Blog

Esercizi sulla coniugazione dei verbi

State cercando degli esercizi sui verbi online? In questo articolo potete trovare i nostri esercizi interattivi sulla coniugazione dei verbi italiani. Si tratta di quiz a scelta multipla, ideali per il ripasso e per il consolidamento delle competenze legate alla coniugazione dei vari modi e tempi verbali. Prima di mettervi alla prova con gli esercizi online vi consigliamo di studiare con attenzione come si coniugano i verbi. Potete scaricare i nostri schemi riassuntivi nell’articolo: “Modi e tempi dei verbi italiani“.

Esercizi sulla coniugazione dei verbi

Abbiamo progettato questi esercizi per i bambini della scuola primaria, ma potete utilizzarli a qualsiasi età: saper coniugare correttamente i verbi italiani è una delle competenze linguistiche di base, che tutti gli studenti dovrebbero padroneggiare.

LA CONIUGAZIONE DEI VERBI - MODO INDICATIVO

1 / 10

VERBO "LEGGERE", MODO INDICATIVO, TEMPO TRAPASSATO PROSSIMO, 2 PERSONA PLURALE:

2 / 10

VERBO DORMIRE, MODO INDICATIVO, TEMPO FUTURO ANTERIORE, 3 PERSONA SINGOLARE

3 / 10

VERBO AMARE, MODO INDICATIVO, TEMPO PASSATO REMOTO, 1 PERSONA SINGOLARE

4 / 10

VERBO ARRIVARE, MODO INDICATIVO, TEMPO IMPERFETTO, 3 PERSONA PLURALE:

5 / 10

VERBO SCRIVERE, MODO INDICATIVO, TEMPO PASSATO PROSSIMO, 1 PERSONA PLURALE:

6 / 10

VERBO PARTIRE, MODO INDICATIVO, TEMPO PASSATO REMOTO, 2 PERSONA PLURALE:

7 / 10

VERBO CANTARE, MODO INDICATIVO, TEMPO PRESENTE, 1 PERSONA PLURALE

8 / 10

VERBO RIDERE, MODO INDICATIVO, TEMPO FUTURO SEMPLICE, 3 PERSONA SINGOLARE:

9 / 10

VERBO PARLARE, MODO INDICATIVO, TEMPO TRAPASSATO REMOTO, 3 PERSONA PLURALE:

10 / 10

VERBO RISPONDERE, MODO INDICATIVO, TEMPO PASSATO PROSSIMO, 1 PERSONA PLURALE:

Scoprite le ultime novità che abbiamo pubblicato nel nostro Cuorfolletto Creative Shop! Troverete lapbook e tante idee creative da sperimentare in classe.

libri lapbook autunno
Lapbook e pop-up d’autunno
Lapbook delle vocali e dell’alfabeto
italiano classe prima - promo schede didattiche
Italiano – Classe prima

Schede di italiano:
🔴 Italiano – Classe prima
🟠 Italiano – Classe seconda
🟡 Italiano – Classe terza
🟢 Italiano – Classe quarta
🔵 Italiano – Classe quinta
↩️ Italiano – Tutte le schede

Tag: esercizi verbi online, esercizi sui tempi verbali, coniugazione italiano esercizi, verbi italiani esercizi, esercizi verbi irregolari italiano

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Frasi sul gioco. Aforismi e citazioni

Da sempre il gioco costituisce un rifugio per gli uomini. Studiosi, poeti e letterati si interrogano fin dall’antichità sulla natura del gioco. In questo articolo abbiamo raccolto le più belle frasi sul gioco, per aiutarvi a comprendere meglio quest’attività, tutt’altro che scontata o priva di importanza.

Indice:
Frasi illustrate sul gioco
Le più belle frasi sul gioco

Frasi sul gioco

Frasi illustrate sul gioco

Le più belle frasi sul gioco

In questo articolo abbiamo raccolto le frasi sul gioco e le citazioni sull’importanza di giocare più belle e significative. Alcune sono tratte dall’opera di pedagogisti famosi, come Jean Piaget e Maria Montessori. Altre provengono da due testi fondamentali sul gioco: “Homo Ludens“, di Joan Huizinga e “I giochi e gli uomini“, di Roger Caillois; questi libri sono letture essenziali per chiunque voglia avvicinarsi alla pedagogia del gioco e comprendere appieno la sua essenza.

