Blog

La scatola delle storie ed altri esercizi per raccontar-ci

Mio figlio non mi racconta mai quello che fa durante la giornata.

Avete mai avuto un problema del genere? E’ più diffuso di quel che sembra. Non ci riferiamo ai bambini che all’uscita da scuola corrono come matti e non si fermano ad ascoltare le nostre domande: è naturale, hanno bisogno di muoversi e fare attività. Piuttosto, pensiamo a quei bambini che non raccontano nulla (o pochissimo) delle loro esperienze,  bambini con cui è difficile instaurare un dialogo produttivo.

Impariamo a raccontar-ci

Per poter raccontare in modo efficace, bisogna aver sviluppato un buon pensiero narrativo, ovvero la capacità di capire e costruire storie. Ne abbiamo parlato nel MINI-SAGGIO sul pensiero narrativo.

Il pensiero narrativo è quello che ci aiuta a stabilire nessi causali tra gli eventi, ma anche a collegare comportamenti e fatti alle emozioni e alle decisioni umane che li hanno generati. E’ un pensiero complesso, che si allena raccontando ed ascoltando un gran numero di storie.

Cosa possiamo fare in concreto? Ecco due SPUNT-ESERCIZI validi per crescere dei piccoli narratori

SPUNT-ESERCIZIO: La scatola delle storie
Avete mai giocato con la scatola delle storie? Si tratta di un contenitore, nel quale riporre vari personaggi, oggetti e scenografie.
Per cominciare, dovrete ritagliare e colorare tutti questi elementi; va benissimo del cartoncino bianco, potete riciclare quello delle confezioni alimentari. Scegliete i personaggi, gli oggetti e i luoghi che più vi piacciono: dinosauri, cavalieri, fatine, un anziano, un albero, una carrozza. Non c’è limite alla fantasia!

Una volte che avrete riempito la scatola, non dovrete fare altro che rimescolare le figure ed estrarne a sorte 5. Poi, insieme, provate ad inventare una storia che le includa tutte.

SPUNT-ESERCIZIO: L’angolo dei racconti
Cercate un angolo della casa da trasformare nel vostro angolo dei racconti; potrebbe essere il tavolino della cameretta, ma anche un plaid in soggiorno. Lì, due o tre volte in settimana, sedetevi insieme e raccontate una storia con i bambini. Potreste inventarla insieme, ma partire dalle vostre esperienze quotidiane è il metodo più efficace. Raccontate e riflettete insieme: cercate un episodio buffo, che si presti a stimolare una reazione del bambino. Lavorando su questi frammenti, gli insegnerete l’arte della narrazione.

Perché utilizzare un angolo apposito? Per i bambini i simboli sono importanti, così come i piccoli rituali. Servono a garantirgli la sicurezza di un luogo sicuro, accanto ad un po’ di magia.

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Poesie e filastrocche sull’amicizia

Poesie e filastrocche sull’amicizia. In questo articolo abbiamo raccolto alcune tra le più belle poesie e filastrocche sull’amicizia. Se state cercando frasi e aforismi sull’amicizia, invece, potete trovarne più di cento nell’articolo “Frasi sull’amicizia: le più belle da dedicare“.

Filastrocche sull’amicizia

Puoi essere mio amico

Alessia de Falco e Matteo Princivalle

Dentro il bosco c’era un lupo
dal carattere assai cupo.
Se incontrava un bel bambino
ci faceva lo spuntino.
Un bel giorno Cappuccetto
passeggiando nel boschetto
disse al lupo: “Amico caro,
che racconto triste e amaro”.
Disse il lupo senza boria:
“Non ho scritto io la storia.
Questo è ciò che devo fare,
non c’è modo di cambiare”.
“Con coraggio e fantasia
ogni storia, anche la mia,
può cambiare e io ti dico
che puoi essere mio amico”.

Volpe e gatto

Testo di: Alessia de Falco & Matteo princivalle

Una sera volpe e gatto
s’incontraron di soppiatto
per far cena in compagnia
e chiacchierare in allegria,
sgranocchiando carne e alici
come vecchi e buoni amici.
“Questa storia così non va”
disse al gatto suo papà.
“Non potete essere amici,
lei è una volpe, noi siamo mici”.
Ma il gattino senza paura,
gli rispose con disinvoltura:
“Se nei libri caro papà,
il gatto e la volpe fan società,
staremo bene anche qua!”.

