini per il buongiorno” ne troverete tante altre, divise per temi e periodo dell’anno.

Buongiorno a tema:
🔵 Buongiorno estivo
🟣 Buongiorno primaverile
🔴 Buongiorno natalizio
🟠 Buongiorno autunnale
🟡 Buongiorno invernale
🟢 Buongiorno di Halloween
🔵 Buongiorno con i fiori
🟣 Buongiorno con la pioggia
🔴 Buongiorno col caffè
🟠 Buongiorno con il sole
🟡 Buongiorno col sorriso
🟢 Buongiorno vintage
🔵 Buongiorno con gatti e gattini
🟣 Buongiorno con cani e cagnolini
🔴 Buongiorno con il cuore
🟠 Buongiorno in ritardo
🟡 Buongiorno con le rose
🟢 Buongiorno amici
🔵 Buongiorno con la neve
🟣 Buongiorno con il freddo
🔴 Buongiorno con gli angeli
🟠 Buon fine settimana
🟡 Buongiorno divertente
↩️ Tutte le immagini del buongiorno

Buongiorno per tutti i mesi dell’anno:
🔴 Buongiorno gennaio
🟠 Buongiorno febbraio
🟡 Buongiorno marzo
🟢 Buongiorno aprile
🔵 Buongiorno maggio
🟣 Buongiorno giugno
🔴 Buongiorno luglio
🟠 Buongiorno agosto
🟡 Buongiorno settembre
🟢 Buongiorno ottobre
🔵 Buongiorno novembre
🟣 Buongiorno dicembre

Buongiorno per tutta la settimana:
🔴 Buon lunedì
🟠 Buon martedì
🟡 Buon mercoledì
🟢 Buon giovedì
🔵 Buon venerdì
🟣 Buon sabato
🔴 Buona domenica

Perché dovreste augurare il buongiorno? Augurare il buongiorno alle persone a cui vogliamo bene è un piccolo gesto, ma ha un potere incredibile. Gli psicologi studiano la gratitudine da decenni e i suoi effetti sono stati dimostrati oltre ogni ragionevole dubbio. Questa emozione positiva contribuisce al benessere (da non confondere con la felicità, come abbiamo spiegato in questo articolo), rende più facile la costruzione delle relazioni sociali e la cooperazione con gli altri. Le persone grate alla vita hanno relazioni sociali più solide, ma soprattutto sono meno stressate e hanno una tendenza ridotta a soffrire di depressione (Wood et al., 2008). Se vi interessa approfondire questi temi, su portalebambini.it abbiamo dedicato un’intera sezione all’educazione positiva, ovvero l’insieme di tutte le teorie e le tecniche per coltivare il benessere.

Tag: buongiorno cani, buongiorno con cagnolini

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Buongiorno in ritardo

Volete augurare ai vostri amici il buongiorno ma siete in ritardo? In questo articolo troverete tante immagini originali e divertenti per augurare il buongiorno in ritardo su Whatsapp e sui social network.

Buongiorno in ritardo

Non avete trovato l’immagine che stavate cercando? Niente paura: nel nostro articolo “Immagini per il buongiorno” ne troverete tante altre, divise per temi e periodo dell’anno.

Buongiorno a tema:
🔵 Buongiorno estivo
🟣 Buongiorno primaverile
🔴 Buongiorno natalizio
🟠 Buongiorno autunnale
🟡 Buongiorno invernale
🟢 Buongiorno di Halloween
🔵 Buongiorno con i fiori
🟣 Buongiorno con la pioggia
🔴 Buongiorno col caffè
🟠 Buongiorno con il sole
🟡 Buongiorno col sorriso
🟢 Buongiorno vintage
🔵 Buongiorno con gatti e gattini
🟣 Buongiorno con cani e cagnolini
🔴 Buongiorno con il cuore
🟠 Buongiorno in ritardo
🟡 Buongiorno con le rose
🟢 Buongiorno amici
🔵 Buongiorno con la neve
🟣 Buongiorno con il freddo
🔴 Buongiorno con gli angeli
🟠 Buon fine settimana
🟡 Buongiorno divertente
↩️ Tutte le immagini del buongiorno

Buongiorno per tutti i mesi dell’anno:
🔴 Buongiorno gennaio
🟠 Buongiorno febbraio
🟡 Buongiorno marzo
🟢 Buongiorno aprile
🔵 Buongiorno maggio
🟣 Buongiorno giugno
🔴 Buongiorno luglio
🟠 Buongiorno agosto
🟡 Buongiorno settembre
🟢 Buongiorno ottobre
🔵 Buongiorno novembre
🟣 Buongiorno dicembre

Buongiorno per tutta la settimana:
🔴 Buon lunedì
🟠 Buon martedì
🟡 Buon mercoledì
🟢 Buon giovedì
🔵 Buon venerdì
🟣 Buon sabato
🔴 Buona domenica

Perché dovreste augurare il buongiorno? Augurare il buongiorno alle persone a cui vogliamo bene è un piccolo gesto, ma ha un potere incredibile. Gli psicologi studiano la gratitudine da decenni e i suoi effetti sono stati dimostrati oltre ogni ragionevole dubbio. Questa emozione positiva contribuisce al benessere (da non confondere con la felicità, come abbiamo spiegato in questo articolo), rende più facile la costruzione delle relazioni sociali e la cooperazione con gli altri. Le persone grate alla vita hanno relazioni sociali più solide, ma soprattutto sono meno stressate e hanno una tendenza ridotta a soffrire di depressione (Wood et al., 2008). Se vi interessa approfondire questi temi, su portalebambini.it abbiamo dedicato un’intera sezione all’educazione positiva, ovvero l’insieme di tutte le teorie e le tecniche per coltivare il benessere.

Tag: buongiorno in ritardo

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.