Il gioco è il lavoro dell’infanzia. (Jean Piaget)

L’uomo è veramente uomo soltanto quando gioca. (Friedrich Schiller)

Il modo in cui la gente gioca mostra qualcosa del loro carattere. Il modo in cui perde lo mostra per intero. (Harvey B. Mackay)

La vita è più divertente se si gioca. (Roald Dahl)

L’uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare. (George Bernard Shaw)

Il gioco è il lavoro del bambino. (Maria Montessori)

Ogni gioco è innanzitutto e soprattutto un atto libero. (Johan Huizinga)

Il gioco è innegabile. Si possono negare quasi tutte le astrazioni: la giustizia, la bellezza, la verità, la bontà, lo spirito, Dio. Si può negare la serietà. Ma non il gioco. (Johan Huizinga)

I giochi dei bambini non sono giochi, e bisogna considerarli come le loro azioni più serie. (Michel de Montaigne)

Nello sport il gioco deve essere una costante. Quando questa componente viene a mancare è ora di smettere. (Josefa Idem)

Il contrario del gioco non è il lavoro, è la depressione. (Brian Sutton-Smith)

Il bambino che non gioca non è un bambino, ma l’adulto che non gioca ha perso per sempre il bambino che ha dentro di sé. (Pablo Neruda)

Bisogna sempre giocare lealmente quando si hanno in mano le carte vincenti. (Oscar Wilde)

Nella vita, a differenza degli scacchi, il gioco continua dopo lo scacco matto. (Isaac Asimov)

Un gioco cui si fosse costretti a partecipare cesserebbe subito d’essere un gioco: diventerebbe una costrizione, una corvée di cui non si vedrebbe l’ora di liberarsi. (Roger Caillois)

Maturità dell’uomo significa avere ritrovato la serietà che si metteva nel gioco da bambini. (Friedrich Nietzsche)

Il lavoro consiste in qualsiasi cosa il corpo sia obbligato a fare… Giocare consiste in qualsiasi cosa che il corpo non sia obbligato a fare. (Mark Twain)

Questo è il vero segreto della vita – essere completamente impegnato con quello che si sta facendo qui e ora. E invece di chiamarlo lavoro, rendersi conto che è un gioco. (Alan W. Watts)

Riguardo alle regole del gioco non è possibile lo scetticismo. Infatti la base che le determina viene rivelata qui come irremovibile. Non appena si trasgrediscono le regole, il mondo del gioco crolla. (Paul Valery)

Il gioco non è la vita «ordinaria» o «vera». È un allontanarsi da quella per entrare in una sfera temporanea di attività con finalità tutta propria. Già il bambino sa perfettamente di «fare solo per finta», di «fare solo per scherzo». (Johan Huizinga)

È nel giocare e soltanto mentre gioca che l’individuo, bambino o adulto, è in grado di essere creativo e di fare uso dell’intera personalità, ed è solo nell’essere creativo che l’individuo scopre il sé. (Donald Woods Winnicott)

Soltanto nel gioco è possibile per l’uomo essere veramente libero. Il gioco costringe alla parità perché a tutti i giocatori sono state impartite le stesse istruzioni, e inoltre mette in pratica la certezza del diritto, perché un gioco può esistere soltanto nel rispetto delle regole. (Juli Zeh)

La dimensione del gioco va applicata a tutta la tua vita: qualunque cosa tu stia facendo, sii in quell’attività in modo così totale che lo scopo è irrilevante; puoi ricavarne qualcosa, oppure niente, non ci pensi: tu stai giocando, ti stai divertendo. (Osho Rajneesh)

Provate ad essere come bambini. Non fate le cose perché sono assolutamente necessarie, ma liberamente e per amore. Tutte le regole diventano una specie di gioco. (Thomas Merton)

🔴 Frasi per le maestre
🟠 Frasi sull’educazione
🟡 Frasi sui bambini
🟢 Frasi sulla scuola
🔵 Frasi sul gioco
🟣 Frasi sulla diversità
🔴 Frasi sulla pace
🟠 Frasi contro il bullismo
🟡 Frasi sull’autismo
🟢 Frasi sulla disabilità
🔵 Frasi di fine anno

Tag: frasi sul gioco, aforismi sul gioco

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Filastrocche per bambini

Scoprite tante filastrocche e poesie per bambini, suddivise per tema e per periodo dell’anno (stagioni, feste, mesi).

