Blog

Ememem: l’artista francese che trasforma le buche nelle strade in opere d’arte

Una buca nel bel mezzo della strada non è un bello spettacolo per la vista e per la viabilità. A meno che siate un artista del mosaico: in quel caso, potreste intravedere nelle buche una tela bianca da riempire.

È quello che è successo ad Ememem, mosaicista francese originario di Lione: spinto dal senso civico e dalla volontà di diffondere bellezza nella sua città, ha cominciato a riempire le buche con degli splendidi mosaici colorati.

La sua tecnica ricorda il Kintsugi giapponese (ne avevamo parlato anche nella nostra guida al “Kintsugi di carta“), l’arte di riparare la ceramica rotta con la pasta d’oro, dando nuova vita ai cocci e trasformandoli in autentici tesori.

In breve tempo le sue opere hanno fatto il giro di Lione e non solo: molte città europee hanno già chiesto l’intervento dell’artista per trasformare le proprie buche in autentiche opere d’arte.

Ultimi articoli:

Fonte: goodnewsnetwork.org
Immagini: Instagram

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Favole di Fedro

Le favole di Fedro  sono tra le favole più famose dell’antichità, insieme alle favole di Esopo. Cliccando sui link qui sotto potrete leggere i singoli testi illustrati.

AI VOSTRI BIMBI PIACCIONO LE STORIE?

Non perdetevi le nostre favole sagge per i più piccoli. Cliccate sulle copertine per scoprire i booktrailer dei nostri libri.

Favole di Fedro

  1. Il lupo e l’agnello 
  2. La mucca, la capra, e la pecora in società con il leone 
  3. Il lupo, la volpe al tribunale della scimmia
  4. Il corvo e la volpe
  5. La volpe e la cicogna 
  6. La rana e i due tori
  7. Il cervo e i buoi 
  8. Il lupo e il cane
  9. Il gallo e la perla
  10. La cornacchia e la pecora

Le favole di Fedro, in latino Fabulae, sono 101 brevi componimenti costituiti da una sequenza narrativa e da una morale; la struttura è identica alle favole esopiche, e corrisponde alla struttura della favola classica, che puoi trovare nella scheda sulla differenza tra favola e fiaba. Fedro non ha inventato delle favole proprie; invece, ha rielaborato le favole di Esopo in modo ironico e personale. Fedro non ha scritto favole originali, come Esopo: invece, ha tradotto in latino e riadattato i testi delle favole esopiche.

TORNA A:

Tag: favole di Fedro, favole di Fedro per bambini

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Fiabe classiche

In questa sezione di storie potete trovare le fiabe più amate della tradizione popolare.

  1. Biancaneve
  2. Cappuccetto rosso
  3. Cenerentola
  4. Il lupo e i sette capretti
  5. Il gatto con gli stivali 
  6. Il brutto anatroccolo 
  7. La bella addormentata
  8. Hansel e Gretel
  9. Raperonzolo
  10. L’omino di pan di zenzero
  11. La regina della neve
  12. Rosaspina
  13. Il pifferaio magico
  14. Tremotino
  15. I musicanti di Brema
  16. Il principe felice
  17. Barbablù
  18. Biancarosa e Rosarossa
  19. Chichibio e la gru 
  20. I vestiti nuovi dell’imperatore
  21. Il gigante egoista
  22. La piccola fiammiferaia
  23. La principessa sul pisello
  24. Pollicino
  25. Enrichetto dal ciuffo
  26. Giacomino e il fagiolo magico
  27. I due falchi 
  28. I tre sarti
  29. I tre topolini
  30. Il dottor Gasparino
  31. Il giovane gambero
  32. Il macinino magico
  33. Il pescatore e l’uomo d’affari 
  34. Il pesciolino d’oro 
  35. Il prode piccolo sarto (sette in un colpo)
  36. Il ragazzo e lo steccato di bambù
  37. La chiave d’oro

AI VOSTRI BIMBI PIACCIONO LE STORIE?

Non perdetevi le nostre favole sagge per i più piccoli. Cliccate sulle copertine per scoprire i booktrailer dei nostri libri.

TORNA A:

Tag: fiabe classiche, fiabe classiche per bambini, storie classiche

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Filastrocca del silenzio

Qualcuno ha detto che “urlare per ottenere il silenzio è come fare la guerra per portare la pace”. Il silenzio, però, è indispensabile per riuscire a parlare e lavorare in gruppo. Cosa possiamo fare per ottenerlo? Di seguito ti proponiamo la filastrocca del silenzio: quando la confusione si fa eccessiva, si recita la filastrocca tutti insieme.