Amicizia senza confini

Testo di: Monica Sorti

Scrive il bimbo del Polo al bimbo dell’Equatore:
“Come fai a resistere a tutto quel calore?”.
Scrive il bimbo dell’Equatore al bimbo del Polo:
“Come fai a resistere abitando in un ghiacciolo?”.
“Sai che faccio? Ti invito e quando verrai su
imparerai che il ghiacciolo in realtà si chiama igloo”.
“E quando tu verrai sul diametro del mondo
ti stupirai di avere mille cieli come sfondo.
Anche se, purtroppo, viviamo molto lontano
un giorno c’incontreremo prendendoci per mano.
Io ti racconterò di foche, pinguini e trichechi,
tu mi parlerai di scimmie, coccodrilli e gechi.
Abbiamo costumi e usanze differenti
ma il fatto di stare insieme ci renderà contenti
e dimostreremo che possiamo volerci tanto bene
anche se non ci scorre lo stesso sangue nelle vene.
Non importa se la nostra pelle ha un diverso colore
perché, più che alle apparenze, diamo importanza al cuore.

Questa filastrocca è disponibile anche come scheda illustrata da stampare e colorare. Link per scaricare la scheda: Amicizia senza confini (Monica Sorti)

Filastrocca di me e di te

Testo di: Giulia Grilli

Se un giorno mi sentirò solo
insieme a te spiccherò il volo.
Sei un uccellino diverso da me
ma se tu vuoi sarò come te.
Vicini voleremo fin lassù
dove canti e sogni pure tu.
Insieme è bello viaggiare
e fermarsi sulle nuvole a raccontare.
Giorni belli o un po’ bruttini
cosa importa se siam vicini?

L’amicizia

Testo di: Abele Ciampa

Viva L’amicizia!
Che non ti vizia;
E porta allegria
Musica e poesia.

Quant’è vera
Tant’è sincera;
E porta amore
Col suo calore.

Come un bel fiore
Profuma il cuore;
E porta anche via
La malinconia.

Scioglie l’amicizia
Anche la pigrizia:
È una bella donna
Anche da nonna.

Questa l’occasione,
Non è un’opinione,
Per dare visione
A nuova stagione .

Avere un amico

Testo di Gyo Fujikawa

È tanto bello quando si è amici,
giocare insieme, sentirsi felici.
Col mio amico è bello parlare
aver mille segreti da raccontare
e ridere insieme ridere assai
i motivi per ridere non mancano mai.
Certo, a volte può capitare
di ritrovarsi a litigare
e in quei momenti dirsi: Addio,
tu non sei più amico mio!
Presto però lo vai ad abbracciare
senza di lui non sai proprio stare.
E ancor per mano contenti e felici
camminano insieme i veri amici.

filastrocche sull'amicizia 1 avere un amico

Vuoi stampare la filastrocca illustrata? Cliccate qui.

Girotondo

Testo di: Antoine de Saint-Exupéry

Vorrei con tutti i bambini del mondo
far un allegro e bel girotondo,
vorrei poter dar contento la mano
a chi è vicino e a chi è lontano.
E sempre insieme cantare,
prima di mettersi a studiare.
Ci vuol poco per stare in allegria
tutti quanti in compagnia.
Ci vuol poco per essere felici
e dappertutto avere tanti amici.

TORNA A:

Tag: filastrocche amicizia, filastrocche sull’amicizia, filastrocche amicizia in rima, filastrocche sull’amicizia per bambini, poesie amicizia, poesie sull’amicizia, poesie sull’amicizia per bambini

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La Sicilia

1. La Sicilia

La Sicilia è un’isola (la più grande del Mediterraneo) ed è situata a Sud della penisola italiana. È bagnata dal Mar Mediterraneo ed è separata dalla Calabria da uno stretto braccio di mare, lo stretto di Messina.

Appartengono alla Sicilia alcune isole più piccole: le Isole Eolie, le Isole Egadi, le Isole Pelagie, Ustica e Pantelleria.

1.1 Territorio

Il territorio della Sicilia è:

Sull’isola si trova l’Etna, un vulcano attivo. La pianura più estesa dell’isola è la Piana di Catania, che si estende ai piedi dell’Etna; altre pianure si trovano lungo le coste.

I fiumi sono pochi e il loro corso è breve e torrentizio. Non sono presenti grandi laghi di origine naturale.