Filastrocche per bambini

Filastrocche per le feste

Filastrocche per bambini

Filastrocche per tema

  1. Filastrocche sull’acqua
  2. Filastrocche sull’amore
  3. Filastrocche sugli alberi 
  4. Filastrocche sugli animali
  5. Filastrocche sull’amicizia
  6. Filastrocche sul bullismo
  7. Filastrocche sui calzini
  8. Filastrocche sui giorni della merla
  9. Poesie sulla libertà
  10. Filastrocche sulla neve
  11. Filastrocche sulla pioggia
  12. Filastrocche sui pirati
  13. Filastrocche sulla frutta
  14. Filastrocche sul tempo
  15. Filastrocche sul pesce d’aprile
  16. Filastrocche di Capodanno
  17. Filastrocche sul mare
  18. Filastrocche sulla danza
  19. Filastrocche sulle api
  20. Filastrocche sui libri
  21. Filastrocche sul Sole
  22. Filastrocche sulla salute
  23. Filastrocche sulla diversità
  24. Poesie per il Giorno della Memoria
  25. Filastrocche per la festa della donna
  26. Filastrocche di Santa Lucia
  27. Filastrocche sui fiori
  28. Filastrocche sulle emozioni
  29. Filastrocche sui gatti
  30. Filastrocche sui colori
  31. Filastrocche sulle forme geometriche
  32. Filastrocche sullo sport
  33. Filastrocche divertenti
  34. Filastrocche sul mare
  35. Filastrocche sulla Befana
  36. Filastrocche sui diritti dei bambini
  37. Filastrocche sulle vocali
  38. Filastrocche sulla pace
  39. Filastrocche sull’arte
  40. Filastrocche sulla montagna
  41. Filastrocche sullo spazio

Filastrocche dei mesi dell’anno

  1. Filastrocche di febbraio
  2. Filastrocche di marzo
  3. Filastrocche di aprile
  4. Filastrocche di maggio

🌞 Filastrocca del buongiorno
Se è un buongiorno si vedrà,
chissà cosa mai accadrà.
Ma una cosa io ti dico,
presta ascolto caro amico.
Ogni dí è assai speciale,
sia nel bene, sia nel male.
E se sei un po’ di corsa,
metti in fretta nella borsa
un pensiero ed un sorriso
che ti illuminino il viso.
(Alessia de Falco e Matteo Princivalle)

Tag: filastrocche per bambini, filastrocche per bambine, poesie per bambini

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Nome Alberto – Origine e significato

Origine

Germanica.

Significato

Alberto deriva dalle parole germaniche Adal, che significa nobile e Berhat, che significa illustre o scintillante. Si può tradurre come “nobile e illustre”.

Onomastico

15 novembre (sant’Alberto Magno, dottore della Chiesa)

Varianti

  • Francese: Aubert
  • Inglese: Albert
  • Italiano: Berto
  • Tedesco: Albrecht, Bert

Diffusione

Il nome Alberto non è un nome comune. Nel 2021 sono nati 524 bambini col nome Alberto, pari allo 0,26% dei nuovi nati. (Fonte: ISTAT).

Simbologia

Il nome Alberto richiama i valori dell’antica nobiltà germanica: forza, coraggio, lealtà e onore. È un nome che invita alla ricerca della gloria e della fama immortale secondo gli antichi valori cavallereschi.

Scheda del nome

Scoprite anche:
🔴 Nomi più usati in Italia
🟠 Nomi maschili ispirati alla mitologia greca
🟡 Nomi maschili latini
🟢 Nomi maschili biblici
🔵 Nomi maschili rari
🟣 Nomi maschili medievali
🔴 Nomi maschili stranieri
🟠 Nomi maschili particolari
🟡 Nomi maschili corti
🟢 Nomi maschili eleganti
🔵 Nomi maschili vintage
🟣 Nomi per gatti maschi
🔴 Nomi per cani maschi
↩️ Nomi maschili dalla A alla Z

Tag: alberto significato

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Le più belle attività creative a tema animali

Gli hobby creativi permettono di divertirsi esercitando il proprio talento nella creazione di splendidi lavoretti artistici. Inoltre, hanno il vantaggio di stimolare alcune aree del cervello, sviluppando la concentrazione, la manualità, la sicurezza in sé stessi e al contempo nutrono una sensazione di benessere e serenità. Se i vostri bambini amano gli animali, ci sono molte attività a tema che potete proporgli per dare forma a bellissimi animali che possano decorare le loro camerette.