FILASTROCCA DEL SILENZIO

Mastra Francy

Botti, urla, grida e chiasso
il rumore che fracasso
Ci dobbiamo concentrare
e il silenzio far tornare.
Se parli piano e a voce bassa
lui ritorna e ci rilassa
Così classe meglio stiamo
e tranquilli lavoriamo.
Non ci viene il mal di testa
e stare a scuola è una festa.

UN LIBRO PER VOI: FILASTROCCHE DI UNA VOLTA

Se amate le rime e le filastrocche, vi suggeriamo di acquistare il nostro libro “Filastrocche di una volta“, una raccolta di testi della tradizione (il loro linguaggio è semplice e comprensibile anche ai bambini) che rischiano di essere dimenticati per sempre. Ogni filastrocca ha un’illustrazione da colorare. Potete acquistarlo cliccando qui o cliccando sulla copertina qui sotto.

Ultimi articoli:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Due amici nel bosco

“Due amici nel bosco” è una breve favola saggia per riflettere sull’amicizia e sulla lealtà.

Due amici nel bosco

Due amici decisero di avventurarsi nel bosco. Sapevano che era un posto pericoloso e si promisero che in caso di pericolo, si sarebbero aiutati uno con l’altro. All’improvviso, un grosso orso bruno comparve da dietro un cespuglio. L’amico più agile si arrampicò rapidamente su un albero, lasciando indietro l’altro, che non era capace di arrampicarsi.

L’altro amico, senza farsi sopraffare dal panico, decise di seguire il buon senso. Si stese a terra e rimase lì, senza fiato, fingendosi morto. L’orso si avvicinò al ragazzo steso a terra. L’animale iniziò ad annusare il corpo del ragazzo, indugiando un po’ prima di allontanarsi lentamente di nuovo. Gli orsi non toccano mai i morti e il ragazzo, fermo come un sasso, sembrava proprio senza vita.

Quando fu passato un po’ di tempo, l’amico che si era arrampicato sull’albero scese. Chiese all’altro: “Amico mio, cosa ti ha detto l’orso?”. L’amico rispose: “Mi ha consigliato soltanto di scegliere meglio i miei amici”.

Morale: Chi trova un (vero) amico, trova un tesoro, ma ricordate che i veri amici si scoprono solo nelle difficoltà.

Vi è piaciuto questo racconto? Leggete anche gli altri:

Scoprite la nostra raccolta di favole, fiabe e audiofiabe:

Le Favole sagge sono anche su amazon.it:

Le nostre storie:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Polpi danzanti con bastoncini di legno e gomma crepa

I polpi danzanti sono un lavoretto estivo semplice e divertente, da realizzare con la gomma crepla e i bastoncini di legno per ghiaccioli. Di seguito trovate le indicazioni per realizzare questo lavoretto creativo. Questo lavoretto è una delle proposte che potete trovare nella nostra raccolta di lavoretti estivi. Qui trovate la guida completa:

Come realizzare i polpi danzanti

Occorrente:

  1. Bastoncini di legno per ghiaccioli
  2. Perline bianche di plastica
  3. Occhi di plastica adesivi
  4. Cartoncino blu un po’ spesso (potete dipingere di blu con i colori a tempera un pezzo rettangolare di cartone da pacchi)
  5. Gomma crepla di vari colori
  6. Pennelli
  7. Marker nero
  8. Colori a tempera
  9. Colla vinilica

Vi manca qualcosa? Acquistatelo online:

Procedura

  • Dipingete il cartoncino di blu.
  • Per realizzare i polpi, traccate alcuni cerchi nella gomma crepla, aiutandovi con una tazza o un bicchiere. Poi ritagliateli. Il numero dei cerchi dipende da quanti polpi dovete realizzare, a seconda dello spazio a disposizione sul cartoncino.
  • Incollate quattro stick colorati l’uno sull’altro per creare una stella. Iniziate incollando i primi due bastoncini a forma di croce, quindi aggiungete gli altri 2 in diagonale per riempire gli spazi vuoti. In questo modo formerete i tentacoli del polpo. Dipingeteli a piacere con i colori a tempera, poi lasciateli asciugare.
  • Quando i bastoncini saranno asciutti, incollatevi sopra un cerchio di gomma crepla; poi incollate gli occhi e disegnate la bocca con il marker nero.
  • A questo punto, fissate sui bastoncini di legno le perline bianche, per creare le “ventose” dei tentacoli del polpo. Ora non resta che completare tutti i polpi ed incollarli sul cartoncino blu. Con i colori a tempera, potete dipingere onde e bolle sul cartoncino.

Risorse creative:

Idee creative:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.