Il clima è di tipo mediterraneo: le estati sono calde e secche e gli inverni sono miti. Le precipitazioni sono scarse e si verificano frequentemente episodi di siccità, che costituisce un problema per l’isola e per i suoi abitanti.

1.2 Economia

  • L’attività economica principale è l’agricoltura (settore primario): si coltivano grano duro, uva, olive, agrumi, fichi e mandorle, pomodori e altri ortaggi. La Sicilia è la più importante produttrice di agrumi in Italia. Nelle aree costiere è molto praticata la pesca di specie ittiche pregiate, come il tonno e il pesce spada. È presente anche l’attività estrattiva: lungo la costa troviamo varie saline ancora in funzione.
  • L’industria (settore secondario) non è l’attività principale sull’isola, ma è presente: sono presenti industrie alimentari e conserviere, ma anche industrie navali, petrolchimiche e metalmeccaniche.
  • Anche il turismo (settore terziario) è ben sviluppato, soprattutto nelle località costiere.

1.3 Popolazione

In Sicilia vivono circa 5 milioni di persone, concentrate nelle aree costiere e nelle città. Il capoluogo è Palermo. Le altre provincie sono: Agrigento, Caltanisetta, Catania, Enna, Messina, Ragusa e Trapani.

La Sicilia è una Regione a Statuto Speciale. Questo significa che i suoi amministratori godono di ampia autonomia nelle scelte politiche e amministrative.

2. Cartine mute della Sicilia da stampare e completare

Link per stampare la cartina:

  1. Cartina con Province
  2. Cartina muta

Schede di geografia:
🔴 Geografia – Classe prima
🟠 Geografia – Classe seconda
🟡 Geografia – Classe terza
🟢 Geografia – Classe quarta
🔵 Geografia – Classe quinta
↩️ Geografia – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La Puglia

1. La Puglia

La Puglia è una regione dell’Italia meridionale, affacciata ad Est sul Mare Adriatico e a Sud sul Mar Ionio.

Confini:

APPROFONDIMENTO: I punti cardinali.

1.1 Territorio

Il territorio della Puglia è:

Vi sono due grandi aree pianeggianti: il Tavoliere, a Nord, e la Pianura Salentina a Sud. Le aree montuose sono pochissime, mentre sono presenti ampi rilievi collinari.

Non sono presenti fiumi o laghi di grandi dimensioni, mentre ci sono molti corsi d’acqua a carattere torrentizio, che seccano completamente durante la stagione calda.

Il clima è di tipo mediterraneo: le estati sono calde e secche e gli inverni sono miti. Le precipitazioni sono scarse e il territorio è particolarmente arido. La siccità costituisce uno dei problemi di questa regione.

1.2 Economia

  • Le attività tradizionali del settore primario, come l’agricoltura e l’allevamento sono presenti, ma negli ultimi hanno subito un notevole calo, a favore dell’industria e dei servizi. Lungo tutto il tratto costiero è sviluppata la pesca.
  • L’industria (settore secondario) è piuttosto sviluppata e ha conosciuto una fase di espansione negli ultimi anni: sono presenti industrie chimiche, metalmeccaniche, aerospaziali e informatiche.
  • Anche il turismo (settore terziario) è un’attività importante, soprattutto nelle località costiere e nella stagione estiva. Sono presenti anche attività nel campo dei servizi.

1.3 Popolazione

In Puglia vivono circa 4 milioni di persone, concentrate nelle aree urbane e nelle pianure lungo le coste. Il capoluogo è Bari; le altre provincie sono: Foggia, Taranto, Brindisi, Lecce e Barletta.

2. Cartine mute della Puglia da stampare e completare

Link per stampare la cartina:

  1. Cartina con Province
  2. Cartina muta

Schede di geografia:
🔴 Geografia – Classe prima
🟠 Geografia – Classe seconda
🟡 Geografia – Classe terza
🟢 Geografia – Classe quarta
🔵 Geografia – Classe quinta
↩️ Geografia – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

Cartina muta dell’Italia

In questa sezione potete trovare due cartine mute dell’Italia da stampare e utilizzare a casa e in classe.

Cartina muta dell’Italia

Questa cartina geografica muta si può utilizzare per moltissime esercitazioni (studio e verifiche) legate alla geografia del nostro paese. È adatta, infatti, al riconoscimento dei principali elementi geografici del nostro paese: mari, fiumi, montagne e pianure.

cartina muta italia da stampare

Clicca qui per stampare la cartina muta dell’Italia.