Le più belle attività creative a tema animali

Diamond Painting

Noto anche come Crystal Art o Pittura Diamante, consiste nel decorare tele autoadesive con piccoli diamantini in resina. Le tele sono solitamente prestampate con un disegno e presentano una legenda in cui ad ogni simbolo del disegno corrisponde un colore, così su ogni simbolo della tela andrà applicato il diamantino corretto fino a completare il disegno ottenendo un meraviglioso effetto a mosaico. Il diamond painting è una forma di arte è tanto divertente quanto terapeutica che offre numerosi benefici educativi per i più piccoli:

  • Sviluppo della coordinazione e della concentrazione. Quest’attività richiede una buona coordinazione occhio-mano, contribuendo così allo sviluppo delle capacità motorie dei bambini. Inoltre, poiché richiede pazienza e attenzione ai dettagli, aiuta anche a migliorare la concentrazione.
  • Creatività e espressione artistica. Il Diamond Painting permette ai bambini di esprimere la propria creatività, scegliendo i colori da utilizzare e personalizzando il disegno in base ai propri gusti. Inoltre dai kit di diamond painting spesso avanzano molte perline che si possono conservare per altri lavoretti creativi come la creazione di biglietti d’auguri.
  • Riduzione dello stress. Questa attività è nota per essere un’attività calma e meditativa per cui può aiutare i bambini a ridurre lo stress e l’ansia, fornendo un’opportunità di distrazione positiva e un modo per calmarsi.
  • Nutre la sicurezza in sé stessi. Come ogni attività creativa, realizzare qualcosa con le proprie mani, impegnarsi e vedere il frutto del proprio lavoro dona una grande sensazione di gratificazione e un senso di realizzazione che aumentando l’autostima dei bambini.

Su siti dedicati all’hobbistica come Figured’Art si trovano kit completi per realizzare disegni con perline e molti disegni fra cui scegliere. Che vogliate creare una piccola volpe, un cavallo al galoppo, un gattino curioso o un simpatico cagnolino… la pittura diamante è un modo efficace e divertente per farlo.

Dipingere con i Numeri

Molto simile al Diamond Painting, Dipingere con i Numeri è un hobby creativo che permette di creare un’ampia gamma di dipinti. Si realizza su una tela prestampata suddivisa in diverse aree numerate. Il processo consiste nel dipingere queste aree ad ognuna delle quali è associata a un colore specifico. Una sfumatura dopo l’altra si vedrà prendere forma il disegno scelto.
Anche la pittura numerata presenta grandi benefici per i bambini tra cui per i più piccoli l’apprendimento dei colori e dei numeri: durante l’attività infatti i bambini imparano i nomi dei colori e dei numeri, contribuendo così allo sviluppo di nozioni di base. Per i più grandi può essere l’occasione di sviluppare la manualità con il pennello, di imparare a sfumare i colori tra loro per aggiungere dettagli o maggiore profondità ai dipinti.
Dipingere con i numeri è anche un’attività perfetta da svolgere in famiglia per spendere del tempo di qualità insieme. L’arte può essere una meravigliosa occasione per passare del tempo prezioso con i propri figli. Si possono condividere risate, conversazioni e creare insieme qualcosa che si sedimenterà anche in un bel ricordo di famiglia.

Origami

Preferite lavorare con la carta? Potete divertirvi a creare i vostri animali preferiti con gli origami. Utilizzando un semplicissimo foglio di carta o un cartoncino colorato, si possono creare diversi animali (gatto, coniglio, volpe, ecc.) seguendo specifici passaggi di piegatura. Per la buona riuscita delle vostre creazioni, è importante avere pazienza e piegare con cura, in modo da ottenere pieghe ben marcate, bordi ben allineati e angoli netti.
È importante scegliere il formato di carta giusto. Quanto più complesso è l’origami quante più pieghe richiede, tanto più sottile dovrà essere la carta da scegliere. E se siete principianti, è consigliabile iniziare con disegni semplici e adatti al vostro livello, per non scoraggiarsi troppo presto. Online si trovano numerosi tutorial e schemi gratuiti per cimentarsi in tantissime creazioni!

Scrapbooking

Lo scrapbooking è una forma d’arte che combina la creatività con il desiderio di conservare i ricordi più preziosi. Questa attività coinvolgente ha guadagnato una grande popolarità nel corso degli anni, permettendo alle persone di creare album e libri pieni di momenti speciali. Per questa ragione è un’altra attività perfetta da svolgere insieme ai propri figli. È un hobby che consiste nell’organizzare, decorare e conservare fotografie, documenti e altri oggetti legati ai ricordi, o semplicemente a qualcosa che piace, in modo creativo. I materiali comuni utilizzati includono album fotografici, carta decorativa, adesivi, ritagli di giornale, nastri, timbri, penne colorate e molto altro. La creatività è il cuore di questa attività, poiché ogni pagina diventa unica e speciale.
Potete scegliere le immagini dei vostri animali preferiti, che siano state scattate da voi o ritagliate da un giornale e personalizzarle scrivendoci accanto semplici parole o vari ricordi. Le parole possono essere poesie, date, ecc. e gli oggetti che decidete di applicare accanto alle immagini non devono essere troppo grandi per poter richiudere l’album. Per la buona riuscita del vostro album di scrapbooking, oltre alla selezione delle foto e all’album, vi serviranno forbici, taglierino, colla, penne a piacimento e un righello. Se non avete un album potete tranquillamente usare un semplice quaderno e una volta raccolti tutti i materiali che avete a disposizione non vi resta che dare sfogo alla vostra creatività.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Frasi sulle farfalle. Aforismi e citazioni

State cercando delle frasi sulle farfalle? In questo articolo abbiamo raccolto gli aforismi e le citazioni più belle, per ispirare voi e le persone con cui le condividerete, sui social network o su Whatsapp.

Indice:
Frasi illustrate sulle farfalle
Le più belle frasi sulle farfalle

Frasi sulle farfalle

Le farfalle sono da sempre intrise di mistero e fascino. Con le loro ali fragili e variopinte, incarnano la trasformazione, la bellezza e la libertà. Da simboli di metamorfosi a messaggeri di speranza, le farfalle hanno ispirato poeti, scrittori e filosofi di ogni epoca a esplorare il significato profondo di queste creature alate. In questo viaggio ci muoveremo alla scoperta delle frasi più celebri che catturano l’essenza delle farfalle, esplorando il modo in cui queste creature affascinanti si intrecciano con il nostro immaginario collettivo.

Frasi illustrate sulle farfalle

Le più belle frasi sulle farfalle

  • Non c’è farfalla senza larva. (Proverbio italiano)
  • Quello che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla. (Lao Tzu)
  • Impara a piacerti, a prenderti cura di te e, soprattutto, ad amare anche quelli a cui piaci. Il segreto è non correre dietro alle farfalle, è curare il giardino perché esse vengano da te.
  • Le farfalle non riescono a vedere le proprie ali. Non riescono a vedere quanto davvero sono belle. Anche le persone sono così. (Naya Rivera)
  • Devo pur sopportare due o tre bruchi se voglio conoscere le farfalle. Pare che siano bellissime. (Antoine de Saint-Exupéry)
  • Psiche, “anima” in greco, significa anche “farfalla”. Nasciamo con un bruco di anima, il nostro lavoro è dargli ali e volo. (Alejandro Jodorowsky)
  • Se un essere umano aiuta la farfalla a uscire dal bozzolo, la farfalla non volerà mai. Solo trovando la forza di liberarsi dall’ultimo legame, questo delicato essere, con un corpo talmente leggero e fragile che il respiro sembra spezzarlo, può volare bello e libero. (Julia Hill)
  • La felicità è come una farfalla: se l’insegui non riesci mai a prenderla, ma se ti metti tranquillo può anche posarsi su di te.
  • In natura un bruco ripugnante si trasforma in una bella farfalla. Ma con gli esseri umani, è il contrario: una bella farfalla si trasforma in un bruco ripugnante. (Anton Čechov)
  • Schiacciamo le larve ma amiamo le farfalle: una farfalla questo non lo dimentica. (Aldo Busi)
  • Non c’è niente in un bruco che annunci il suo divenir farfalla. (Richard Buckminster Fuller)
  • Noi siamo come farfalle che svolazzano per un giorno pensando che sia per l’eternità. (Carl Sagan)
  • Vorrei quasi che fossimo farfalle e vivessimo tre soli giorni d’estate. Tre giorni così, con te, sarebbero più colmi di delizie di quante ne potrebbero contenere cinquant’anni di vita ordinaria. (John Keats)
  • Siamo più simili alle formiche che alle farfalle. Pochissime persone possono sopportare molto tempo libero. (Gerald Brenan)
  • Se togliete le ali a una farfalla, non resta che un verme. (Nicolas de Chamfort)
  • Le farfalle hanno una grazia incantevole, ma sono anche le creature più effimere che esistano. Nate chissà dove, cercano dolcemente solo poche cose limitate, e poi scompaiono silenziosamente da qualche parte. Forse in un mondo diverso da questo. (Haruki Murakami)

Come le farfalle che emergono dal bozzolo, anche noi possiamo trovare la forza di spiegare le ali e volare, ispirati dalla magia di queste creature alate. Ci auguriamo che questa raccolta di frasi e aforismi sulle farfalle abbia colpito la vostra immaginazione e vi abbia offerto qualche spunto per riflettere.

🔴 Frasi sui cani
🟠 Frasi sui gatti
🟡 Frasi sui cavalli
🟢 Frasi sulle api
🔵 Frasi sulle farfalle
↩️ Frasi sugli animali

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.