Cartina muta dell’Italia politica

Rispetto alla cartina precedente, in questa seconda cartina muta dell’Italia abbiamo aggiunto i confini delle regioni. Si può utilizzare per lo studio delle regioni italiane e per le relative verifiche.

cartina muta italia politica da stampare

Clicca qui per stampare la cartina muta dell’Italia politica.

Cartine mute delle regioni italiane

Abbiamo realizzato due cartine mute (con e senza i confini provinciali) per ciascuna delle venti regioni Italiane:

  1. Val d’Aosta
  2. Piemonte
  3. Lombardia
  4. Veneto
  5. Trentino-Alto Adige
  6. Friuli-Venezia Giulia
  7. Liguria
  8. Emilia-Romagna
  9. Toscana
  10. Marche
  11. Umbria
  12. Abruzzo
  13. Lazio
  14. Campania
  15. Molise
  16. Basilicata
  17. Puglia
  18. Calabria
  19. Sicilia
  20. Sardegna

TORNA A:

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.

La Calabria

1. La Calabria

La Calabria è una regione dell’Italia meridionale, affacciata ad Ovest sul Mar Tirreno e a Sud-Est sul Mar Ionio. A Sud è separata dalla Sicilia da uno stretto braccio di Mare Mediterraneo, lo Stretto di Messina.

Confini:

  • Nord: Basilicata
  • Ovest: Mar Tirreno
  • Sud: Mar Mediterraneo
  • Est: Mar Ionio

APPROFONDIMENTO: I punti cardinali.

1.1 Territorio

Il territorio della Calabria è:

Il territorio della Calabria è prevalentemente collinare e montuoso. Le pianure sono poche e si trovano lungo le coste. Le principali catena montuose della Calabria sono l’Appennino Lucano a Nord e l’Appennino Calabro, che attraversa la regione per tutta la sua lunghezza. Sull’Appennino Calabro troviamo tre grandi massicci: la Sila (Sila Grande e Sila Piccola), le Serre e l’Aspromonte.

I fiumi sono pochi mentre sono presenti molte fiumane: corsi d’acqua che scorrono in piena durante l’inverno e la primavera e che seccano completamente durante l’estate. Non sono presenti laghi naturali, mentre sono stati realizzati alcuni grandi bacini artificiali.

Il clima è di tipo mediterraneo lungo le coste, con estati calde e secche e inverni miti. All’interno, invece, è rigido, con frequenti nevicate invernali sull’Appennino.

1.2 Economia

  • L’agricoltura e l’allevamento (settore primario) sono praticati su tutto il territorio: nelle pianure costiere si coltivano ortaggi, uva, olive, agrumi e alberi da frutto. Una coltura tipica della Calabria è il bergamotto, un agrume dal profumo intenso e dal sapore amaro utilizzato per produrre profumi, cosmetici e bibite. Nelle aree collinari e montuose si allevano capre e ovini. Infine, si pratica la pesca.
  • L’industria (settore secondario) non è particolarmente sviluppato in Calabria; vi sono pochi stabilimenti alimentari e petrolchimici, concentrati nelle città più grandi. L’artigianato è un’attività tradizionale: si producono soprattutto vimini, tessuti ricamati, ceramiche dipinte e manufatti in ferro battuto.
  • Il turismo (settore terziario) è in via di sviluppo, grazie alle località costiere, al clima mite e alla presenza di molti siti archeologici e parchi nazionali.

1.3 Popolazione

In Calabria vivono circa 2 milioni di persone, che si concentrano lungo i litorali. Il capoluogo è Catanzaro; le altre provincie sono: Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia e Cosenza.

2. Cartine mute della Calabria da stampare e completare

Link per stampare la cartina:

  1. Cartina con Province
  2. Cartina muta

Schede di geografia:
🔴 Geografia – Classe prima
🟠 Geografia – Classe seconda
🟡 Geografia – Classe terza
🟢 Geografia – Classe quarta
🔵 Geografia – Classe quinta
↩️ Geografia – Tutte le schede

Non avete trovato il contenuto che stavate cercando? Chiedetecelo: ogni mese realizziamo i materiali più richiesti dai lettori! Ecco il modulo per le nuove richieste: Chiedi un contenuto.

Iscrivetevi alla Newsletter o al canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti dal sito.